sgiulio
Amico del forum
Messaggi: 669
Registrato: Jul 2007
|
RE: Come si ripara il legno?
Ciao Rock,
provo a risponderti, anche se non sono un falegname artigiano. Sono un fai-da-te ! !
Ho restaurato il mio ex tucano eseguendo diversi lavori di falegnameria.
Seppur piccola la riparazione sarà eseguita come se fosse un restauro.
Quindi, prendi fiato, siediti un attivo, che cerco di spiegarmi su come procedere.
Intanto ti dico se seppur un piccolo intervento, riparare per benino sarà lungo.
Inizio. Accertati che il materiale sia legno massello, oppure altro. Ovvero compensato ( compensato marino)oppure peggio truciolare e multistrato di conifera.
2^ fase.Riparazione minimale oppure intervento importante.
Minimale vuol dire che dovrai pulire, sgrassare la fessura e poi incollare.
Se invece decidi per intervento importante, allora asporta (ritaglia), il pezzo scollato, pialli , rimetti un pezzo di legno massello nuovo (o compensato marino) ed incolli.
Ti suggerisco di usare la resina epossidica, che è una resina bi-componente, ma che si usa anche come colla . Inoltre resiste bene in ambienti marini, con umidità! La resina epossidica come colla si asciuga lentamente. Il pezzo dovrà rimanere bloccato fermo per circa 8 ore !
Non ti suggerisco la colla poliuretanica, che andrebbe benissimo, ma è una colla difficile, e con le premesse di sopra , sarebbe forse da evitare.
Proseguendo: dovrai obligatamente morsettare !
Questa è un' operazione che in barca risulta complicata !
Io avevo trovato sul WEB un sistema !
Nota! Cerca di accostare il pezzo nuovo alla parte originale cercando di accostare anche il colore. Non fidarti delle vernici colorate !
Mi fermo qui. Spero di essermi spiegato.
Se hai dubbi, scrivi.
Rimango a disposizione !
Giulio
|
|
18-08-2021 10:22 |
|