11-09-2014, 14:47
Filippo lo conosco personalmente.
Tessuti ottimi e ottime realizzazioni. Anche i prezzi mi sembrano onesti.
A me ha fatto il bag con cerniera sul lato con le stecche in cui si incoccia il lazy jack così le struttura si tiene su per benino.
A vela rinvio il jack lungo il boma e l'albero così sparisce dalla vista e arrotolo il bag tenendolo con due gerli.
Così sono libero.
Prima di ammainare la randa, sciolgo i gerli belin il jack e mollo la drizza e pluff la randa viene giù.
Una volta all'ormeggio sistemo tutto anche perché non si può mai sapere che ti tocca issare la randa all'improvviso.
Su misure come le tue può andar bene tutto. Da solo magari il jack ti aiuta ad avere le mani libere per altro. In passato ho trovato molto utile il ragno per la randa.
Non credo che ci sia una gran differenza di prezzo fra il copriboma e il lazy bag. O no?
Tessuti ottimi e ottime realizzazioni. Anche i prezzi mi sembrano onesti.
A me ha fatto il bag con cerniera sul lato con le stecche in cui si incoccia il lazy jack così le struttura si tiene su per benino.
A vela rinvio il jack lungo il boma e l'albero così sparisce dalla vista e arrotolo il bag tenendolo con due gerli.
Così sono libero.
Prima di ammainare la randa, sciolgo i gerli belin il jack e mollo la drizza e pluff la randa viene giù.
Una volta all'ormeggio sistemo tutto anche perché non si può mai sapere che ti tocca issare la randa all'improvviso.
Su misure come le tue può andar bene tutto. Da solo magari il jack ti aiuta ad avere le mani libere per altro. In passato ho trovato molto utile il ragno per la randa.
Non credo che ci sia una gran differenza di prezzo fra il copriboma e il lazy bag. O no?
