sono grossi, sono veloci e adesso vanno di bolina?
#61
(11-06-2014, 12:24)Klaus Ha scritto: [Piccoletto' pid='14678420' dateline='1402413560']
(06-06-2014, 14:14)Klaus Ha scritto: Quindi, pensateci, un catamarano da crociera avrà per forza dei difetti gravi rispetto all'ideale multiscafo: per avere abitabilità gli scafi non saranno molto diversi da quello di un mono di pari lunghezza, per essere sicuri avranno molta meno tela di quanta in teoria potrebbero reggere, per avere anche una dinette (o meglio un salone...) ed un pozzetto (una terrazza attrezzata) avranno anche una "casetta" fra gli scafi più o meno ingombrante, peggiorando sia l'aerodinamica che il peso.


non avrà questi difetti PER FORZA... il crocierista che dovrebbe "adattarsi" (se vuole un multi performante)a una barca ed ad un tipo di crociera un pò diversa e qui quoto in Jocondor
quindi niente villetta e scafi stretti , niente salone, la dinette è "in . sushi bar... e chi glielo dice alla moglie Smiley5753
però vuoi mettere stare spappazanzati sul trampolino mente voli sull'acqua...

ma con tutta evidenza la clientela per le villette su due scafi c'è, mentre per cat + performanti . ,come ho già detto, le spese di mantenimento tagliano una buona fetta dei potenziali clienti
Nannok, io attualmente, vista l'età Sadsmiley, ho un Hobie cat 18, in passato vari Classe A.
Parlavo, come hai capito, di cosa è apprezzato dal mercato, non di quello che mi .:
http://www.gunboat.com/series/gunboat-g4
[/quote]

Klaus , tutto chiaro, a questo punto però si potrebbe anche sintetizzare ,rispondendo alla questione posta del 3D che i multiscafi hanno qualità veliche diverse ma sicuramente non inferiori a quelle di un monoscafo Thumbsupsmileyanim
ed il fatto che si vedano in giro quei cosi poco marini 42 non è causa intrinseca da ricercarsi nel multiscafo ma piuttosto nel suo armatore

Malloc che barca hai ?
Cita messaggio
#62
(07-06-2014, 19:21)albodo Ha scritto: Ho parlato con Contreas; domenica prossima vado a provare il suo mattia 52.
Dice che risale 28° . saprò dire.

Martedi alle 14.00 usciamo insieme, poi potrai raccontare il tuo punto di vista.
A presto e buon vento.
Cita messaggio
#63
[Piccoletto' pid='14679126' dateline='1402586347']
(11-06-2014, 12:24)Klaus Ha scritto: [Piccoletto' pid='14678420' dateline='1402413560']
(06-06-2014, 14:14)Klaus Ha scritto: Quindi, pensateci, un catamarano da crociera avrà per forza dei difetti gravi rispetto all'ideale multiscafo: per avere abitabilità gli scafi non saranno molto diversi da quello di un mono di pari lunghezza, per essere sicuri avranno molta meno tela di quanta in teoria potrebbero reggere, per avere anche una dinette (o meglio un salone...) ed un pozzetto (una terrazza attrezzata) avranno anche una "casetta" fra gli scafi più o meno ingombrante, peggiorando sia l'aerodinamica che il peso.


non avrà questi difetti PER FORZA... il crocierista che dovrebbe "adattarsi" (se vuole un multi performante)a una barca ed ad un tipo di crociera un pò diversa e qui quoto in Jocondor
quindi niente villetta e scafi stretti , niente salone, la dinette è "in . sushi bar... e chi glielo dice alla moglie Smiley5753
però vuoi mettere stare spappazanzati sul trampolino mente voli sull'acqua...

ma con tutta evidenza la clientela per le villette su due scafi c'è, mentre per cat + performanti . ,come ho già detto, le spese di mantenimento tagliano una buona fetta dei potenziali clienti
Nannok, io attualmente, vista l'età Sadsmiley, ho un Hobie cat 18, in passato vari Classe A.
Parlavo, come hai capito, di cosa è apprezzato dal mercato, non di quello che mi .:
http://www.gunboat.com/series/gunboat-g4
[/quote]

Klaus , tutto chiaro, a questo punto però si potrebbe anche sintetizzare ,rispondendo alla questione posta del 3D che i multiscafi hanno qualità veliche diverse ma sicuramente non inferiori a quelle di un monoscafo Thumbsupsmileyanim
ed il fatto che si vedano in giro quei cosi poco marini 42 non è causa intrinseca da ricercarsi nel multiscafo ma piuttosto nel suo armatore

Malloc che barca hai ?
[/quote]

Mattia 52! Se andate sul sito Mattia la foto è esattamente il mio cat a Ventotene.

