Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Buon Anno a tutti.Direte che c'entra nel tra della bandiera olandese?C'entra:vorrei acquistare una barca di 11,50 m.,con BANDIERA OLANDESE e armatrice del SUD AFRICA;la barca si trova in Italia,cosa mi consigliate di fare?Dopo tutto ciò che ho letto sulla B.O. e sulla B.B. mi è sembrate di capire che non è più possibile chiedere la LdP belga se non si ha un domicilio in Belgio,perciò sarei costretto a prendere quella Italiana?Quanto mi costerebbe?
Mi affido alla vostra pazienza, visto quanto si è scritto su queste due bandiere.
Potrei lasciar perdere,ma la proprietaria è una mia amica che ha perso da poco il marito e le farebbe piacere se la prendessi io, anche perché sto cercando di prendere di nuovo una barca e questa mi andrebbe bene.
Grazie a tutti in anticipo-
Cauro, lo diciamo da anni e adesso è certissimo.
Se quella barca ha lo ICP significa che NON HA BANDIERA OLANDESE, quindi non ha alcuna bandiera. ICP certifica solo la proprietà.
Per il Belgio non c'è niente da fare ormai.
Ci sono alternative, quandi decidi qualcosa per l'acquisto veduamo di trovare una soluzione che non sia l'italico bagno di sangue.
Cauro,
Dovresti verificare che tipo di iscrizione è stata fatta a suo tempo.
Se si tratta di ICP, potresti informarti per cambiare verso altro registro, magari Italia, senza escludere di chiedere alla tua amica di espletare le pratiche e successivamente procedere alla vendita.
Se invece si tratta di “kadester” che è il catasto, allora hai la bandiera olandese e non hai problemi.
Anche se dubito che sia registrata al kadester, vale la pena comunque verificare.
(28-12-2018 21:59)Kano Ha scritto: [ -> ]Cauro,
Dovresti verificare che tipo di iscrizione è stata fatta a suo tempo.
Se si tratta di ICP, potresti informarti per cambiare verso altro registro, magari Italia, senza escludere di chiedere alla tua amica di espletare le pratiche e successivamente procedere alla vendita.
Se invece si tratta di “kadester” che è il catasto, allora hai la bandiera olandese e non hai problemi.
Anche se dubito che sia registrata al kadester, vale la pena comunque verificare.
Kadaster, ammesso che lo sia ma non credo, non aver problemi sono parole grosse.
È una spesa da paura.
Vi ringrazio per il momento per le risposte e la futura disponibilità; chiederò alla mia amica e vi farò sapere.
FELICE ANNO A TUTTI!!
Ho saputo che la barca della mia amica Sudafricana è iscritta all'ICP,se così fosse potrei
fare il passaggio a me rimanendo iscritto all'ICP?Come ho fatto con la bandiera belga quando ho venduto la mia barca.
Per quanto riguarda la domiciliazione in Olanda potrei usare quella della mia amica, che dovrebbe avere, al momento lei è in SudAfrica al caldo; i documenti li ha in barca in Italia,dove verrà ad aprile.
Io vorrei sapere adesso che possibilità ho,oltre alla bandiera italiana, ammesso che sia possibile da ICP,in modo da decidere se continuare la trattativa o lasciarla libera di vendere ad altri.
Rinnovo un FELICE ANNO A TUTTI.
(31-12-2018 19:46)cauro Ha scritto: [ -> ]Ho saputo che la barca della mia amica Sudafricana è iscritta all'ICP,se così fosse potrei
fare il passaggio a me rimanendo iscritto all'ICP?Come ho fatto con la bandiera belga quando ho venduto la mia barca.
Per quanto riguarda la domiciliazione in Olanda potrei usare quella della mia amica, che dovrebbe avere, al momento lei è in SudAfrica al caldo; i documenti li ha in barca in Italia,dove verrà ad aprile.
Io vorrei sapere adesso che possibilità ho,oltre alla bandiera italiana, ammesso che sia possibile da ICP,in modo da decidere se continuare la trattativa o lasciarla libera di vendere ad altri.
Rinnovo un FELICE ANNO A TUTTI.
Certo che puoi fare il passaggio presso ICP, che poi è Watersportverbond, tieni presente però che con ICP non hai nessuna bandiera. Sarà comunque opportuno registrare la barca in uno stato europeo, prima o poi anche le nostre CP emaneranno qualche circolare e con ICP potresti trovarti nei guai.
