Tutta questa discussione è nata da un parere chiesto da Marcogiamp, a cui io consiglierei di NON comprare una barca del genere per i seguenti motivi:
- se anche fosse che la resina da utilizzare non debba per forza essere quella epossidica, siamo sicuri che il lavoro sia stato fatto a regola d'arte (vedi Dufour) o è stata data una romanella (zozzata) tanto per vendere al primo abboccone?
- se la barca è stata costruita in legno e si è arrivati a ricoprirla di resina, sarà stato per incuria... insieme al legno, secondo me, avranno trascurato tutto il resto. Probabilmente toccherà rimettere le mani su impianto elettrico, attrezzature di coperta etc etc
- la cosa secondo me più importante, o si parla di un gozzetto da pescatore o molto probabilmente è una barca d'epoca sulla quale o fai le cose come si facevano un tempo o lasci perdere. Barche così devono stare in mano a gente che sa esattamente cosa fare, hai soldi per farlo e una passione smisurata... non ti compri uno spiedrino dell'Alfa del '68 per colorarlo a pallini
Rivestite in resina, apparte i gozzetti, ho visto solo barche in lamellare... per le quali credo sia una prassi.
Sbaglio?