Citazione:strega ha scritto:
Citazione:Guest ha scritto:
Uno strato di laminato sufficentemente spesso che solo flette, con teak giuntato bene e incollato con adesivi strutturali.. é strutturale. e impedisce allo scafo di svergolare.
interessante...
a suo tempo ho rimesso a posto un'alpa 11,50 (in realtà ho soprattutto pagato ;-)), rifacendo il sandwich del ponte in modo classico (via il laminato sopra, via il sandwich, poi termanto e rifare il sopra). Escludemmo il teak giudicandolo soltanto cosmetico. Certo gli adesivi strutturali fanno miracoli Tuttavia tra un sandwich 'classico' rifatto in vtr e un sandwich 'teak-vecchio laminato' continuo a preferire il primo... ma magari è un pregiudizio. Se invece parliamo di costi e durata, un ponte in sandwich vtr costa e pesa probabilmente meno e dura di più. IMHO
Ma certo. Rifare la coperta come hai fatto tu é l'ottimale, e rispetta lo spirito della barca.
Ma se lo scollamento della pelle supoeriore é limitato ad un'area limitata, e soprattutto in zona non critica, e si vuole passare ad una coperta in teck, allora sì che ne vale la pena.
In parole povere, al momento dell'applicazione del teak, non occorrono tutti quegli interventi alla struttura, nel caso che si voglia lasciare la vecchia coperta a vista. Per esmpio invece del termanto, si riempie l'intercapedine con la schiuma ad espansione con la quale di solito si riempiono timoni e derive dopo la creazione in infusione.
Resta da valutare il lavoro di rimozione delle pelli, la ricostruzione del termanto e la ricostruzione della pelle superiore, considerando che il 'sandwich' dovrebbe essere fatto con adeguate presse o la tecnica a vuoto. Una semplice laminazione a stratificare non restituisce alla coperta la 'compattezza' e l'estetica originaria.
Qui qualcuno l'ha fatto, con risultati impeccabili. La durata del teck, se mantenuto con un minimo di criterio, é elevatissima.
La mia esperienza m'insegna che rimettere a nuovo una coperta in vetroresina richiede spesso levigatrice e smalto epossidico picomponente con trattamento antisdrucciolo, mentre il teck, basta spazzolone, idropulitrice con un minimo di cautela, e un pò di trattamento ogni cinque-sei anni. Un pomeriggio scarso.
Sarei curioso sapere quale dei due lavori é costato di meno!
Guarda QUI il lavoro di Dapnia...
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=26028
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .