falchetta in legno show 29
#21
Grazie stout. puoi mandarmelo con mp se vuoi
Cita messaggio
#22
Ciao a tutti, ho lo stesso problema per uno show 24, come è andata a finire? quanto hai speso?
Cita messaggio
#23
Non ho ancora speso... Tra una cosa e l'altra il tempo è passato e poi ho preferito godermi la barca. Tutto rimandato a questo inverno. Tra l'altro senza una idea certa.
Cita messaggio
#24
Girando tra i siti di teak sintetico ne ho trovato uno che aveva a disposizione parecchi profili a "U" che forse potrebbero adattarsi. Ora non ricordo quale sito fosse, se non riesci a trovarlo provo a riesumarlo. Fammi sapere.
Francesco
Cita messaggio
#25
Sulla cocaletta, vista la difficoltà da bricoleur di sagomare la U, mi ero fatto fare da un qualunque falegname un profilo a L, sagomato come l' originale, posato da me con un lato della L verso l' interno e l' altro superiore, avevo cercato di dargli la curvatura con morsetti, ma siccome con un pezzo lungo non riuscivo a curvarlo abbastanza alla fine l' avevo tagliato in pezzi da ca. 1 mt, con finale inclinato, in modo da dover fare meno curva, incollato il tutto con epossidica addensata e poi carteggiato, poi sull' esterno ho incollato morsettando con abbondante epossidica densa (la chiamavo maionese) un listello piatto facilmente curvabile. Era sempre una spezzata, ma considerando il costo il risultato era più che dignitoso, anche tenendo conto che avevo lavorato con barca in acqua, per farti sagomare un listello qualsiasi falegname è in grado di farlo.
Il legno non era tech, credo fosse mogano, che poi ho impregnato.
Cita messaggio
#26
Questa è un'ottima idea, da prendere sicuramente in considerazione. Devo capire cosa trovo una volta tolta la falchetta originale, e come rendere il tutto ben impermeabile.
Cita messaggio
#27
com'e' fermata la falchetta sulla coperta?

avvitata o con i perni passanti da sotto coperta (sul tequila e' cosi')

l'ho fatta rifare in iroko (+8mani di spinnaker) facendo rifare il profilo ad un mio amico falegname, il quale ha creato spezzoni poi incollati tramite sika(con ovviamente un giuntura tra gli stessi).

i perni sono stati presi come riferimento e per dare forma alla curvatura (anche se il legno era stato sommariamente precurvato con il vapore e una dima dagli originali)

considera che la mia falchetta e' di 4/5 cm max di spessore, piu' grande e' e piu' difficile e' curvarla a mano
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#28
(22-10-2014, 13:00)ewaqc66 Ha scritto: Questa è un'ottima idea, da prendere sicuramente in considerazione. Devo capire cosa trovo una volta tolta la falchetta originale, e come rendere il tutto ben impermeabile.

Io ho trovato delle viti che non ho rimesso in quanto con l' epossidica tiene bene, anche per l' impermeabilizzazione, la spalmi bene per cercare di chiudere tutte le fessure, ben addensata, che stia su, non per altro a mia moglie addetta all' impasto, le chiedevo di prepararmi ancora un po' di maionese, fino a farla sbordar fuori quando tiravo i morsetti, anche dalle giunture, il fatto che siano pezzi corti rende tuto più facilmente gestibile.
Cita messaggio
#29
@soulserfer
abbiamo la stessa barca !!!!
Devo rifare anche io la falchetta ma mi sono accorto che le viti passanti di TUTTO sono resinate, tu cosa hai fatto? hai trapanato fino a mettere a nudo i bulloni immagino, poi hai tolto e riesso senza rinforzare la vtr o hai fatto cose diverse?
Cita messaggio
#30
Ho distaccato la vecchia falchetta, pulito ogni vite ( era troppo difficile smontare ogni singola vite dal sotto), ho fatto fare altri spezzoni in iroko con la stessa curvatura, poggiata sopra le viti, segnato dove dovevo forare, ho praticato fori nella falchetta nuova, primer per sika, e fissato definitivamente con sika.

Previa installazione 3 mani di c1010 uv e a seguire coppale..
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#31
Cioè se ho capito bene:
- da sopra hai staccato la falchetta lasciando le viti esposte
- pulito tutto
- hai forato la nuova falchetta con la dimensione della testa della vite
- infilato sopra con una massiccia dose tra primer, sika ecc.
in sostanza ora è incollata e non più avvitata, le viti ti servono per mantenere al curvatura, interessante, quanto ti sono costate circa le due falchette?
Cita messaggio
#32
Aprilia Marittima, dietro il Cantiere c'è la carpenteria: chiedi di Giorgio o di Manuel, gli porti la barca o gliela fai vedere, ti fanno il preventivo (giusto); poi glie la porti, te la levano e te la rimettono loro con un lavoro perfetto.
Forse hanno ancora un po' di teak Burma molto valido.
Guarda che nessuna falchetta in legno, più lunga di 4 metri, è in un pezzo unico, il trucci è fare le giunte perfette.
Cita messaggio
#33
(12-11-2014, 11:15)cellagiorgio Ha scritto: Cioè se ho capito bene:
- da sopra hai staccato la falchetta lasciando le viti esposte
- pulito tutto
- hai forato la nuova falchetta con la dimensione della testa della vite
- infilato sopra con una massiccia dose tra primer, sika ecc.
in sostanza ora è incollata e non più avvitata, le viti ti servono per mantenere al curvatura, interessante, quanto ti sono costate circa le due falchette?

Esatto

Prezzo 0,00 ( amico falegname @ perini yachts)
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#34
Ok, credo farò proprio così, hai per caso delle foto da mandarmi ?

sai darmi qualche dato sulla curvatura da fare? ti spiego perché:

- ho un amico falegname ma non ha fatto mai nulla per la nautica
- la barca è a 40 km e se aspetto che venga a vederla ....
- la falchetta devo cambiarla sia perché è rovinata e sia perchè dalle viti passanti entra acqua e pertanto credo di non poterla staccare e portargli un campione altrimenti espongo ancora di più alle infiltrazioni

grazie mille in anticipo
Cita messaggio
#35
(13-11-2014, 16:31)cellagiorgio Ha scritto: Ok, credo farò proprio così, hai per caso delle foto da mandarmi ?

sai darmi qualche dato sulla curvatura da fare? ti spiego perché:

- ho un amico falegname ma non ha fatto mai nulla per la nautica
- la barca è a 40 km e se aspetto che venga a vederla ....
- la falchetta devo cambiarla sia perché è rovinata e sia perchè dalle viti passanti entra acqua e pertanto credo di non poterla staccare e portargli un campione altrimenti espongo ancora di più alle infiltrazioni

grazie mille in anticipo

Guarda il mio thread in restauri " beauty case work in progress"
Dovrebbero esserci alcune foto

La curvatura e' stata fatta a vapore in pressa.
Se la togli inizia pure a stuccare/ resinare la giunzione scafo/ coperta
Tuttologo da Imarroncinichegalleggiano....
Cita messaggio
#36
non buttare via la "robba" buona.

stacca con cura la sezione di falchetta - ripara e rinforza la giuntura scafo/coperta - riposiziona la sezione originale restaurata da falegname bravo.

questo è uno dei casi dove il meglio è nemico del bene.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.232 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 526 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 758 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.208 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.130 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Riparazione falchetta stefano bluzza 12 1.535 25-01-2025, 10:08
Ultimo messaggio: Dany4342G
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.211 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.681 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.742 02-06-2024, 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)