Rispondi 
Pulizia coperta - acido ossalico
Autore Messaggio
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.592
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #1
Pulizia coperta - acido ossalico
Ho visto numerose discussioni per pulizia coperta e acido ossalico in particolare.
MI sembra di aver capito che è una soluzione condivisa da molti Non ho trovato se è ok anche per coperte verniciate, quindi non solo per le coperte con gelcoat. Potete, pf, confermare o meno ? Dopodiché, magari riassumo a beneficio di tutti quanto ho capito:
1) diluire 100gr di ossalico in un litro acqua
2) versare la soluzione sulla coperta (immagine meglio se preriasciaquata e magari un po' ancora bagnata quindi si diluisce ancora un po')
3) aspettare 10-15 minuti se su coperta in gelcoat (verniciata da confermare); 5 minuti sul teak
4) spazzolare e riasciaquare molto abbondantemente

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
16-10-2017 20:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
BeppeZ Offline
Senior utente

Messaggi: 3.622
Registrato: Oct 2013 Online
Messaggio: #2
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Non toccare con le mani, non farlo andare sui vestiti, occhio agli stivali che si riempiono di macchie bianche.
16-10-2017 21:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sventola Offline
Senior utente

Messaggi: 4.506
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #3
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Ma l'acqua che scola poi non rovina le fiancate

Sii il Re del tuo Regno, seduto immobile nella tua Presenza.
16-10-2017 21:37
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.592
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #4
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
@BeppeZ Caspita ma allora è complicato. Non vorrei riaprire una discussione ma allora un "normalissimo " Star Brite o Yachticon ? E non mi dite che è caro come il fuoco perché è vero ma è altrettanto vero che per quello che lo userei io in un anno ...me lo posso permettere

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2018 13:01 da admin.)
16-10-2017 21:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.412
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #5
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Non è complicato, l'uso è banale. L'acido ossalico però fa il suo mestiere, quindi sbianca tutto ciò che gli capita a tiro, stivali, vestiti. Togli lo spray ad esempio.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018 10:04 da WM@.)
16-10-2017 22:33
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raffasqualo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.931
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #6
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Io ho usato la soluzione, sbagliata 1/4 e 3/4, per pulire, a casa con scarso risultato, delle macchie di ruggine da un top in marmo. Versavo la soluzione e lasciavo asciugare, formava una patina bianca, poi pulivo . Non ho notato alcun problema alle mani pulendo con la spugna umida, una volta asciutto avrà perso il potere?
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-10-2017 11:19 da raffasqualo.)
17-10-2017 11:19
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.412
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #7
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Forse non sarà mortale ma io non metterei in ammollo le mani nella soluzione di acido ossalico. È prudente usare guanti e occhiali di protezione ed essere sempre cauti con certe sostanze anche se apparentemente non aggressive.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018 10:05 da WM@.)
17-10-2017 13:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
crafter Offline
Senior utente

Messaggi: 2.787
Registrato: Nov 2015 Online
Messaggio: #8
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
C'e' un prodotto di marca basato sull' acido ossalico che viene venduto al pubblico. Praticamente e' acido ossalico con un abrasivo molto fine. Come tale, la sua Website ha molte informazioni, spiegando anche su quali superfici non si deve usare, incluso il marmo. Allego. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018 10:05 da WM@.)
17-10-2017 14:08
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.412
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #9
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Anche la Cecchi di Viareggio commercializza un prodotto specifico per le coperte che contiene acido ossalico. Costa molto di più e necessita di un trattamento più lungo. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Con la soluzione di ossalico ho visto che la lavorazione è più veloce ed efficace, certo con la giusta attenzione da riservare ad ogni prodotto potenzialmente pericoloso.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018 10:06 da WM@.)
17-10-2017 14:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
elan 333 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.592
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #10
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
onestamente, sono un po',perplesso; dover pensare a che scarpe mettermi, okkio ai pantaloni, poi ho delle strisce blu sulla tuga adesive non è che si macchiano/scolorano ? E i copriparabordi blu ? Scusate se richiedo ma un buon prodotto tipo Star Brite o Yachticon che non devi preoccuparti di come lo devi maneggiare, magari non così efficace ma comunque ok, non lo riusciamo ad identificare ?

Buon vento !! ⛵️⛵️⛵️
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2018 13:02 da admin.)
17-10-2017 19:51
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo Offline
Amico del forum

Messaggi: 605
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #11
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Prova a usare il Vim in polvere.
18-10-2017 07:56
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.412
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #12
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Il Vim è più abrasivo che chimico, credo, e mi pare cge contenga piccole quantità di ossalico. Hai voglia per togliere la ruggine.
@elan333 Se hai dubbi sull'ossalico usa il prodotto della Cecchi. È un composto in polvere più soft dell'acido ossalico diluito, bisogna lasciarlo lavorare più a lungo, la Cecchi dice di lasciarlo una notte, ma funziona. Certo, costa molto di più dell'acido e ne serve parecchio ma in caso di dubbi di impiego lascia più tranquilli.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-10-2017 09:43 da Luciano53.)
18-10-2017 09:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.677
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #13
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
quando uso l'acido ossalico uso semplicemente l'accortezza di mettermi dei guanti usa e getta e ai piedi un vecchio paio di scarpe ( lascia perdere il terrorismo sul prodotto , ma tua moglie / tua mamma quando usano la candeggina per sbiancare o lavare i panni per caso si mettono uno scafandro ?? semlicemente usano un pò di attenzione ). come già detto abbondantemente l'uso non deve essere quotidiano ma una o due volte all'anno non ha mai fatto danni. se vuoi un consiglio ( ma poi fai come credi ... ) 40 grammi di ossalico in 1/2 litro di acqua calda e 2 cucchiaini di colla per carta da parati in modo da addensare il tutto e poter stendere bene con un bel pennello largo, lasci lavorare per 5-7 minuti e poi tanta acqua. poca spesa tanta resa. e se poi non sei convinto usa il prodotto che vuoi ma non usare il vim in polvere ...
p.s.
sono particolarmente pignolo e non farei mai del male alla mia bambina ; i consigli sono aggratisi ma poi fai quello che ti pare e se non ti fidi vai nel più vicino negozio di nautica e acquista il miglio prodotto al mondo che intanto costa tantissimo con i risultati simili all'ossalico ...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018 10:06 da WM@.)
18-10-2017 09:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
bobspiderman Offline
Amico del forum

