Tambuccio: legno o plexi ?
#1
ciao a tutti,
per il tambuccio (verticale a ghigliottina): legno o plexi ?
pregi e difetti, consigli, esperienze di chi lo ha e magari di chi lo ha cambiato
grazie
Cita messaggio
#2
Ciao,
io l'avevo in legno e l'ho fatto in plexi.
Il plexi ha un difetto enorme, quello del peso.
Cita messaggio
#3
ne ho due (fatti da me, sempre)
quello in legno (20 mm.) con le serrature per lasciare la barca
quello in plexi (6 mm.) da usare (se si vuole) per avere più luminosità all'interno quando si è a bordo e magari fuori piove o fa freddo .. (quando non in uso sta sotto un materasso della cabina di prua)

Luciano
Cita messaggio
#4
(04-09-2014, 09:09)stout Ha scritto: Ciao,
io l'avevo in legno e l'ho fatto in plexi.
Il plexi ha un difetto enorme, quello del peso.

Concordo
"Se in un primo momento l'idea non è assurda, allora non c'è nessuna speranza che si realizzi" A. Einstein
"Meno comodità si hanno, meno bisogni si hanno.Meno bisogni si hanno e più si è felici" Jules Verne
Cita messaggio
#5
Io ho utilizzato un materiale "alternativo".
Si tratta del "forex", un pvc espanso che si trova in diversi spessori, con o senza pelli sulle facce esterne.
Leggero, lavorabile, rigido, stabile. Dopo 7 anni di esercizio ha l'aspetto che aveva il primo giorno.
non richiede manutenzione se non la pulizia periodica con acqua dolce e sapone.
E' opaco e può essere verniciato (primer e successivo smalto).

Se trovo una foto la posto.
Ciao,
Ugo
Cita messaggio
#6
Se lo rifai potresti pensare di farlo in due pezzi.
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#7
(04-09-2014, 09:09)stout Ha scritto: Ciao,
io l'avevo in legno e l'ho fatto in plexi.
Il plexi ha un difetto enorme, quello del peso.

il pregio è che è eterno !! ho fatto come te e non me ne pento assolutamente . Smiley64
Cita messaggio
#8
Io l'avevo in due pezzi di bellissimo teack ,ma mi ha lasciato e quindi l'ho rifatto di plexiglas fiume' per evitare troppa luce e oltre alla griglietta areazione ho inserito un piccolo oblò tondo nella parte superiore a cui applico un estrattore solare. Ho sempre la barca asciuttissima e inodore.
Più in alto sale la .ù fa vedere il posteriore! ( De Montaigne)
Cita messaggio
#9
(04-09-2014, 09:52)mimita Ha scritto: Io l'avevo in due pezzi di bellissimo teack ,ma mi ha lasciato e quindi l'ho rifatto di plexiglas fiume' per evitare troppa luce e oltre alla griglietta areazione ho inserito un piccolo oblò tondo nella parte superiore a cui applico un estrattore solare. Ho sempre la barca asciuttissima e inodore.

Con il plexi fiume mi sarei aspettato molta umiditàSmile Smile
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#10
(04-09-2014, 09:52)mimita Ha scritto: Io l'avevo in due pezzi di bellissimo teack ,ma mi ha lasciato e quindi l'ho rifatto di plexiglas fiume' per evitare troppa luce e oltre alla griglietta areazione ho inserito un piccolo oblò tondo nella parte superiore a cui applico un estrattore solare. Ho sempre la barca asciuttissima e inodore.

Sarebbe interessante vederla la tua realizzazione, hai qualche immagine ?
Grazie Smiley64
Cita messaggio
#11
il plexi fumè è ideale, con griglia di areazione. Puoi anche farlo in due pezzi (con taglio inclinato per la pioggia) e diventa più facile da movimentare
Cita messaggio
#12
(04-09-2014, 09:09)stout Ha scritto: Ciao,
io l'avevo in legno e l'ho fatto in plexi.
Il plexi ha un difetto enorme, quello del peso.

per capire, compensato di legno multistrato e plexi, superficie di 0,5mq quanto possono pesare ?
Cita messaggio
#13
(04-09-2014, 09:24)ugo Ha scritto: Io ho utilizzato un materiale "alternativo".
Si tratta del "forex", un pvc espanso che si trova in diversi spessori, con o senza pelli sulle facce esterne.
Leggero, lavorabile, rigido, stabile. Dopo 7 anni di esercizio ha l'aspetto che aveva il primo giorno.
non richiede manutenzione se non la pulizia periodica con acqua dolce e sapone.
E' opaco e può essere verniciato (primer e successivo smalto).

