Rispondi 
Delaminazione coperta Comet 910
Autore Messaggio
Cosimo Offline
Amico del forum

Messaggi: 177
Registrato: Mar 2006 Online
Messaggio: #18
Delaminazione coperta Comet 910
Citazione:Cosimo ha scritto:
Scusa, io proverei prima a sondare il grado di umidità interna del sandwich. Se riesci ad asciugarlo bene potresti cavartela sforellando qua e la e facendo iniezioni di resina epossidica.
Non è una soluzione definitiva, ma serve a bloccare i due strati di vtr con modica spesa.
Prova prima a sondare il grado di delaminazione.
Beh, non entro in merito alla valutazione di quell'usato che hai sottomano perchè spetta a te. Io posso difendere il modello della barca che anche se supera i 30 anni rimane una barca affidabile e marina, (parlo ovviamente per bocca mia), anche se sicuramente il panorama che offre il mercato è molto vario e sicuramente spendendo qualcosa in più puoi trovare sicuramente barche più abitabili, ma questo ovviamente vale per tutto.
Tornando al problema, io valuterei prima il grado di decomposizione della balsa (l'attuale proprietario DEVE permetterti di valutare), e se, ripeto se, il coimbentante non è marcito ma solo scollato, puoi operare semplicemente come ti dicevo, magari lasciando asciugare per qualche giorno la balsa dopo aver fatto i fori, e poi fare diversi punti di giunzione delle pellicole (cosa più importante) scavando una porzione di balsa più o meno così:
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 4,92 KB
Se invece le cose sono più drastiche e devi sobbarcarti un lavoro radicale alla Carlo C, è sicuramente il caso di ringraziare il proprietario per la collaborazione e rivolgerti altrove. Di 9.10 in buone condizioni ne trovi ancora in giro (accanto la mia, per esempio, ce n'è uno in vendita per 28.000 con motore nuovo di pacca da 20hp e tenuto discretamente bene).
Un'ultima cosa per dovere di cronaca, non è che sia il 9.10 particolarmente soggetto alla delaminazione, (la mia per esempio non ha questi problemi), ma su qualsiasi barca con punti della pellicola superiore sgranata (ragnatele), si avviano infiltrazioni d'acqua che agiscono maleficamente sul coimbentante.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-01-2010 17:03 da Cosimo.)
14-01-2010 16:45
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 129 2.267 12-07-2025 14:22
Ultimo messaggio: WM@
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.251 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.359 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.336 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.137 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 714 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 642 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.703 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.380 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 3.030 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)