Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
(29-06-2018 14:50)ventodiprua Ha scritto: [ -> ]io ho ereditato la barca con ancora attaccata alla catena semplicemente con dei grilli ....avendo notato che un grillo puo' tendere ad aprirsi per sicurezza gli ho fatto uno stroppo con dynema...non so se ho fatto bene o male
Si hai fatto bene, ma ti consiglierei di mettete un grillo Wichard nuovo. Ci soni grilli e grilli, quelli economici cinesi sono pieni si soffiature. Poi magari bisogna vedere anche quanto é vecchio e usurato.
Devo dire che il Mantus sembra fatto molto bene ma come tutti gli snodi ci sono un sacco di pezzi. Nel rifare a nuovo la linea di ancoraggio pensavo di utilizzare il giunto autoraddirizzante della Douglas Marine, che ha un furbo traversino che dovrebbe impedire di aprirsi sui salti di vento. Poi alla fine ho messo il grillo, anche li tanti pezzi, perni ecc. e alla fine non sai a quale carichi laterale resiste dato che ti forniscono il dato del carico assiale...
(29-06-2018 15:16)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Si hai fatto bene, ma ti consiglierei di mettete un grillo Wichard nuovo. Ci soni grilli e grilli, quelli economici cinesi sono pieni si soffiature. Poi magari bisogna vedere anche quanto é vecchio e usurato.
Grazie
In verita' ho sostituito i grilli del vecchio proprietario con grilli nuovi di cui non ricordo la provenienza.
Peraltro ricordo che anche sulla precedente barca che era più pesante avevo un terminale girevole che pure lui si era un po deformato...mah... speriamo bene....comunque io se sto a dormire in rada sono uso ammanigliare un'altra ancora sulla catena a 10 mt di distanza dalla principale.
Per l'ancora da bonaccia (In regata senza vento & corrente contraria) noi cosi'. A destra due metri di catena, grillo e ancora, a sinistra, tessile. Non si incastra niente sul musone, tiriamo su a mano. 4kg di ancora per un 30 ft vanno benissimo in bonaccia, anche se devo dire ho provato fino a 30 nodi una notte. Fondo buono.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(29-06-2018 13:25)gennarino Ha scritto: [ -> ]Si possono mettere due grilli ( meglio a lira ) tra girella ed ancora ottenendo così tutti i gradi di libertà.
Io ho tolto la girella che non mi dava sicurezza e lasciato i due grilli, non credo che la catena possa attorcigliarsi più di tanto, e pochi eventuali giri distribuiti su alcune decine di metri di catena, quindi su centinaia di maglie, credo che non possano significare alcunché. Se poi c'è anche una parte di tessile sulla linea di ancoraggio il problema dell'attorcigliamento è ancora minore.
Eventuali giri formatisi potrebbero infastidire l'allineamento dell'ancora nel musone nell'ultimissima fase di recupero, ma basta dare un occhiata e farla allineare in pochi secondi.
Gennarino è amico mio

Una volta si legava con filo di acciaio, es il monel delle lenze, il grillo perchè non si potesse svitare, oppure qualcuno ci dava una punzonata.
Tanto poi finiva segato quando la zincatura s'era esaurita.
(29-06-2018 15:57)oudeis Ha scritto: [ -> ]Una volta si legava con filo di acciaio.
Sempre. A me piaciono anche le fascette di nylon da elettricisti, tengono molto bene.
Io da sempre ho solo il grillo tra catena e ancora. Non si avvoltola la catena più di tanto, a fine stagione levo 3/4 giri a fondo catena e l'ancora si ribalta lo stesso.
(29-06-2018 13:52)rob Ha scritto: [ -> ]altra soluzione dell'amico Vyv
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho provato anche questa soluzione, ma ho notato che è una mezza soluzione al problema, perché il grillo non può girare liberamente di lato in quanto la sua parte più grossa (cioè la parte all'interno della quale passa il perno filettato) non passa all'interno dell'occhio dell'ancora: in questo caso dunque potrebbe essere il grillo a spaccarsi; certo però è meno probabile.
(29-06-2018 16:23)giulianotofani Ha scritto: [ -> ]Io da sempre ho solo il grillo tra catena e ancora. Non si avvoltola la catena più di tanto, a fine stagione levo 3/4 giri a fondo catena e l'ancora si ribalta lo stesso.
+1 - Anche io solo grillo con carico certificato che collega la catena all'ancora (non mi fido delle girelle), mai intorcinata la catena e per farla addrizzare senza problemi basta fermarsi un'attimo appena la coda dell'ancora entra rulletto ed inizia a mettere in trazione l'ancora spostandola a circa 80° ansichè a testa in giù (90°). Appena la si ferma in questo modo, anche se fosse rivolta in alto, il peso stesso dell'ancora la riaddrizza perchè tende a mettersi in basso.
PS - Funziona con tutte tranne la forstress e l'ammiragliato.
(29-06-2018 16:30)bellubentu Ha scritto: [ -> ]Ho provato anche questa soluzione, ma ho notato che è una mezza soluzione al problema, perché il grillo non può girare liberamente di lato in quanto la sua parte più grossa (cioè la parte all'interno della quale passa il perno filettato) non passa all'interno dell'occhio dell'ancora: in questo caso dunque potrebbe essere il grillo a spaccarsi; certo però è meno probabile.
Il grillo non va messo nel modo come nella foto postata altrimenti non ruota nella sede dell'ancora e si ha lo stesso problema nella trazione laterale. Il grillo va messo con la vite nella catena e la sua parte tonda nell'asola dell'ancora. La vite ruota con la catena ed impedisce al grillo di ruotare mentre la parte tonda di questo ultimo è libera di ruotare in tutte le direzione nell'asola dell'ancora ed allinearsi al tiro anche laterale.... Come lavora un grillo è una opiGGNNione....

