come fissare borosa terzaroli
#1
Salve amici e buona domenica.
Da qlc sito che ora non ricordo ho scaricato questa foto.
Premetto che fino a qualche anno fa facevo la gassa direttamente sul golfare e non è mai accaduto niente di spiacevole per 20 anni e oltre...
Ora Non riesco a capire la differenza tra il giro indicato errato e quello corretto.... ammesso che lo sia.
Idee? Esperienze?

[hide]     [/hide]
Grazie e buon vento a tutti
BornFree
Cita messaggio
#2
Il punto diventa mobile anziché fisso come col golfare, quindi puoi posizionarlo perfettamente a piombo, inoltre tira sul boma e non sulle viti del golfare
Cita messaggio
#3
In quello errato la cima in tensione rimane da un lato del boma applicando una coppia che tende a far ruotare il boma su se stesso, che è un tipo di stress al di fuori delle specifiche di progetto.
In quello corretto, la borosa tende a posizionarsi al centro, sull'asse longitudinale del boma, garantendo una tensione che non genera nessuna coppia di forze.
Oltre a questo, la soluzione corretta non ha l'effetto "scorsoio" così pronunciato come quella errata, per cui il nodo si stringe meno intorno al boma permettendo al punto di applicazione della forza di muoversi e ottimizzare l'angolo di tiro.

Nota: se proprio volessimo essere puristi, anche quella giusta è sbagliata perché il nodo perfetto sarebbe il nodo anguilla, non la gassa, ma qui ci vuole bullo Smile


(20-08-2023, 10:00)BornFree Ha scritto: Salve amici e buona domenica.
Da qlc sito che ora non ricordo ho scaricato questa foto.
Premetto che fino a qualche anno fa facevo la gassa direttamente sul golfare e non è mai accaduto niente di spiacevole per 20 anni e oltre...
Ora Non riesco a capire la differenza tra il giro indicato errato e quello corretto.... ammesso che lo sia.
Idee? Esperienze?

[hide][/hide]
Grazie e buon vento a tutti
BornFree
La semplicità è la suprema sofististicazione. LdV
Cita messaggio
#4
Correto come nel disegno fare la gassa sulla borosa, non sono d'accordo con l'angolo di 90°, io lo farei di 80°, la borosa sotto al boma va fermata nella giusta posizione, che non possa scorrere avanti-dietro ma che debba formare l'angolo di 80°,in pratica che tiri un pochino indietro oltre che verso il basso.
Cita messaggio
#5
Grazie bullo per la precisazione
però non ti esprimi tra i due modi di passare la borosa intorno al boma proposti nello stesso schema.
Grazie
BornFree
Cita messaggio
#6
Il modo indicato "corretto" nel disegno non ha senso con una gassa aperta come mostrato, se lo si fà con una gassa così grande quando si tensiona tutto ruota attorno al boma e ci si ritrova nella situazione "wrong" con in peggio la borosa tesa che passa sotto la base della randa. Ha senso se si fà un nodo strozzato che tiene tutto fissato da quel lato del boma anche quando si comincia a mettere in tensione.
Per le mani successive, a me le soluzioni che propongono nel libretto (una da un lato una dall'altro) non piacciono, ho provato anche ogni tipo di variazione alla fine per la seconda mano sono passato alla borosa singola senza sdoppiamento: borosa fissata sull'occhiello della vela --> anello antal sul boma --> varea.
Però fai le tue prove, è pieno di "basta fare così o cosà" e poi quando uno "fà così o cosà" non risolve proprio niente.
Cita messaggio
#7
Il boma non deve girare altrimenti spezzi la trozza nel caso tiri come un bue, la borosa deve tirare nel centro del boma, sembra che il mdo indicato sia meglio, nel dubbio fai delle prove
Cita messaggio
#8
con riferimento al disegno: una ti tira la vela da un lato del boma, uno (quello corretto) al centro.
Cita messaggio
#9
Scusate la banalità ma a questo punto comincio a pensare che la soluzione migliore sia quella di fare una gassa direttamente intorno al boma.
Mi sembra la soluzione più' semplice per garantire un tiro centrato della borosa rispetto al boma ovvero senza "coppia di forze" come scriveva AndreaB72
Cita messaggio
#10
(24-08-2023, 14:25)BornFree Ha scritto: Scusate la banalità ma a questo punto comincio a pensare che la soluzione migliore sia quella di fare una gassa direttamente intorno al boma.
Mi sembra la soluzione più' semplice per garantire un tiro centrato della borosa rispetto al boma ovvero senza "coppia di forze" come scriveva AndreaB72