Se trovo una foto la posto.
Ciao,
Ugo
trattandosi comunque di una chiusura, di una porta che chiude la barca, che resistenza ha il forex ? grazie
Cita messaggio
#14
legno.
i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



Cita messaggio
#15
(04-09-2014, 10:43)madona Ha scritto:
(04-09-2014, 09:24)ugo Ha scritto: Io ho utilizzato un materiale "alternativo".
Si tratta del "forex", un pvc espanso che si trova in diversi spessori, con o senza pelli sulle facce esterne.
Leggero, lavorabile, rigido, stabile. Dopo 7 anni di esercizio ha l'aspetto che aveva il primo giorno.
non richiede manutenzione se non la pulizia periodica con acqua dolce e sapone.
E' opaco e può essere verniciato (primer e successivo smalto).

Se trovo una foto la posto.
Ciao,
Ugo
trattandosi comunque di una chiusura, di una porta che chiude la barca, che resistenza ha il forex ? grazie

Come ti ho scritto ho usato questo materiale proprio per la tagliola del tambuccio.
La rigidità e la consistenza è paragonabile a quella di un pannello di legno di pari spessore, e superiore a quella del plexy.
Il peso specifico del pannello da 19mm è di 9,5kg/mq (500kg/mc).
Per fare un confronto, il peso specifico del plexiglass è di 1.200kg/mc, quello del teak è di 650kg/mc.
ciao
Cita messaggio
#16
Anche io lo avevo di compensato di teck che dopo anni di onorato servizio ho dovuto scartare per marcescenza.

Ho recuperato serratura, griglie di aereazione e rimontate su una nuova tagliola in Plexiglas fumé eguale a quello originale dello scorrevole superiore.

Ne sono molto soddisfatto avendo guadagnato in luminosità all'interno senza nocumento della privacy (da fuori non si vede dentro).

Costruirlo è stato facile, ho ricalcato l'esistente in cartone e portato ad una azienda che lavora plexiglas a Olme di Maerne dove ho scelto il tipo sui materiali in magazzino (fumé di 10 mm di spessore come lo scorrevole) e me lo hanno tagliato seduta stante e consegnato per, a ricordo, 70 €.

Poi in Imarroncinichegalleggiano.... ho smontato la ferramenta dal vecchio e montata sul nuovo, facendo anche il foro per il cilindro della serratura e quello del foro di aereazione (90 mm di diametro) con punte a tazza, lavoro facile con trapano a velocità regolabile (è bene non fare scaldare il plexiglas).

Come dice Stout, l'unico difetto è il peso superiore al legno, però non disturba avendo la sede fissa nella scansia cime quando non in uso, in compenso è molto più solido e resistente anche contro eventuali tentativi di effrazione.

898989
Cita messaggio
#17
Concordo in tutto e per tutto io ho usato policarbonato anti un tabacco
Cita messaggio
#18
(04-09-2014, 10:43)madona Ha scritto:
(04-09-2014, 09:24)ugo Ha scritto: Io ho utilizzato un materiale "alternativo".
Si tratta del "forex", un pvc espanso che si trova in diversi spessori, con o senza pelli sulle facce esterne.
Leggero, lavorabile, rigido, stabile. Dopo 7 anni di esercizio ha l'aspetto che aveva il primo giorno.
non richiede manutenzione se non la pulizia periodica con acqua dolce e sapone.
E' opaco e può essere verniciato (primer e successivo smalto).

Se trovo una foto la posto.
Ciao,
Ugo
trattandosi comunque di una chiusura, di una porta che chiude la barca, che resistenza ha il forex ? grazie
Tranquillo... se vogliono entrarti in barca lo fanno senza troppi complimenti. Entrano nelle case...
Birbante di un Frap!!!
Cita messaggio
#19
Io plexyglass fumè.
Contentissimo. Il peso poi non è che incida tanto. Almeno se lo rapporto a quello delle birre.
Griglia di aereazione e barca sempre asciutta. Lascio sempre il passo d'uomo un po' aperto estate e inverno.
Ho la maniglia anche all'interno per poterlo mettere e togliere anche dall'interno agevolmente.
Cita messaggio
#20
Hai altri oblo da cui entra luce o puoi guardare fuori quando piove? Legno.
Non hai nulla? Plexiglass.
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Manutenzione tambuccio ilmaz68 13 1.489 26-09-2025, 14:22
Ultimo messaggio: allosanfan
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 528 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.131 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 591 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.213 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.683 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.746 02-06-2024, 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: