Cavi trapezzi in dyneema
#1
non essendo un esperto vorrei chiedervi come posso fare per cambiare i miei cavi d'acciaio dei trapezzi in dyneema del mio catamarano classe a.
Vorrei sapere, e se possibile con foto:
- che tipo di cavo e spessore devo utilizzare.
- se va attaccato all'albero sempre con un grillo e che tipo di nodo va fatto sul Grillo.
- come va messa sotto la maniglia per poi collegare l'ascensore con attacco alla maniglia del trapezio.
Mi scuso se non ho usato i giusti termini ma non sono un esperto.
Grazie in anticipo a tutti quelli che avranno la pazienza di rispondermi.
Cita messaggio
#2
-cavi da 3 mm di dyneema scalzato
-se i cavi attuali hanno i terminali a martelletto (che si infilano in un foro ovale nell'albero e si incastrano lì) allora ti ci vuole un martelletto con anello, poi ci legherai/impiomberai il dyneema. se leghi la gassa va benissimo.
-come quelli d'acciaio che hai ora: la maniglia la infili nel cavo e poi sotto leghi il cavo all'ascensore.
Cita messaggio
#3
Allora io sopra nell'albero ho i cavi attaccati con un grillo quindi faccio lo stesso con lo stesso Grillo e il dyneema legato ad esso con una gassa. Giusto?
Sotto infilo la maniglia, ma come lego l'ascensore?
Se avete una foto me la potete postare? Grazie ancora.
Cita messaggio
#4
Se non chiedo troppo mi potete descrivere bene come fare un paranchino del trapezio. Se avete foto sono sempre gradite grazie
Cita messaggio
#5
[hide][Immagine: yandy97456.jpg][/hide]





paranco di sinistra:

[hide][Immagine: 11720_2369.png][/hide]





dall'alto: cimino da 3mm, camcleat apposito [hide][Immagine: 27-0253.jpg][/hide] , cima da almeno 6mm, anello del trapezio tipo questo [hide][Immagine: ronstan-rf17-anello-trapezio-con-bozzell...0mm-30.jpg][/hide] anche se sui cat le soluzioni per quest'ultimo pezzo sono molto varie e dovresti sentire qualche catamaranista per farti consigliare; all'anello si collega poi un elastico che lo tiene vicino alla barca quando non in uso.

tra il cimino da 3 mm e il camcleat poi si è soliti creare un'impugnatura nei modi più disparati (io ad esempio per un periodo ho usato il camcleat stesso come "impugnatura") e ci sono in vendita molte cosiddette maniglie:

[hide][Immagine: ronstan-pnp198grn-maniglia-per-trapezio-...rde-30.jpg][/hide] [hide][Immagine: rwo-r4113-maniglia-aperta-per-trapezio-i...nox-30.jpg][/hide] [hide][Immagine: rwo-r4114-maniglia-da-trapezio-per-catamarani-30.jpg][/hide] [hide][Immagine: viadana-53.21-maniglia-trapezio-nylon-30.jpg][/hide]



Questo descritto è un sistema standard abbastanza universale, sui cat A ho visto anche alcune varianti riguardanti l'elastico ma per iniziare vai tranquillo così.
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#6
Ne realizzo parecchi e posso dirti che:
basta un Dyneema 75 da 2,5 mm;
non mettere redance, non servono, lascia l'occhio della piomba abbastanza ampio per farci passare il Clam con un nodo a bocca di lupo
Cita messaggio
#7
scusate ma non ho capito un paio di cose:
all'albero il cavo lo collego sempre tramite un grillo (come adesso) facendo una gassa? oppure va piombato come i cavi di acciaio?
(ma ita101 dice, se non ho capito male, di non mettere redance e di fare un nodo a bocca di lupo e poi piombato?)
se avete foto sono sempre gradite (anche per vedere come fare l'ascensore in maniera corretta.
un ultima cosa la maniglia per il trapezio è meglio quella con il bozzello o quella senza?
il fatto è che sto rimontando un classe a degli ultimi anni novanta e lo vorrei montare per bene con i migliori accorgimenti possibili.
purtroppo nel mio circolo non ci sono altri classe a per confrontare nuovi accorgimenti (Tranne qualche relitto).
Cita messaggio
#8
la piomba dei cavi in dyneema è questa:

https://www.youtube.com/watch?v=d0B6tYTVHVM

e come vedi con un po' di pratica si fa in casa. fai due piombe un po'lunghe per farci passare dentro l'ambaradan e le blocchi a bocca di lupo. (la gassa funzi9na uguale, sia chiaro. è solo meno "elegante" e stressa un po' di più la cima.

