Spin in solitario - Funziona
#1
Non l'ho inventato io, ho solo copiato e realizzato a costo zero.
Intendo modificarlo per renderlo esteticamente più valido (Fibra di carbonio utilizzando l'esistente come stampo, fasce da 2.5 al posto del tessile. Il mio spi è di c.a. 100mq, Con vento di 10/12 kn. dall'andatura al traverso fino al gran lasco lo spin porta benissimo, oltre .... ma il tangone è sempre a portata di mano e con lo spin gia in testa è un gioco. Oltre all' 'ambaradam' serve solo una scottina da utilizzare come caricabasso se no tende a salire

Immagine: [hide][Immagine: 200932113738_280220091111.jpg][/hide] 25,96 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200932113748_280220091112_edited.jpg][/hide] 23,05 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200932113759_280220091115.jpg][/hide] 25,43 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200932113810_280220091116.jpg][/hide] 25,3 KB

Immagine: [hide][Immagine: 200932113821_280220091117.jpg][/hide] 27,46 KB

PROVARE PER CREDERE
Cita messaggio
#2
bella soluzione....
Cita messaggio
#3
geniale

ma lo hai derivato da una protesi ortoprdica ?
Big Grin

saluti velici
sarastro
Cita messaggio
#4
Bella soluzione. Bravo!
Cita messaggio
#5
. andrei a rileggere anche:

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24338

Ciao
Cita messaggio
#6
Ma porcamiseria!!SmileSmileSmile e poi mi vengono a dire 'ma che schifo di avvolgifiocco mi si è piegato lo strallo'
Cita messaggio
#7

[hide][Immagine: 200932113748_280220091112_edited.jpg][/hide]
C'è un notevole ed inutile sforzo applicato ai profili dell' avvolgifiocco, che sicuramente non gli fa bene.
Cita messaggio
#8
ma di che modello di spi state parlalando simmetrico o assimetrico grazie
Cita messaggio
#9
Mammamia... non fatemi guardare... DisapprovazioneDisapprovazione
E' come praticamente andare via sempre con il tango strallato!!!
DISASTRO FRATELLLOOOO!!! (cit. zelig).Big GrinBig Grin
- Quanto manca alla boa?
- Zitto e schiaccia!
Cita messaggio
#10
Come premesso io ho solamente copiato quanto realizzato e collaudato dalla ATN 'tacker',
http://www.leesails.it/Atn.html
ho solamente fatto una prova ed ho potuto constatare che funziona bene; lo strallo non viene sollecitato più di tanto ed il piacere di poter issare lo spin (senza problemi) anche da solo ripaga del fatto di doverlo portare sempre strallato; e poi, in considerazione del fatto che al lasco continuo ad usare il tangone e che con trenta nodi di vento lo spi resta ben riposto nella sua sacca penso proprio di continuare a godermi il nodo in più al traverso/lasco anche quando la pigrizia di armare tangone e varie supera il piacere di godere appieno della marcia in più che ti da uno spi a riva.
Cita messaggio
#11
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rasputino
Come premesso io ho solamente copiato quanto realizzato e collaudato dalla ATN 'tacker',
http://www.leesails.it/Atn.html
ho solamente fatto una prova ed ho potuto constatare che funziona bene; lo strallo non viene sollecitato più di tanto ed il piacere di poter issare lo spin (senza problemi) anche da solo ripaga del fatto di doverlo portare sempre strallato; e poi, in considerazione del fatto che al lasco continuo ad usare il tangone e che con trenta nodi di vento lo spi resta ben riposto nella sua sacca penso proprio di continuare a godermi il nodo in più al traverso/lasco anche quando la pigrizia di armare tangone e varie supera il piacere di godere appieno della marcia in più che ti da uno spi a riva.

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Sicuramente non si è lamentatoWink Ma il profilo dell'avvolgifiocco non è progettato per ricevere un spinta concentrata trasversale come quella! Si vede chiaramente dalla foto la piega che fa proprio nel punto di attacco. Per essere precisi neanche lo strallo e tutto il rig è disegnato e dimensionato per applicargli una forza in quella maniera... poi che con poco vento funzioni e non si rompa nulla è un altro discorso.

Ciao franco
Cita messaggio
#12
Avevo posto mesi fa' una domanda qui sul forum per capire cosa ne pensassero di quel coso venduto da una ditta americana.
Mi era stato sconsigliato da tutti. Adesso dalle foto 'non pubblicitarie' capisco.

