Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
@gpcgpc Vuota. Aggiungi il pieno dei serbatoio, vele, attrezzature varie ecc, 6 persone...fai te il conto. C'è anche da dire chd Lewmar ha una tabella molto "benevola" per le Delta, quasi a voler dire che sono molto buone e un ancora piccola regge una barca grossa. Ovviamente i cantieri stanno sul minimo, anche io presi il Bavaria 40 usato con Delta da 16 kg, un giunto catena cinese, soli 50 mt di catena. Appena ho potuto Rocna da 20 kg, catena 75 mt grado 70 e giunto autoraddirizzantd Douglas Marine. Poi riflettendo ho eliminato il giunto e messo il grillo Whichard. Ho anche rivoluzionato il ns sistema di ancoraggio: prima mia moglie a prua calava in elettrico e salpava senza problemi grazie al giunto. Adesso sto io a prua, calo con la frizione, l'ancora va dove voglio, e lasciando e stringendo la frizione e guardando cosa fa la catena sento bene cosa sta facendo l'ancora come se la vedessi. Quando salpo con un minimo di accortezza la faccio raddirizzare .
.
(17-06-2025 13:23)fontma Ha scritto: [ -> ]Ma la giunzione per carichi industriali che più volte ha indicato ROB e che io uso da un po' di anni senza problemi, essendo certificata con carichi compatibili con la catena, che passa nel musone senza incastrarsi e di prezzo accessibile, trovate che abbia delle controindicazioni?
La sola è che per toglierla bisogna segarla, personalmente nella linea di ancoraggio principale uso sempre la stessa ancora quindi mi va benissimo così. 7-8 euro, in una quindicina d'anni ne avrò cambiate 3-4, più per precauzione che altro.
Anche io cambio i grilli Wichard dopo qualche anno e li passo ad altri usi di bordo. La ditta fa osservare nel suo catalogo che i carichi dichiarato sono per il materiale nuovo.
Come la montate tra ancora e catena?una metà passa nell'ancora e l altra metà nella catena? Per una catena del 10 va presa la misura 10 giusto?
Io ho catena da 8 ed ovviamente uso quella 7/8, la parte di giunto che non ha la I, passa nella maglia della catena e dall' altra parte va molto bene con ancora vulcan 20kg.. Per chiuderla bisogna picchiare forte, ci vorrebbe mazzetta ed appoggio dove battere, oppure martello da usare con vigore. Quella che avevo credo da 3 anni era abbastanza arrugginita, quest' anno che ho dipinto l' ancora e rifatto segni su catena, l' ho tagliata col flessibile e ne ho messo una nuova.
So che esiste anche di grado 100 in colorazione blu. Ci sarebbe anche come accessorio una protezione per il Pin di bloccaggio. Personalmente sono sempre stato scettico per via della molletta di acciaio armonico che tiene in posizione il Pin e del fatto che non abbia mai trovato una versione zincata , ma sempre e solo verniciata a polvere. Mi piacerebbe avere un riscontro fotografico di come invecchia negli anni, da chi lo sta usando.
(17-06-2025 19:44)cmv88 Ha scritto: [ -> ]Mi piacerebbe avere un riscontro fotografico di come invecchia negli anni, da chi lo sta usando.
Questo dopo circa 300 notti all'ancora, praticamente sempre all'ancora per uno due anni
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
rif. :
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Con ancoraggi piu' sporadici (come facico ora) dura un qualcosina di piu', onestamente per quel che costa e per come funziona bene la durata massima per me e' l ultima delle preoccupazioni.
PS
poi oh, su questi temi c'e' sempre un gran sollevarsi di creste di gallo, personalmente frega niente uso questi affari mi funzionano bene e condivido l esperienza, che ognuno usi quello che gli pare, per quanto mi riguarda non cerco piu' alternative

Grazie Rob, sul giunto in sé non ho dubbi, vorrei capire cosa succede alla molletta. Resta integra? Oppure nel tempo si polverizza ? Hai già provato a togliere il perno con un cacciaspine? Per analizzare perno e molletta?