E' un cat.
E' da crociera (cabine, bagni, dissalatore, generatore, ecc. ecc.)
E' molto, molto marino (lo si capisce dal tunnel molto alto e molto arretrato, oltre che dagli scafi stretti). Ho preso di tutto nelle oltre 6000 miglia che ho fatto ad oggi. Solo ad Aprile non vi dico cosa ho trovato, tra Varazze - Golfo del Leone e ritorno.
Derive mobili, il trucco per stringere (quasi) come un monoscafo. (Sono curve ma non asimmetriche, ossia non sono portanti).

La sola differenza è che riesco a fare due spaghetti anche in regata Big Grin

In realtà tutti dicono che i cat non stringono (i Lagoon non stringono) e che non vanno con aria leggera (i lagoon non vanno con aria leggera).
La verità è l'opposto: quello che temo è il vento in poppa piena, oltre i 150° diventa difficile.
Si va meno forte con tanta aria perché, non sbandando, si deve essere molto prudenti per evitare di rompere.
Infatti anche sotto raffica dura la barca sbanda di massimo 2/3 gradi e la randa non sventa. Con le ariette si mette su tutto e si va, sempre di bolina (tanto apparente).

Ciao
Cita messaggio
#64
(15-06-2014, 21:54)Malloc Ha scritto:
(07-06-2014, 19:21)albodo Ha scritto: Ho parlato con Contreas; domenica prossima vado a provare il suo mattia 52.
Dice che risale 28° . saprò dire.

Martedi alle 14.00 usciamo insieme, poi potrai raccontare il tuo punto di vista.
A presto e buon vento.

ci sarà anche . dirà meglio, molto meglio di me.Smiley53
Cita messaggio
#65
(07-06-2014, 19:21)albodo Ha scritto: Ho parlato con Contreas; domenica prossima vado a provare il suo mattia 52.
Dice che risale 28° . saprò dire.

Ragazzi, come da Albert sopra, quando si parla di risalita al vento, si intende vento reale e non apparente; quindi, su quei 28° apparenti, ci potrebbe anche stare un angolo al reale di 70° ed oltre, dipende dalle prestazioni del cat. Smiley53
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#66
(16-06-2014, 10:31)einstein Ha scritto:
(07-06-2014, 19:21)albodo Ha scritto: Ho parlato con Contreas; domenica prossima vado a provare il suo mattia 52.
Dice che risale 28° . saprò dire.

Ragazzi, come da Albert sopra, quando si parla di risalita al vento, si intende vento reale e non apparente; quindi, su quei 28° apparenti, ci potrebbe anche stare un angolo al reale di 70° ed oltre, dipende dalle prestazioni del cat. Smiley53
ciao
Sono assolutamente - e come non esserlo? - d'accordo.
Ma sembra veramente difficile da capire il semplicissimo e famoso calcolo vettoriale del vento apparente, evidentemente, con tutte le conseguenze del caso (se il cat va più veloce del vento che succede ?) Smiley4Smiley4
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#67
Già.... oltre un certo angolo apparente le vele non possono essere bordate, quindi, all'aumento di velocità imbarcazione, per continuare a far portare le vele, si deve necessariamente rispondere poggiando.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
Cita messaggio
#68
[
Ragazzi, come da Albert sopra, quando si parla di risalita al vento, si intende vento reale e non apparente; quindi, su quei 28° apparenti, ci potrebbe anche stare un angolo al reale di 70° ed oltre, dipende dalle prestazioni del cat. Smiley53
ciao
[/quote]

e se si misura in quanti gradi (rotta gps) si vira in prua? non è un dato certo? ...naturalmente con direzione del vento .:
Cita messaggio
#69
la rotta è una cosa la PRUA un'altra. Il gps di da la rotta effettiva, sul fondo.
Cita messaggio
#70
(16-06-2014, 11:41)einstein Ha scritto: Già.... oltre un certo angolo apparente le vele non possono essere bordate, quindi, all'aumento di velocità imbarcazione, per continuare a far portare le vele, si deve necessariamente rispondere poggiando.
ciao
Se si deve poggiare si fa meno angolo al vento reale, spero sia evidente. E quindi più la barca cammina veloce meno stringe, anche questo spero sia chiaro.
Ne consegue, secondo me, che dare per postulato che i cat non Piccoletto è sbagliato, quel che conta - come sempre - è la solita VMG.
Un vero difetto dei cat è che bordeggiano male, quasi fermandosi ad ogni virata a causa della scarsa inerzia (abbrivo) dovuta al peso relativamente leggero (non avendo zavorra).
Altro buon motivo per fare poche virate, prediligendo la velocità alla strada percorsa.
Einstein lo sa, molti non ci hanno mai pensato... Smiley2
PS: parlando di barche a vela -da uno a tre scafi- e non di villette sul mare, naturalmente.
Pensare è il lavoro più arduo che ci sia, ed è probabilmente questo il motivo per cui così pochi ci si dedicano.
Henry Ford
Cita messaggio
#71
così mi preparo per domani...

