Messaggi: 5.811
Discussioni: 29
Registrato: Feb 2010
16-11-2023, 00:38
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2023, 00:47 da maurotss.)
Il tutto dipende dallo spazio disponibile tra mancione è asse.
(15-11-2023, 22:46)polohc Ha scritto: Inserendo questo giunto elastico inevitabilmente si sposta verso poppa di qualche cm l'asse e di conseguenza l'elica, questo può creare problemi o è ininfluente ? Se il giunto elastico con bulloni è dadi e di 4 cm l'elica si troverà più sporgente al piedino è potra' portare delle vibrazioni a l'asse.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
Mauro ma hai letto il msg#20?
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
Parastrappi é tra lasse elica e l uscita dell invertitore, il Dumper é tra l invertitore e il motore e anche quello ogni tot ore va cabiato in quanto le molle si allentano, si scuote e se fa rumore si cambia.
Il parastrappi si mette di preferenza su assi lunghi o su barche in legno, barche che hanno la tendenza a deformarsi un po' con il mare e la temperatura dell acqua, sulle barche piccole a vela é piu raro, l asse motore esce molto vicino al motore e spesso non c'é spazio , le vibrazioni sono assorbite dai silentblocks e in minor parte dalle boccole idrolube, ovviamente quando l asse é perfettamente dritto, elica equilibrata e motore allineato, il parastrappi o giuto cardanico diventa praticamente inutile, una parte supplementare da mantenere. IMHO
Messaggi: 394
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2015
(16-11-2023, 13:32)luca boetti Ha scritto: Parastrappi é tra lasse elica e l uscita dell invertitore, il Dumper é tra l invertitore e il motore e anche quello ogni tot ore va cabiato in quanto le molle si allentano, si scuote e se fa rumore si cambia.
Il parastrappi si mette di preferenza su assi lunghi o su barche in legno, barche che hanno la tendenza a deformarsi un po' con il mare e la temperatura dell acqua, sulle barche piccole a vela é piu raro, l asse motore esce molto vicino al motore e spesso non c'é spazio , le vibrazioni sono assorbite dai silentblocks e in minor parte dalle boccole idrolube, ovviamente quando l asse é perfettamente dritto, elica equilibrata e motore allineato, il parastrappi o giuto cardanico diventa praticamente inutile, una parte supplementare da mantenere. IMHO
Se installato potrebbe anche fungere da fusibile meccanico, ad esempio se l’elica per un motivo x dovesse bloccarsi
Messaggi: 3.689
Discussioni: 68
Registrato: Dec 2005
(16-11-2023, 23:05)cesaref Ha scritto: Se installato potrebbe anche fungere da fusibile meccanico, ad esempio se l’elica per un motivo x dovesse bloccarsi
E' una domanda o un'affermazione?
Mmhh, dubito possa fare da fusibile, lo sforzo di torsione dovrebbe essere micidiale per rompere di netto un parastrappi, spero non succeda., non è quello il suo scopo.
Messaggi: 394
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2015
(17-11-2023, 00:00)bludiprua Ha scritto: E' una domanda o un'affermazione?
Mmhh, dubito possa fare da fusibile, lo sforzo di torsione dovrebbe essere micidiale per rompere di netto un parastrappi, spero non succeda., non è quello il suo scopo.
Sicuramente assorbirebbe una notevole energia attenuando il colpo
Messaggi: 180
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2010
(16-11-2023, 23:05)cesaref Ha scritto: Se installato potrebbe anche fungere da fusibile meccanico, ad esempio se l’elica per un motivo x dovesse bloccarsi
Beh, a me una volta, circa 30 anni fa successe che con un CBS 888 presi una trappa nell'elica e si ruppe proprio il parastrappi in gomma nera...
Fortunatamente, dopo una lunga ricerca in barca (a noleggio) uscì fuori il ricambio e una volta sostituito potei proseguire la vacanza...
Messaggi: 394
Discussioni: 91
Registrato: Sep 2015
(17-11-2023, 11:52)blusailor Ha scritto: Beh, a me una volta, circa 30 anni fa successe che con un CBS 888 presi una trappa nell'elica e si ruppe proprio il parastrappi in gomma nera...
Fortunatamente, dopo una lunga ricerca in barca (a noleggio) uscì fuori il ricambio e una volta sostituito potei proseguire la vacanza...
Fortunatamente ha fatto da fusibile, grazie per aver condiviso la tua esperienza
Messaggi: 180
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2010
(17-11-2023, 12:54)cesaref Ha scritto: Fortunatamente ha fatto da fusibile, grazie per aver condiviso la tua esperienza
Sì, forse anche troppo... Ero al minimo e appena presa la trappa rotto il parastrappi e spento motore, un'altra volta, altra barca sempre al minimo o quasi, solo spento motore.