Cita messaggio
#13
Certo che dalle foto la flessione dello strallo è rilevante, ma è da considerare che avevo tutta la attrezzatura mollata, belin, drizza...... debbo provare a fare qualche altra foto con vento più sostenuto e l'attrezzatura a segno se noto una flessione spropositata dello strallo ritorno ad usare il buon vecchio, scomodo, e sicuro tangone, di buono è che non ho speso niente. Ritornerò a postare qualche altra foto.
Santo
Cita messaggio
#14
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rasputino
di buono è che non ho speso niente.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

E ti sembra poco Big Grin

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Ritornerò a postare qualche altra foto.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Attendo di vederle molto volentieri
Cita messaggio
#15
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da rasputino
Certo che dalle foto la flessione dello strallo è rilevante, ma è da considerare che avevo tutta la attrezzatura mollata, belin, drizza...... debbo provare a fare qualche altra foto con vento più sostenuto e l'attrezzatura a segno se noto una flessione spropositata dello strallo ritorno ad usare il buon vecchio, scomodo, e sicuro tangone, di buono è che non ho speso niente. Ritornerò a postare qualche altra foto.
Santo
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Finchè vai con 10 nodi di vento non succederà niente (forse) ma se il vento aumenta e tu non lo togli in fretta qualcosa succede di sicuro, senza contare che una straorza involontaria o magari anche solo un onda anomala che ti fa gonfiare lo spi di colpo, capita a tutti.

per quanto riguarda la spesa se danneggi i profili dell'avvolgifiocco, i soldi li spendi dopo, tanto valeva spenderli per un bompresso smontabile.
Cita messaggio
#16
Sono uscito con un amico che usa una fascia di tanti strati di dacron cuciti insieme che applica intorno al genoa arrotolato (enorme perchè vecchio armo ior). belin ben cazzato e, naturalmente gennaker e non spi.
Con tutte le spire del genoa (che ha pure le fasce anti uv) il carico si distribuisce e il profilo dopo anni non si è rovinato. Un alternativa alla buona al bompresso.
Cita messaggio
#17
Arrivi tardi....
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=24338
Il sistema l'avevo gia' postato ed ero stato 'caldamnete
invitato' a non .' come dici tu funziona bene....)
Ora una domanda.... se lo muro sulla seconda drizza spi non
dovrebbe creare problemi.... o no????
BV
Cita messaggio
#18
Di gran lasco non penso proprio, ma stringendo non so se lo sforzo laterale esercitato dalla pastecca in testa può causare qualche danno. Sabato lo provo con l'attrezzatura a segno con più vento (Eolo permettendo) e vedo di fare qualche foto allo strallo sotto sforzo. Volutamente ho realizzato l'aggeggio più lungo dell'originale pensando che una più estesa superfice di contatto alleviasse gli sforzi sullo strallo; se dalle prove vedo che la flessione laterale è eccessiva proverò a farlo più lungo. Prima di realizzare il definitivo in resina, voglio essere sicuro di non fare danno.
Cita messaggio
#19
Che . a . direbbero un'altra cosa
Cita messaggio
#20
(04-03-2009, 18:23)rasputino Ha scritto: Di gran lasco non penso proprio, ma stringendo non so se lo sforzo laterale esercitato dalla pastecca in testa può causare qualche danno. Sabato lo provo con l'attrezzatura a segno con più vento (Eolo permettendo) e vedo di fare qualche foto allo strallo sotto sforzo. Volutamente ho realizzato l'aggeggio più lungo dell'originale pensando che una più estesa superfice di contatto alleviasse gli sforzi sullo strallo; se dalle prove vedo che la flessione laterale è eccessiva proverò a farlo più lungo. Prima di realizzare il definitivo in resina, voglio essere sicuro di non fare danno.

Visto il tempo passato, per curiosità, com'è finita?

:-)
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 5.668 08-06-2025, 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Nuova vela J24 solitario tunassa 23 5.301 31-08-2023, 11:45
Ultimo messaggio: clavy
  Ammainare randa in solitario robbi2020 32 5.692 29-03-2023, 11:50
Ultimo messaggio: robbi2020
  come funziona questo rolla fiocco? vesuvio 10 5.543 06-04-2022, 23:41
Ultimo messaggio: shein
  gennaker in solitario BornFree 54 11.717 11-01-2021, 09:54
Ultimo messaggio: Sailor
  Navigazione in solitario fab79 152 45.470 02-03-2020, 11:53
Ultimo messaggio: rob
  Consigli gestione vele in solitario lelevirus 55 23.749 26-02-2020, 16:45
Ultimo messaggio: Flask
  Ammainare velocemente la randa in solitario Zaurac 36 13.386 16-06-2017, 10:24
Ultimo messaggio: BeppeZ
  PARASAIL funziona davvero come promettono? Mr Joy 26 12.690 15-11-2016, 16:28
Ultimo messaggio: albert
  Mi spiegate come funziona? Kraste 48 10.597 02-11-2016, 23:43
Ultimo messaggio: sailflyer

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: