Rispondi 
Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni)
Autore Messaggio
vento forza10 Offline
Amico del forum

Messaggi: 383
Registrato: Oct 2007 Online
Messaggio: #24
Gassa impiombata dyneema monocalza(e applicazioni)
Grazie per i suggerimenti, ma temo di aver posto male il quesito omettendo un dettaglio essenziale Blush
Chiedo venia BlushBlush

La valutazione costi/benefici non riguardava l'opzione Acciaio Vs. Dyneema scalzato ma l'opzione Dyneema scalzato Vs. Cima doppia treccia con anima dyneema e calza poliestere.

Non ci saranno dubbi sul fatto che il mio nuovo tendi paterazzo sarà tutto in tessile.
L'attuale, in acciaio, ha rotto il primo trefolo dopo “appena” 7 anni di servizio e ora, dopo altri 2 anni, mi sono stancato di forarmi le mani ogni volta che lo afferro per salire a bordo e scendere.
Se tanto mi dà tanto, allora mi riterrei soddisfatto di fare almeno altri 7 anni con il tessile (sono poco più di 3 metri, per cui la cifra in ballo è veramente modesta).

Perché l'opzione Dyneema scalzato Vs. Cima doppia treccia?

Perché impiombare il Dyneema scalzato (anche con la Brummel) è questione di cinque minuti senza particolari sforzi Tongue, mentre impiombare una doppia treccia significa farsi venire i calli alle mani (quest'inverno ne ho già impiombate 4, e ancora ho le mani indolenzite Wink).

Purtroppo conosco ancora poco il Dyneema scalzato Blush, ma se avessi la certezza che alla fine mi durerà comunque quanto una drizza (anch'essa sempre esposta al sole, al caldo, al freddo, al vento, al logorio di balzelli, pulegge, strozzatori e altro Wink), allora non avrei posto neppure il quesito.

Quanto alla “Brummel” non vedo proprio controindicazioni.
Al di là dei 25 e rotti minuti dei 3 video (peggio della Corazzata Potëmkin!! SleepySleepy:sleepySmile, il sistema è semplicissimo, quasi impossibile da sbagliare, e richiede lo stesso tempo e la stessa attrezzatura del sistema “Bury”.
Anzi, fa risparmiare pure 1,5 fid di cima (e di questi tempi…) perché richiede meno sovrapposizione.
Non capisco quindi perché limitarsi ai soli casi strettamente necessari?
Quali sarebbero poi questi casi?
Sailor13, ovviamente non voglio entrare in polemica con te da cui avrei solo da imparare, ma vorrei semplicemente capire il perchè delle cose....
Big GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-04-2010 13:47 da vento forza10.)
17-04-2010 13:26
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 1.733 06-01-2025 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Coltello x dyneema BornFree 8 945 24-07-2024 05:45
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Strallo in dyneema bellatrix 21 9.903 18-05-2024 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 15.104 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vectran vs Dyneema cmv88 8 1.838 29-01-2024 12:47
Ultimo messaggio: clavy
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.486 22-01-2024 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Ricalzare dyneema gommo 16 7.204 28-11-2023 12:13
Ultimo messaggio: Mais78
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 1.854 12-12-2022 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Draglie in dyneema scalzato e parabordi rob 41 7.582 08-12-2022 18:59
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Dyneema economico ["chineema"] enzo 20 4.627 15-11-2022 10:26
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)