Come ho scritto in altra discussione, a mio parere dovrebbe essere ancora possibile accedere alla bandiera belga.
Buon Anno
Di nuovo grazie, spero che tu abbia ragione, con la tua conoscenza del settore ho ancora speranza nella belga.
Ma se con ICP non si ha nessuna bandiera, quest anno non debbo più dichiarare la barca nel quadro rw della dichiarazioe dei redditi come erroneamente fatto negli anni precedenti.giusto?
(19-01-2019 19:06)vipera Ha scritto: [ -> ]Ma se con ICP non si ha nessuna bandiera, quest anno non debbo più dichiarare la barca nel quadro rw della dichiarazioe dei redditi come erroneamente fatto negli anni precedenti.giusto?
Mi astengo da ogni consiglio ma se fossi in te non sfiderei l'Agenzia delle Entrate.
Io continuerei come se niente fosse, é solo una segnalazione statistica e se quest'anno non la fai magari si innervosiscono e cominciano a fare domande.
Anche perché la barca non é fisicamente sparita e se non la segnali con RW "dovrebbe" risultare immatricolata in Italia.
PS, vedo il tuo profilo, se è un natante potrebbe essere diverso.
Tuttavia sarebbe prudente avere, per quel che vale, la cancellazione da ICP.
AdE e CP ragionano in modo diverso, in caso di controlli.
(19-01-2019 19:14)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]AdE e CP ragionano in modo diverso, in caso di controlli.
Com'è ottimista, Lei!
(19-01-2019 21:10)umeghu Ha scritto: [ -> ]Com'è ottimista, Lei!
Pignolo, è un modo di dire...

Settimana scorsa ho chiesto.in capitaneria a cagliari quale.sarà il loro modo di operare nei confronti della bandiera olandese, mi hanno detto che sino alla scadenza del certificato non ci sono problemi.
E questa è un'altra perla della "patria del diritto": il governo olandese comunica FORMALMENTE che ICP non da diritto alla bandiera e Ammiragli, Contrammiragli, Tenenti di Vascello, Marescialli e Nocchieri ignorando olandese ed inglese (il comunicato è stato dato in due lingue) dicono che va tutto bene fino alla prossima scadenza.....
(20-01-2019 10:07)gorbagliu Ha scritto: [ -> ]Settimana scorsa ho chiesto.in capitaneria a cagliari quale.sarà il loro modo di operare nei confronti della bandiera olandese, mi hanno detto che sino alla scadenza del certificato non ci sono problemi.
Cagliari, e le altre centinaia di CP, la GdF, come la penseranno? Poi basta una circolare, non una legge, di due righe e comincia la caccia all'olandese.
Anch'io, come Umeghu, so che molte CP sono al corrente, forse appunto manca chi o cosa apra le danze.
Se dovesse andare così sono guai grossi, anche il sequestro della barca.
Vale la pena rischiare?
Luciano, basta uno cui la moglie ha negato i "diritti coniugali" e la mattina incomincia:
"Libretto patente a RCA"
"Pronti!"
"Guardi che 'sta carta olandese è priva di valore, come legge in questo comunicato".
"E quindi?"
"Quindi la barca è sotto sequestro e la berbalizzo per pirateria".
Ohpsss!!
Certe posizioni mi sembrano incredibili.
Poco tempo fa, con grande evidenza data dai media, si evidenziava la caccia ai "belgi" in un marina siciliano. Armatori forse colpevoli di omissione di un dato ai fini di solo monitoraggio e messi in croce per chissà quali altri immaginari reati contro la collettività. Azione vergognosa nei confronti di cittadini che esercitano legittimamente un diritto comunitario.
L'Olanda, con decreto reale, informa il mondo che i certificati ICP, da sempre, non sono documenti di bandiera, autorizzando con questo decreto ogni stato del mondo ad avviare indagini di bandiera in acque nazionali e internazionali. Che dicono ufficiali di Guardia Costiera, pubblici ufficiali dello stato italiano? ICP vale fino a scadenza.
Fino a quando qualche barca a vela ICP non sbarcherà qualche centinaio di migranti magari in Adriatico per poi sentirsi dire dall'Olanda "quella barca non è nostra"
Ma che sorpresa!!
Che Barzelletta... Ero una volta in coda in auto e tutti suonanavano il clacson. Vedo un vigile e gli chiedo perché tutti fanno così e perché non li fa smettere, e lui mi risponde " non lo so, suona anche tu! ". ( Questa è vera)
W.A. Mozart: "Così fan tutte!"
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16