questo si vede male, ma incastro storto di due gambetti
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(29-06-2018 16:40)orteip Ha scritto: [ -> ]Il grillo non va messo nel modo come nella foto postata altrimenti non ruota nella sede dell'ancora e si ha lo stesso problema nella trazione laterale. Il grillo va messo con la vite nella catena e la sua parte tonda che è libera di ruotare nell'asola dell'ancora.... Come lavora un grillo è una opiGGNNione....
quel grillo ruota dentro al foro dell'ancora senza problemi
E' per questo che ne va uno solo IMHO
(29-06-2018 14:47)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Bellubentu, scusami ma hai scoperto l'acqua calda.... Un mio conoscente mi ha fatto vedere il suo giunto Kong, aperto come una buccia di banana su un salto di vento. Salvarono la barca perché corsero subito col gommone. Se vuoi leggere un esauriente approfondimento sul collegamento ancora catena vai sul sito della Rocna, dove li trattano ampiamente questo argomento.
Devi considerare che questo è un forum di utilità per migliaia di utenti dei quali una parte considerevole è poco esperta. Dunque può tornare utile una questione come questa già per il solo fatto che venga resa nota, perché in tanti neppure ci pensano. Se poi con l'acqua calda volevi far sapere a questo consesso che sei esperto, credo che la cosa sia, tuo malgrado, di disinteresse generale. E te lo dico non perché io sia "piccato", perché non me ne può fregare di meno, ma se la cosa non è di tuo interesse è sufficiente non intervenire.
(29-06-2018 16:42)rob Ha scritto: [ -> ]quel grillo ruota dentro al foro dell'ancora senza problemi
Opss. hai fatto prima di me che stavo rispondendo al tuo post con l'ancora ed i due grili accavallati, comunque se ti riferisci al grillo, tre anelli di catena e girella, permettimi ma non sono d'accordo che il grillo sia libero di ruotare. Può essere anche vero che la vite del grillo entri bene nell'asola dell'ancora ma, quando la catena è in tiro ben sotto sforzo qualsiasi protuberanza vi sia in un anello (leggi le due parti allargate dove passa la vite) rappresenta sempre un'ostacolo che è facile incastrarsi. Poi la parte tonda del grillo proprio perchè è tonda agevola l'eventuale rotazione dello stesso, un'angolo di 90° fra grillo e la sua vite, oltre al bozzo che potrebbe incastrarsi non agevola neanche la rotazione. Ovviamente mi riferisco sempre a quando la catena è in tiro ed il grillo forza sull'ancora. IMHO
(29-06-2018 16:49)orteip Ha scritto: [ -> ]Opss. hai fatto prima di me che stavo rispondendo al tuo post con l'ancora ed i due grili accavallati, comunque se ti riferisci al grillo, tre anelli di catena e girella, permettimi ma non sono d'accordo che il grillo sia libero di ruotare. Può essere anche vero che la vite del grillo entri bene nell'asola dell'ancora ma, quando la catena è in tiro ben sotto sforzo qualsiasi protuberanza vi sia in un anello (leggi le due parti allargate dove passa la vite) rappresenta sempre un'ostacolo che è facile incastrarsi. Poi la parte tonda del grillo proprio perchè è tonda agevola l'eventuale rotazione dello stesso, un'angolo di 90° fra grillo e la sua vite, oltre al bozzo che potrebbe incastrarsi non agevola neanche la rotazione. Ovviamente mi riferisco sempre a quando la catena è in tiro ed il grillo forza sull'ancora. IMHO
avevo gli stessi dubbi e gliel'ho chiesto direttamente, metallurgista forumita su ybw vyv-cox, oppure via sito personale (con un certo numero di articoli più o meno apparsi su Ybw/pbo, fra l'altro test a rottura di falsemaglie, connettori, catene, gambetti eccetera, sito molto interessante)
http://coxeng.co.uk/anchoring/
(29-06-2018 16:58)rob Ha scritto: [ -> ]avevo gli stessi dubbi e gliel'ho chiesto direttamente, metallurgista forumita su ybw vyv-cox, oppure via sito personale (con un certo numero di articoli più o meno apparsi su Ybw/pbo, fra l'altro test a rottura di falsemaglie, connettori, catene, gambetti eccetera, sito molto interessante)
http://coxeng.co.uk/anchoring/
Molto interessante...
Scusami per la cosa dell'acqua calda, era per dire che se ne era già parlato, ma cmq sono d'accordo che se ne riparli dato che trascuratezze apparentemente da poco ci possono procurare guai notevoli. Devo dire che parecchie cose, compresa questa degli snodi le ho apprese sul forum.Tra l'altro grazie a noi adv ho avuto anche modo di cambiare idea e di rinunciare al Douglas per un semplice grillo certificato. Per approfondire l'argomento materiale di ancoraggio consiglio il sito della Rocna dove tutte le problematiche sono trattate ampiamente.
Sulla mia ancora ho un giunto Osculati Twist. Devo sostituirlo ogni tot anni? A ispezionarlo non è che ci sia molto da guardare, voi che fate ?
Nel tempo ho cambiato opinione.
Niente piu' giunto.
Un buon grillo Wichard a carico certificato che cambio ogni 3 anni, dato che il carico iniziale si perde con l'usura.
Il giunto Osculati, forse fatto in Cina, magari con fusioni non allo stato dell'arte, e non a carico certificato personalmente non lo monterei neanche da nuovo.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13