Le sartie alte devono sopportare carichi costanti maggiori dello strallo di prua che, come dice bullo, ha molto più quartiere e non è influenzato molto dal momento raddrizzante, il momento di carico maggiore lo ha quando la barca si pianta in un onda e l'albero ha un colpo di frusta.
In genere sono i progettisti ha determinare il diametro del sartiame, ma spesso si notano grosse differenze.
Giusto per dare un idea, cito queste perchè sono lavori recenti e che mi ricordo senza andare a scartabellare nel mio archivio:
Bavaria 42 Cruiser ha strallo da 8mm, Franchini 41 strallo da 12mm, Rimar 36 ha strallo da 6mm....
C'è da dire una cosa, il lady laura è una delle pochissime barche armate in testa e con crocette il linea che non ha ne stralletto ne basse di prua.... infatti è un albero difficile da regolare e spesso se si agisce male quando si regola, si innesca una controflessione che non si toglie con il paterazzo.
Per come è suddiviso l'interno della barca non ci sono paratie o la possibilità di ancorare uno stralletto, quindi semplicemente non l'hanno messo, le cazzate le facevano anche una volta.....