Rispondi 
Come determinare lo spessore dello strallo
Autore Messaggio
corto-armitage Offline
Amico del forum

Messaggi: 327
Registrato: May 2015 Online
Messaggio: #33
RE: Come determinare lo spessore dello strallo
(16-01-2018 15:04)sailor13 Ha scritto:  
(16-01-2018 14:56)zankipal Ha scritto:  
(16-01-2018 13:48)sailor13 Ha scritto:  Ringrazio Albert che mi ha fatto notare l'errore:
la formula è scritta male, dovrebbe essere così:
Diametro del perno = cavo 1x19 x 1,5
Diametro del perno = tondino x 2
e quindi
Diametro del cavo 1x19 = perno / 1,5
Diametro del tondino = perno / 2
ovviamente con le dovute approssimazioni per la mescolanza di misure e diametri in pollici ed in mm

Be dipende, un cavo 1x19 da 8 mm può montare un tenditore da 1/2' o 5/8' e il perno cambia di conseguenza....
Il senso e': se sulla landa hai un perno da 16 mm, non pensi ad un cavo da 8 o da 12 mm, ma da 10. Oppure un tondino da 8.4 mm.

Inviato da Tapatalk

Da inesperto, in linea teorica questo metodo in particolare mi lascia perplesso, nel senso che presuppone che il perno sia ancora delle dimensioni di quello originale (nel mio caso 1982) e che lo avessero messo giusto di partenza. Dopodichè si calcola tutto sulla base di questo assunto un po' ottimista.

Sul un libro di Don Casey (Sailboat Maintenance Manual) trovo che la resistenza combinata delle sartie deve essere almeno pari a 1,5 volte il dislocamento (nel mio caso 5,5 (o 6-6,5 con gasolio, acqua ed equipaggio), e che strallo e paterazzo possono avere la stessa dimensione, ma spesso sono una misura in piu'. Il che si trova piu' o meno con quanto avete detto un po' tutti voi e corrisponde sempre piu' o meno al dimensionamento delle mie sartie (8mm = 5 tonnellate). Ho chiesto al negozio che mi cambia le sartie (alla fine lo faccio a Fiumicino) e mi ha detto che non è necessario uno strallo da 10 mm per una barca come la mia perchè le sartie sono già sovradimensionate.

Mi convincerebbe di piu' usare questo criterio e poi invertire il ragionamento assicurandomi che il perno sia adeguato.
17-01-2018 11:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Come determinare lo spessore dello strallo - corto-armitage - 17-01-2018 11:26

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Sad Rollafiocco Furlex 50s si blocca, si svita e stacca lo strallo! Maurizio MC 3 302 15-07-2025 23:32
Ultimo messaggio: Wally
  Vele su strallo amovibile - solent - trinchetta - tormentina Frappettini 387 56.665 23-06-2025 16:47
Ultimo messaggio: Wally
  aggancio rapido tendi strallo (Trinchetta) Wally 7 641 22-05-2025 10:05
Ultimo messaggio: Wally
  Strallo volante su bompresso Wally 5 652 16-10-2024 16:32
Ultimo messaggio: albert
  Strallo in dyneema bellatrix 21 9.873 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Attacco strallo su rollafiocco lento..accorcio strallo o modifico attacco tamburo? gava 18 2.618 02-03-2024 01:22
Ultimo messaggio: gava
  Avvolgifiocco per strallo da regata JackGalassio 6 1.471 09-02-2024 10:36
Ultimo messaggio: albert
  Si è svitato lo strallo minicone 11 1.589 29-11-2023 11:37
Ultimo messaggio: albert
  prendere giri allo strallo di prua con avvolgifiocco bamar c0t ismael 12 1.790 20-08-2023 15:34
Ultimo messaggio: shein
  Sistemazione attacco strallo Amaretz 43 6.489 02-08-2023 09:04
Ultimo messaggio: Amaretz

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)