Messaggi: 920
Registrato: Apr 2015 Online
Messaggio: #14
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Dunque si puo' usare anche per sbiancare il teak. Modalita' a riguardo?
18-10-2017 11:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
lorenzo.picco Offline
Senior utente

Messaggi: 1.677
Registrato: Sep 2010 Online
Messaggio: #15
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
il compagno di mia madre, che faceva il falegname restauratore, usava l'acido ossalico per pulire, sgrassare e togliere le muffe al legno. ma poi ,come dice il buon Bullo, l'acido ossalico è un'oppinione ...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-05-2018 13:02 da admin.)
18-10-2017 11:58
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
enzo Offline
Amico del forum

Messaggi: 605
Registrato: Oct 2006 Online
Messaggio: #16
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
(18-10-2017 09:42)Luciano53 Ha scritto:  Il Vim è più abrasivo che chimico, credo, ...[]
Non è abrasivo e sbianca provare per credere.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018 10:07 da WM@.)
19-10-2017 12:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raffasqualo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.931
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #17
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
@crafter l'acido ossalico l'ho preso proprio da un levigatore di marmi, loro lo usano quando lucidano a piombo. A me non ha fatto alcun danno al top, non ha tolto la ruggine come volevo. Ma una idea, se usassimo il vapore per pulire la coperta, sarebbe più efficace e rapido di tutti sti prodotti?
19-10-2017 16:02
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.412
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #18
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Non converte la ruggine chimicamente, come fa l'acido ossalico che non la toglie meccanicamente, la fa sparire sbiancandola.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-04-2018 10:07 da WM@.)
04-01-2018 19:53
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Fraaa Offline
Amico del forum

Messaggi: 229
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #19
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
Vorrei chiarire che l'uso dell'acido ossalico come sbiancante o pulente non è dovuta all'azione acida, anche se è il più forte acido carbossilico non alogenato, ma alla sua azione riducente. Riesce a ridurre le macchie di ruggine, togliere il giallino del gelcoat e in generale molte delle ossidazioni che avvengono nel tempo all'aria. L'acido ossalico si ossida trasformandosi in acqua e anidride carbonica, quidi il risciaquo serve solo a togliere l'eccesso di acido ossalico che non ha reagito e che essendo solido asciugandosi formerebbe una patina bianca. L'azione acida è sempre blanda (forse solo sull'alluminio non anodizzato potrebbe portare a corrosione) e comunque non confrontabile con l'acido cloridrico, volendo si può acquistare con aggiunta di acido fosforico (viakal) che in parte tampona l'acidità. La reazione di riduzione spesso è lenta, non abbiate paura a farlo agire anche per alcune ore, non provoca danni anche sul legno o sul dracon dove io sconsiglierei invece l'uso di candeggiana. Evitate invece di darlo sul marmo e in generale sul calcare dove l'azione acida si farebbe sentire.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-01-2018 21:17 da Fraaa.)
04-01-2018 21:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raffasqualo Offline
Senior utente

Messaggi: 1.931
Registrato: Feb 2012 Online
Messaggio: #20
RE: Pulizia coperta - acido ossalico
La mia idea non era per togliere le macchie di ruggine od altro ma per la semplice pulizia un pò più a fondo e per i dannati punti di muffa. Per questo motivo pensavo ad una vaporella che col vapore a pressione potesse pulire più agevolmente.

@Fraaa per quanto attiene all'uso del marmo, posso solo dire che io l'ho reperito, per caso, da un levigatore di marmi, che ne fa uso nel suo mestiere, che me lo ha gentilmente regalato sotto forma di cristalli.
05-01-2018 13:54
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia Serbatoio da morchia Jackman 14 1.400 28-05-2025 18:11
Ultimo messaggio: lucianodb
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.090 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Pulizia impianto acqua potabile: che prodotti? strega 27 6.403 13-05-2025 11:48
Ultimo messaggio: matteo
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.196 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  pulizia crystal capottina - spray hood [crystal ingiallito] corradocap 36 19.120 15-12-2024 18:58
Ultimo messaggio: kavokcinque
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.211 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 1.929 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 643 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Pulizia scambiatore frigo acqua di mare alessio.pi 1 584 26-08-2024 01:29
Ultimo messaggio: gava
  Pulizia ruggine/ossido prigionieri rebzone 6 786 21-08-2024 09:45
Ultimo messaggio: rebzone

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)