Messaggi: 5.776
Discussioni: 206
Registrato: Mar 2018
17-11-2023, 13:41
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-11-2023, 13:45 da Wally.)
Per il discorso blocco elica chi dovrebbe cedere é l'accoppiamento tramite manicotto del mancione asse sempre e solo se non sia stato forato trasversalmente l'asse e montato il grano di blocco, quindi si evince che non é conveniente metterlo.
Per Luca
Anche se non condivido la terminologia usata l'importante comprendersi il coso tra l'asse elica e l uscita dell invertitore, per mé si chiama giunto elastico, ed il Damper con la A é tra l'invertitore e il motore accoppiato al volano (nei motori moderni).
Il giunto elastico và messo sempre sia su assi lunghi sía corti, ricordo che molte volte ci lamenta che molte barche a vela di bolina dura il timone diventa duro ovvero deformazioni asse scafo strutture varie immaginatevi il povero asse dell'elica.
Piccola postilla * anche sul Mousse equipaggiato con VP MD7 ed asse elica e baderna flottante su cuffia non aveva un giunto elastico ma la baderna stessa soffriva di perdite d'acqua e rottamato il tutto al mio acquisto dopo 3000 ore di moto.*
se si ragiona un momento si comprende come un motore che vibra sui resilienti in caso di accoppiamento rigido all'asse elica trasmette le vibrazioni lungo l'asse fino all'elica usurando maggiormente tutto: boccola piede e tenuta meccanica inoltre ricordo che l'elica esercita una spinta assiale ed in caso che il reggispinta sia il riduttore tale spinta sposta il motore secondo il parellogramma ben noto ai velisti, tendendo a disallineare l'asse al riduttore con un certo angolo.
Con il buon senso si comprende che un asse elica corto le vibrazioni non vengono dissipate ma trasmesse all'elica e ai suoi componenti.
Un asse motore lungo invece dissipa meglio ed assorbe meglio eventuali disallineamenti non compensati.
Se non vuoi montare un giunto elastico bisogna avere tutto rigido motore sui longheroni e asse elica vincolato su 2 punti,ovvero reggispinta esterno e boccola al piede.
Se si vuole/deve avere un giunto cardanico bisogna sempre avere l'asse elica vincolato su 2 punti ed il motore volutamente disallineato di circa 10° 15° per fare lavorare le rulliere altrimenti col tempo si Piccoletto le piste di scorrimento.
PS tutte sté minchiate le trovate sui libri di Zerbinati e Bolina in primis e se poi vi volete drogare, sui testi del caro Otello Caocci.......
PS2 come Andros non faccio crociate.
Messaggi: 180
Discussioni: 1
Registrato: Aug 2010
(17-11-2023, 13:41)Wally Ha scritto: Per il discorso blocco elica chi dovrebbe cedere é l'accoppiamento tramite manicotto del mancione asse sempre e solo se non sia stato forato trasversalmente l'asse e montato il grano di blocco, quindi si evince che non é conveniente metterlo...
Tutto giustissimo, io mi riferivo al giunto elastico di gomma tra invertitore e asse, il vero parastrappi è quello a molle (chiamato anche Damper) interno alla campana volano.
In effetti il giunto elastico nei motori moderni lo ho visto quasi sempre, non così nei vecchi motori tipo Farymann dove spesso era tutto un "corpo unico" dal motore all'elica...
Messaggi: 5.295
Discussioni: 236
Registrato: Dec 2009
(17-11-2023, 11:52)blusailor Ha scritto: Beh, a me una volta, circa 30 anni fa successe che con un CBS 888 presi una trappa nell'elica e si ruppe proprio il parastrappi in gomma nera...
Fortunatamente, dopo una lunga ricerca in barca (a noleggio) uscì fuori il ricambio e una volta sostituito potei proseguire la vacanza... Questo è il motivo per cui quando ho aggiunto il parastrappi non ho accorciato l'asse.
Ho pensato che se si fosse rotto per qualche motivo (in fondo tiene per incollatura) avrei potuto semplicemente rimuoverlo e tornare alla configurazione originale. Intervento fattibile in autonomia.
Vantaggio non da poco se ti succede in ferie.
Messaggi: 1.091
Discussioni: 26
Registrato: May 2015
Ha ragione il Wally damper si chiama e joint souple, non conosco bene in italiano, so che per le barche piccole con assi di 30mm si usa il giunto di gomma, con assi piu grandi il cardanico, ho smontato proprio ieri due assi di 90mm di 6mt dal tourteau del giunto cardanico.
Sulle mie barche ho avuto un giunto elastico su un 25mt, sull altra 28mt e due motori il montaggio era diretto, cé di tutto in giro, sulla mia attuale che é piccola é diretto, poi di solito se prendi qualcosa nell elica a volte si pegne il motore, a volte pieghi l asse e spacchi tutto.
|