Per inserire il perno che in inserimento è svasato un po' arrotondato, devi picchiare come un fabbro, una volta nel suo incastro fresato sul perno è a spigolo, con 2 molle una dentro l' altra, e per di più non ha nessuna forza che la spinga ad uscire, pertanto non ritengo facilmente possibile che si sfili. Se proprio vogliamo cercare la possibile debolezza, il pernetto non è tanto spesso, e nella parte centrale è fresato per ospitare la molla, però lavora in un h molto stretta, quindi con poca leva per romperlo. In più, rispetto ad un nautico, lavorando nell' industria viene testato tutti i giorni migliaia di volte con carichi conosciuti, perchè se deve sollevare una trave si sa quanto pesa, e quindi sicuramente i carichi dichiarati sono in difetto. Un ancora all' atto pratico non sarà mai testata con carichi conosciuti e quando mai raggiungerà quei carichi. Il mio che ho segato in occasione della ripittura catena era arrugginito come quello della foto di ROB, l' ho cambiato perchè ero in fase di pitturazione, se non avessi avuto il sostituto a portata di mano non avrei avuto pensieri nel pitturarlo e tenere lo stesso. L' ho sostituito senza pensieri anche per il costo industriale, se avesse avuto un costo nautco non credo. In più è abbastanza ampio da seguire i movimenti dell' ancora avendo lo spazio di ruotare e quindi di tirare in posizione corretta.
come calcolate la larghezza massima di passaggio nel musone per prendere il grillo giusto per l'ancora? io ho 7,5 cm tra le due staffe di acciaio che sorreggono i rulli in gomma, posso considerare questo come spazio utile? o meglio mezzo cm o 1 cm in meno?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Inoltre approfitto: ho visto che ho la punta dell'ancora arruginita, che si fa? piccola carteggiata, convertitore, e una spruzzata di zinco spray? poi a fine stagione la faccio rizincare per bene?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Gambetto più grosso, il perno va sulla maglia, da 8mm perno da 10 mm, maglia da 10 perno da 12 mm, passano tranquillamente, meglio mettere un gambetto anche sul fuso che fa cicala
grazie bullo, sempre indicazioni molto utili, il gambetto si lo sto cercando da 12 dovrebbe passare nel musone anche con perno normale e non incassato.
Io la dipingo di giallo, mi aiuta a vederla bene nel fondo ed a distinguerla dalle altre. La pitturazione dura qualche anno, poi da tifare.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E poi dello stesso colore+ il rosso faccio le tacche alla catena ogni 5 mt:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Lavoro appena fatto settimana scorsa. Le tacche vanno ripetute finchè ancora visibili se no lavoro doppio.
(17-06-2025 13:23)fontma Ha scritto: [ -> ]Ma la giunzione per carichi industriali che più volte ha indicato ROB e che io uso da un po' di anni senza problemi...[]
A me piace e, visto che i miei due grilli a lira hanno già tanti anni, vorrei prenderla prima di partire per la Corsica. Secondo voi, con la catena dell'8, quale misura devo prendere? Dal sito non capisco bene le misure...
Ha tanti punti positivi inoltre i working load dichiarati per il sollevamento hanno un fattore di sicurezza maggiore rispetto ai working load nautici. Però, il tutto secondo me va preso con le pinze perché non sono pensati / certificati per utilizzo in ambiente salmastro / marino. Anche se probabilmente performano meglio questi che quelli nautici, visto le esperienze di chi li ha provati.Però mi piacerebbe vedere il deterioramento del Pin e della molletta dopo anni in mare. Sarebbe anche bello sottoporli a dei test distruttivi per misurare l'effettivo carico di rottura dopo 2 o 3 anni ammollo.
Mi pare che quello di Rob sia stato testato bene. Appena individuo la taglia giusta, considerato il prezzo ne compro 3 o 4 e lo cambio non appena esteticamente non mi soddisferà più
@cmv88 Non si tratta di tenerlo li' per anni tipo catena di gavitello o farci una tesi di laurea, se lo si considera consumable e lo si cambia ogni 3-4 anni si resta ampiamente entro fattori di sicurezza che un gambetto inox o galvanizzato casuale o un giunto catena montato male non possono lontanamente assicurare -e aggiungerei il dover prendere due maniglie Chaineries Limousines a 50 euro/pezzo (perche' spesso una sola non basta). Per come sia dopo un utilizzo relativamente prolungato rispetto alle pratiche normali di ancoraggio vedi foto sopra, se lo si fa' a pezzi non e' un granche' differente da uno nuovo. Poi, se uno vuole proprio lo swivel/girella e' un altro discorso si devono prendere altri pezzi, o un boomerang se ci sta. Insomma, a me importa poco cosa si usi, racconto cosa ho provato ognuno si regoli come crede.

@Rob, per catena da 8 sai mica che taglia devo prendere?
Il primo dell' elenco, catena 7/8 carico lavoro 2000 kg che corrispondono più o meno a 4000 di rottura. È quello che ho preso io, conviene prenderne più d uno che il tradporto costa come il giunto.
Nella catena da 8 lo spazio disponibile all interno dell anello e' 12mm
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . A rigore ci entrerebbe anche la maglia da 10mm, come resistenza basta e avanza quella da 8mm
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Verifica anche le dimensioni del metallo dell ancora attorno al foro, spessore della lamiera ecc.,
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13