BEh oggi dell'elica di prua se ne abusa in modo esagerato, ci sono dei piccoli semicabinati a motore, barche a vela di 30 piedi ed anche gommoni che ormai hanno questo ausilio alla manovra [:77]
Perchè alla fine è di questo che si tratta, di un ausilio alla monovra, nient'altro... c'è chi la usa per cambiare direzione, per tenere la prua al vento... se ne vedono di tutti i colori.
Tornando alla tua domanda, sulle barche moderne quelle di oggi e degli ultimi 15 anni, io me la monterei solo su un barca oltre i 44/45 piedi, sotto non ha molto senso, la barca è molto manovrabile e non così lunga da 'perdere' la prua in manovra, inoltre lo spazio per il tunnel e le batterie è davvero esiguo, poco spazio per un'elica retrattile, molto più performante, e poca efficienza per un elica a tunnel.... poi per carità in giro c'è e si trova di tutto.
Discorso diverso per una barca anni 70/80 o a chiglia lunga, i pesi sono molto diversi, le linea d'acqua anche, qui la capirei di più.
Infine penso agli armatori di barche a chiglia lunga, sorde alla manovra, pagherebbero oro per averle e risparmierebbe bestemmie ogni manovra effettuata in porto, ma su quelle è quasi impossibile da mettere

oltre a compiere un sacrilegio toccando l'opera viva.
Max