Rispondi 
Delaminazione coperta Comet 910
Autore Messaggio
Cosimo Offline
Amico del forum

Messaggi: 177
Registrato: Mar 2006 Online
Messaggio: #23
Delaminazione coperta Comet 910
Certo va bene anche così, ma forse è un tantinello più difficoltoso lavorare a pancia in su e forse la resina o stucco che immetti non ce la fai a farlo entrare bene in tutto il vuoto o intercapedini perchè la gravità lavora a tuo sfavore...
Io parlo di buchi nella pellicola superiore di circa 10-12mm, a distanza di 15cm l'uno dall'altro o anche meno se occorre, naturalmente fatti nel periodo estivo, quando la coperta si cuoce al sole (parlo delle mie latitudini...), e tenuti aperti per almeno una settimana avendo cura di coprirli la sera per evitare che l'umidità della notte vi entri (puoi usare anche della semplice plastilina come tappo momentaneo).
Ripeto il problema estetico non si presenta se poi intervieni con la verniciatura o l'antisdrucciolo perchè una volta stuccato il foro non vedrai più niente.
Pensa che io ho passato smalto ed antisdrucciolo, in forma preventiva, su l'intera tuga e coperta solo perchè c'era qua e la qualche ragnatela sul gelcoat vicino i candelieri...
Comunque quel sistema di riempimento io l'ho utilizzato con successo per rinforzare bene la parte dove ho dovuto mettere bulloni passanti, per aumentare la resistenza di tenuta aumentando la superfice della coperta interessata.
Preparavo prima la parte di coperta e dopo che la resina si era catalizzata facevo il forellino per il bullone al centro della resinatura, innaffiatina di silicone bianco e poi dado con rondella adeguata stretto a ferro da sotto.
A mio avviso comunque il vero problema del distacco delle pellicole dal coimbentante (balsa o altro), non è tanto la ridotta capacità di coimbentare per il fatto che si sia un pò sfarinato per l'umido, quanto proprio il fatto che le sottili pellicole non fanno più un unico corpo, il che lo fa diventare invece un problema di tipo strutturale, e con questo sistema sei più sicuro che le due pellicole siano fermamente bloccate.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-01-2010 23:50 da Cosimo.)
14-01-2010 23:42
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 129 1.455 12-07-2025 14:22
Ultimo messaggio: WM@
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.219 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.301 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.295 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.095 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 680 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 625 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.636 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.221 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 2.932 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)