vero, e spesso è una soluzione che viene . stai passando la borosa in porto e hai tutto il tempo di fare una gassa ben stretta (altrimenti ti rimane la base lasca). in mezzo al mare è meglio passare la cima intorno al boma prendere l'imbando e fare il nodo al sicuro in pozzetto.
Cita messaggio
#11
la vela è un'oppppppinione!!!!!!!!!!.
Cita messaggio
#12
Meglio .:
dubito ergo sum
Cita messaggio
#13
Meglio el bisatoSmiley45Smiley45Smiley45Smiley45
Cita messaggio
#14
Dopo innumerevoli prove sono arrivato al nodo che va bene "per me".
La gassa a strozzo va bene ma quando non è più in forza si allenta e scivola lungo il bona costringendomi ogni volta a riposizionarla nella posizione corretta, talvolta in condizioni scomode.
La posizione corretta è quella che dice Bullo, non perpendicolare alla brancarella ma un po' a poppavia.
Potrei mettere due golfari fissi sotto al boma e far passare le borose dentro, ne ho visti su altre barche e risolvono il problema ma nel caso dovessi prendere il boma in testa lo preferisco liscio senza sporgenze.
Per legare le borose faccio quindi DUE giri intorno al boma e chiudo con un parlato intorno al dormiente.
Una volta in posizione si serra intorno al boma e non scorre più, il parlato non assucca mai a sufficienza da non poterlo più sciogliere e stop.
Il nodo di anguilla con le cime moderne non mi convince.
Cita messaggio
#15
Dico la mia per quello che ho vissuto.
Su una barca da regata, nella maggior parte dei casi, la randa non è quella usata in crociera. Questo comporta che la borosa non è fermata nella giusta posizione.
Ho usato il nodo del disegno, ma se non prendi la mano per un po' , la borosa se non è fermata, tende ad andare verso prua ed una volta presa la mano, non riesci a stendere la nuova base randa.
In definitiva, ho avuto più soddisfazione nell'usare una gassa intorno al boma che rimane sempre scorrevole ed una volta messa in tensione scivola verso poppa.
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
Cita messaggio
#16
(30-08-2023, 19:41)lord Ha scritto: ..... usare una gassa intorno al boma che rimane sempre scorrevole ed una volta messa in tensione scivola verso poppa.

35

P.S. La gassa fatta attorno alla borosa anzichè attorno al boma ha il problema che se non la si recupera a tempo con la lascata della drizza (p.es. quando si è in equipaggio ridotto) la randa inizia a sbattere, il cappio si allarga e può anche sfilarsi dalla varea.
Cita messaggio
#17
Due giri dul boma e poi gassa, problema risolto
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Dehler 34 Top - terzaroli ziodoc 17 5.467 29-10-2025, 09:21
Ultimo messaggio: bullo
  terzaroli fai da te [Attalia] vonkapp 13 1.173 09-09-2025, 11:49
Ultimo messaggio: robbi2020
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 5.654 08-06-2025, 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 1.197 05-06-2025, 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 3.157 22-03-2025, 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  dimensione borose terzaroli ebbtide39 43 15.518 02-02-2025, 18:27
Ultimo messaggio: Najapico
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 31.143 28-11-2024, 09:32
Ultimo messaggio: 070
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 4.158 07-10-2024, 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 6.300 14-03-2024, 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico
  fissare strozzascotte all'albero Jak 30 9.962 05-10-2023, 14:00
Ultimo messaggio: bellatrix

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: