Rispondi 
coperta che flette
Autore Messaggio
Guest Offline
Senior utente

Messaggi: 1.112
Registrato: Apr 2008 Online
Messaggio: #31
coperta che flette
Citazione:wind e sea ha scritto:
''Per me la tua coperta é solo distaccata per errore di incollaggio in cantiere. Il tempo e l'uso hanno fatto il resto.''

perfetto Guest.... mi sembra la diagnosi più logicaCool

per quanto riguarda la terapia non ho capito se intendi da sopra o da sotto; inoltre il sika mi sembra un pò troppo denso salvo fare tanti buchi; (non vorrei invece utilizzare la resina perchè ho paura che tracimi da qualche parte , tipo i buchi delle vitine del cielino) come ho scritto sopra qualcuno mi ha consigliato la schiuma di poliuretano; in ultimo per favorire l'incollaggio utilizzerei non pesi da sopra ma puntelli da sotto, magari con vite per far pressione sullo strato inferiore.

''Quindi distaccato e assolutamente irrecuperabile....'' staccato solo dallo strato superiore ma attaccatissimo con quello inferiore
Il sistema per reincollare (termine perfetto per il lavoro) dipende dove la pelle esterna é distaccata. Se fai foto capiamo meglio.
Il sistema e il materiale occorrente al lavoro, dipende nuovamente da dove é presente il distacco.

Bisogna arrivare alla 'sacca d'aria' in qualche maniera ed esistono diverse tipologie.
La migliore (ovviamente.... ) é sfruttare un foro preesistente. Io ci sono arrivato con banali attrezzi (cannucce da bibita, tubicini in plastica da benzina motorino, siringa da pasticcere, e pistola da silicone (quelle chiuse!) con un sacchetto dentro e un ugello autocostruito...) da fori come attacchi di candelieri, fori di fissaggio binari punto scotta, ed eventualmente da un foro adeguato eseguito nel bottazzo o dall'interno della cabina IN ORIZZONTALE.. Poi si tappa il foro. Questo solo per citarne alcuni. (di nuovo... FOTO!)
Basta avere un tubicino sottile a sufficenza ed un 'iniettore' per poter avere un minimo di pressione. La siringa é una metafora perfetta. Ci vorrebbe una cosa tipo pompetta per togliere l'olio motore dalla coppa... alla rovescia

Occhio. Stiamo parlando della pelle SUPERIORE. Se parliamo dell'intera struttura (sopra-core-sotto) é meglio da sotto. Ma non sembra il tuo caso.

Il collante? Si parte appunto da Sika strutturale, ma si può usare resina vinilestere NON ADDENSATA in modo da essere scorrevole.
La colla poliuretanica non mi dà affidamento per tali lavori, e poi si gonfia a mò di schiuma e fa 'gobbe'..

Non giudico un sandwich distaccato irrecuperabile, e se il CORE é danneggiato, esistono delle schiume che espandendosi possono ripristinare la struttura con l' originale resistenza e rigidità strutturale.

Per tenere il tutto in forma durante l'incollaggio, se la tua sensazione é che sia la parte sotto che si deformi usa pure cose del genere:

Si chiamano puntello per controsoffitti. Io ne hon comprato qualcuno alla LIDL a sei euro l'uno.


Citazione:strega ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
'staccato solo dallo strato superiore ma attaccatissimo con quello inferiore
il sandwich mantiene le sue caratteristiche meccaniche soltanto se 'tutti' gli strati che lo compongono aderiscono tra loro in modo corretto.
Altrimenti, come dice giorgio, è delaminato.
Impeccabile. Il sandwich mantiene le sue caratteristiche e il suo [u]momento d'inerzia[u] solo se é coerente.
Altrimenti perde la sua rigidità e resistenza anche dell'80%.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-03-2010 23:51 da Guest.)
23-03-2010 23:30
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pulizia / lavaggio coperta molto rovinata... elan 333 129 1.735 12-07-2025 14:22
Ultimo messaggio: WM@
  Cavi elettrici coperta-albero Hakuna.Matata 15 2.233 21-05-2025 13:58
Ultimo messaggio: rebzone
  Rifacimento finitura ed antiscivolo della coperta (comet 800) MaxComet 11 1.315 13-03-2025 09:23
Ultimo messaggio: allevalli
  sangue e macchie in coperta di VTR gpcgpc 13 1.306 20-10-2024 11:35
Ultimo messaggio: angelo2
  Coperta comet 333 ibanez 15 2.109 10-10-2024 19:09
Ultimo messaggio: Wally
  Riparazione scalfiture in coperta mpxy_pc 2 689 03-10-2024 09:14
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Come togliere il wonder teak dalla coperta Vittorio Camino 2 630 30-07-2024 12:12
Ultimo messaggio: Vittorio Camino
  Come evitare l'attrito delle cime d'ormeggio sulla coperta grillovirante 24 2.646 31-05-2024 15:42
Ultimo messaggio: rob
  rifacimento coperta Genesi 43: dal teak a Kiwigrip Gugli 43 13.251 23-05-2024 22:27
Ultimo messaggio: GRECALE I
  Mousse 907 ripristino coperta osteriggio prua Wally 25 2.973 14-02-2024 11:58
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)