Se vogliamo sapere la nostra capacità boliniera, mi sembrerebbe corretto definirla attraverso la dimensione dell'angolo morto.

Tale angolo, dovrebbe essere dato dalla rotta sul fondo rispetto alla provenienza del vento.

Mi spiegate sta cosa dell'apparente? sarebbe la pv rispetto alla direzione di provenienza del vento?
Cita messaggio
#72
Yepppp
Cita messaggio
#73
e quale significato avrebbe il dato pv su dir vento?
Cita messaggio
#74
Sulla bussola leggi la pb, per trovare Pv =Pb + deviazione + decl.
Se la differenza tra una prua e l'altra è di 90° vuol dire che fai una prua di 45° rispetto al vento reale,
poi c'è lo scaroccio, se sommi alla Pv lo scaroccio trovi la RV.
Lo scaroccio lo valuti ad occhio guardando l'angolo tra la scia e lasse longitudinale.
Più corri e meno la barca scaroccia, la portanza data da tutto il piano di deriva ed il timone, se la barca è orziera, è proporzionale al quadrato della velocità, percio più corri più portanza che si oppone allo scaroccio.
Le prue sono un'opppppinione.
Cita messaggio
#75
Certo Bullo.
La cosa che andrebbe fatta per capire la reale capacità di risalire il vento sarebbe azzerare tutti i fattori dalla RV su dir vento, ad esclusione dello scarroccio.
Solo che il dato che non mi torna è sia la definizione che l'utilità del concetto di "angolo di risalita sul vento apparente"
Cita messaggio
#76
L'angolo sull'apparente dipende dalla forma delle vele, da quanto sono bordate, da quanto il timoniere sta con la prua più al vento.
Più stringi meno corri e più scarrocci. La prua è una cosa la rotta un'altra.
Angolo di risalita sul vento apparente non ha nessun significato, sopratutto la parola RISALITA
es: Il tri banca popolare V viaggia al lasco con un app. di 30° a 40 nodi.
Cita messaggio
#77
Oggi siamo stati sul mattia 52, davanti al porto di Varazze.

Maxvecc era a bordo ed ha anche timonato qualche minuto; lascio a lui i commenti.

Le mie impressioni, visto il mio livello di preparazione velica, contano poco.
Posso dire con certezza di aver rilevato 3 dati:
- l'angolo morto è di qualche grado inferiore ai 90°
- di bolina lo scarroccio è praticamente assente.
- 13 Kn di vento, al lasco si superavano i 15 Kn.

Oltre a ciò, posso darvi le mie impressioni su abitabilità, funzionalità delle manovre correnti e timoneria ma non credo siano cose che possono interessare, per ora.
Cita messaggio
#78
15 di log o di sog?
Cita messaggio
#79
speed over ground
Cita messaggio
#80
Sotto gennaker immagino... Bell'andare comunque
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Drizze intrecciate - Capire se le drizze sono incrociate caesar27 29 4.952 27-03-2025, 09:38
Ultimo messaggio: rebzone
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.891 16-07-2024, 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.877 04-12-2023, 17:02
Ultimo messaggio: albert
  Le coppiglie negli arridatoi sono indispensabili? Testadura 27 5.123 28-07-2022, 21:38
Ultimo messaggio: marmar
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 12.342 28-01-2022, 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Come mi sono costruito a casa un Lazy Jack UMdB 33 9.632 16-10-2021, 10:46
Ultimo messaggio: don shimoda
  I foils sono lenti? crafter 4 1.611 25-07-2021, 11:39
Ultimo messaggio: gorniele
  ci sono controindicazioni per dei winch sovradimensionati? sasafloridia 9 2.933 29-12-2020, 22:09
Ultimo messaggio: crocchidù
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 13.970 16-07-2020, 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 3.749 05-02-2020, 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: