[quote]
dapnia ha scritto:
Una pompa ad alta efficienza, due prese a mare per lato, due elettrovalvole, qualche tubo, qualche cavo, tre interruttori.
Con tre buchi, non grandi, e un po' di lavoro (anche fai date, se pratici) si risolve il problema.
Detto così sembra come quella della passerella ([:136] Kermit, è forse grezzo, ma quotabile).
L'ho visto e funziona.
questa soluzione è offerta da una ditta, mi sembra olandese, in ogni caso si tratta di una pompa potente e credo che, a prezzi nautici, sia alquanto costosa, forse più del tunnel.
Con prodotti industriali costerebbe molto di meno certamente, meno di mille euro, ma bisognerebbe progettarla con precisione, anche se il progetto è molto semplice. Forse la vetus propone anche questa soluzione.
Il grande vantaggio è di posizionare la pompa ed il suo peso anche in maniera leggermente asimmetrica e più a poppa e dove non è di ingombro ed il peso più centrale, ed i passascafo (ahia altri passascafo....)sotto il galleggiamento ancora più e prua. Forse con passascafi da due pollici ce la si fa, anche se la resa migliore sarebbe con diametri maggiori Lo lessi qualche anno fa in rete da in sito di una ditta olandese o danese.
In qualche caso mi è capitato di avere problemi nel mio porto abituale senza elica di prua, e ho cambiato poi punto di ormeggio; negli altri marina mi sono fatto aiutare in caso di vento variabile traverso. Oppure rifaccio la manovra. Con la maxprop e con l' abbrivio me la cavo abbastanza bene. Poi quelle rare volte un pò di teatro non guasta nella vita, basta non fare danni.
Allora ne faccio a meno e preferirei investire in una nuova vela piuttosto che in un' elica di prua.
Buon vento e buone manovre