riguardo gli ascensori, esistono diverse configurazioni che in primo luogo dipendono dal tipo di barca, es:

470: paranco 3:1 con anello con bozzello
Singoli: paranco 2:1 in presa diretta perchè si regola meno spesso

quindi non essendo esperto di catamarani classe A non dico la mia per non fuorviarti e aspetto che passi qualche catamaranista. l'unica cosa che ti dico è che io preferisco le maniglie a disco, perchè come le prendi le prendi sono sempre uguali e questo credo che valga per tutte le barche.
Cita messaggio
#9

.jpg   12.jpg (Dimensione: 308,25 KB / Download: 44)
in questa prima foto puoi veder due soluzioni, quella del timoniere il paranchino è in diretta (ci vuol un bel braccino per tirarsi su)

.jpg   10256024_694653797267533_7768350590374096920_o.jpg (Dimensione: 171,66 KB / Download: 38)
in questa, soluzione usata sulle derive, senza il secondo bozzellino sotto...

.jpg   10411765_826536200692942_7812544390394264766_n.jpg (Dimensione: 83,39 KB / Download: 31)
Questa invece è la stessa soluzione del prodiere della prima foto

Da come mi sono abituato io, la soluzione con la presa a forma di maniglia (quelle nere) è inutile, la ho così e mi sono adattato.
Di solito prendo il cavo sopra la maniglia con tutto il pugno e lo faccio poggiare sulla maniglia quindi non importa l'orientamento della maniglia.
Se dovessi cambiare (le maniglie nere le trovo fragili) prenderei l'anello accessorio della camcleat (marca dei paranchini) che si incastra preciso preciso sopra allo strozzatore stesso...

Sarei invece curioso di vedere il dettaglio dei tubi che irrigidiscono tutto per consentir di uscire da sganciati e agganciarsi fuori, percui caro ADL caccia86 le foto del tuo contender nuovo (seguo il tuo blog, lettura fissa del LunedìSmiley43)
Cita messaggio
#10
ahaha non so se ho una foto dei kit kat ;-) mi metto a cercare. magari ce n'è una in cui si vedono per sbaglio


Allegati
.jpg   all 2-4_4 - Copia.jpg (Dimensione: 258,41 KB / Download: 21)
Cita messaggio
#11
Danilo, ignora quanto segue altrimenti ti incasini ancora di più le idee, questa é una configurazione abbastanza esclusiva dei contender (anche se ultimamente l'ho vista anche su qualche . :p )

http://youtu.be/nyEHKW8EWXM

Minuto 5.30 e successivi Wink
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio
#12
Quello che non capisco è se il paranchino è tutto dentro il tubetto o meno, e se vuoi abbassarti che succede?
Pensavo di farlo anche io sul F18 per velocizzare l'uscita del timoniere (io)

Ah ecco, ora ho visto il video, non avevo capito un .:
Cita messaggio
#13
a parte l'uscita "volante", secondo me questo sistema ha 2 pregi enormi rispetto alla configurazione standard, tanto che io per un periodo avevo un ibrido (stesso circuito ma senza tubo) e mi trovavo molto bene:
-hai la maniglia e il camcleat sempre alla stessa distanza dal bacino, distanza che puoi quindi ottimizzare per il tuo braccio in modo da avere la maggior comodità sia nel regolare il paranco che, soprattutto, nel fare forza sulla maniglia per sganciarsi quando si è ancora in andatura;
-il camcleat rimane sempre alto, quindi la cima dell'ascensore più difficilmente finisce tra i piedi (specie per quelli che hanno necessità, come col contender, di un'escursione del paranco molto ampia)
[b]Rock On Sail Fast!![/b]
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 2.356 06-01-2025, 15:58
Ultimo messaggio: marmar
  Coltello x dyneema BornFree 8 1.131 24-07-2024, 05:45
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Strallo in dyneema bellatrix 21 10.471 18-05-2024, 11:19
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 16.077 02-02-2024, 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Vectran vs Dyneema cmv88 8 2.314 29-01-2024, 12:47
Ultimo messaggio: clavy
  equivalenza inox dyneema BornFree 9 1.805 22-01-2024, 16:37
Ultimo messaggio: suzukirf600
  Ricalzare dyneema gommo 16 7.817 28-11-2023, 12:13
Ultimo messaggio: Mais78
  Cime in dyneema e solventi Furkenado 9 2.088 12-12-2022, 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Draglie in dyneema scalzato e parabordi rob 41 8.567 08-12-2022, 18:59
Ultimo messaggio: Giogiogio
  Dyneema economico ["chineema"] enzo 20 5.145 15-11-2022, 10:26
Ultimo messaggio: rob

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: