beh, cambiare il timone mi sembra un bell'azzardo. forse l'elica di prua è un male minore. il preventivo per una vetus 7512 (allegati i prospetti tecnici), 2 batterie, carica, installazione, tubo, joystick e tutta la manod'opera è di 4.000 ivato. a cui bisogna aggiungere 1.000 del resinatore. qualcuno conosce questa elica? ha una potenza sufficiente? sembra un preventivo onesto o zanza ? ho visto su internet e il prezzi unitari circa corrispondono, certo l'elettricista carica 1.000€ di mano d'opera. grazie a tutti per i consigli...
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
mi piacerebbe rispondere con precisione a nessuno38, ma le mie conoscenza tecniche sono scarse. ho imparato da piccolino ad andare sulle derive e li sono rimasto.
la barca è 12 metri. al galleggiamento mi sembra 9.8- dislocamento 8 tonn e la stazza 11.8- motore bmw 49hp del 1980 con 1600h- l'elica è max prop 3 pale, quindi pale orientabili, ma non ho idea del diametro. al momento il motore non gira bene. credo che chi abbia montato e regolato le pale lo abbia fatto male. ho chiamato un meccanico che, approfittando della barca in secca per la carena, dovrebbe dare un occhiata al motore e regolare il passo. dico che no funziona bene perchè sforza. mi spiego meglio: raggiunge 6 nodi a 1.400 giri. a 2.000 arriva a fatica a 7, però sforzando e facendo fumo. e sporcando la fiancata come se fosse un vecchio traghetto. non avrei mai pensato che questo potesse incidere però sulla retromarcia. nessuno 38...mi stai mettendo un enorme pulce nell'orecchio. ritieni che le pale regolate male siano la causa principale della retro non governabile? ho guardato sul libretto: potenza 45 cv a 3000 giri. stazza lorda 11.98 tonn. per gli altri dati, come invertitore, rapporto di riduzione e dimensione elica...non ne ho la più pallida idea. la barca è un sangermani, ma non ha un nome preciso. viene chiamata da qualcuno sangermani 40. nasce da un prototipo in legno degli anni 70, ninni, da cui ne hanno ricavato uno stampo e fatto 6 scafi in vetroresina e poi allestiti personalizzandoli come voleva l'armatore. credo che la mia sia l'unica con due ingressi, tipo swan 47