Forse non ho capito: il modesto peso o il piccolo volume di un giunto dove hai messo i cerchietti rossi in che modo può modificare l'angolo di attacco delle marre?
La situazione A è quella normale, la B indica un tiro verso l'alto della catenaria, tipico dello scarso calumo, che è la prima origine dei problemi di ancoraggio.
Sì scusa disegno non chiaro (e senza nessuna pretesa di essere in scala): nella posizione B l'ancora è tutta scomparsa dentro il fondo, la linea del fondale sarebbe quella orizzontale nera sottile dove la curva verde arriva tangente. Se continuo a tirare la linea verde si incurverà sempre di più e l'angolo della "pala" dell'ancora si ridurrà sempre di più.
Se metto un grosso pezzo di metallo, o comunque con la catena, la resistenza all'affondamento della parte corrispondente alla linea verde aumenterà, la cicala tenderà a restare più in superficie, l'angolo di attacco della pala si ridurrà prima.
Un cavo di acciaio penetra nel fondo più facilmente e contribuisce a tenere un migliore angolo di attacco della pala, come per esempio i fusi delle ancore moderne che vengono fatti con strutture sempre più penetranti.
Ormai le marre...le ancore moderne sono tutte ad "aratro negativo zavorrato" per penetrare subito, la Spade campione di immediatezza per questo.
Non so se chi fa giunti autoraddirizzanti o voluminosi ha valutato questi aspetti o meno che meno fatto test.
Rob hai un disegno o foto di questo cavo in acciaio con relativi terminali?
Rimango cmq d'accordo con quanto dice Rocna che basta un grillo, i giunti non servono.
Magari lo capisse chi fa delfiniere con il passaggio a risparmio....
Infatti il tutto parte dal passaggio ristretto a 6 cm del nuovo musone su nuova delfiniera. Al momento con trimmer osculati e 2 grilli a cetra su Kobra 2 da 20 kg, il tutto scompare sotto la sabbia non appena c’è un po’ d’aria, probabilmente su fondi più duri sarà differente ma non è il mio caso. Dopo essermi letto tutto il leggibile mi pare di poter sintetizzare: i giunti buoni kong, ultra, Douglas, Wasi sono affidabili se dimensionati correttamente con unico neo la trazione laterale. Che può essere mitigata se si mette ancora grillo catena grill giunto catena. Su alcuni giunti questo non si può fare perché conformati a bloccare fuso ancora. Su giunti semplici tipo il kong mettendo ancora grillo giunto si evita totalmente il problema della trazione laterale sul giunto. Non mi pare che sia stato evidenziato come rimedio. Qualcuno lo sconsiglia? Mettere 2 gambetti di una misura superiore tra ancora e catena e’ soluzione alternativa essenziale ed efficace, con o senza giunto girevole che non serve se non per chi ha problemi di rotazione dell’ancora.
I gambetti meglio a cetra a perno incassato, ma se non c’è spazio anche dritti.
Io valuterò quanto i gambetti dritti riescano a ruotare nella cicala e penso di sostituire trimmer esistente con giunto di quelli boni. Allego foto dell’ attuale incastro nel musone.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Troppa roba a mio avviso. Hubris, hai letto tutto il leggibile...immagino che tu non abbia letto il dettagliato materiale sulla linea di ancoraggio sulla pagina web della Rocna. Ci sono considerazioni molto interessanti. La sintesi: unire catena e ancora soltanto con un grillo. La girella/giunto non serve, e se proprio si vuole mettere : ancora, alcune maglie di catena, giunto,catena. Il giunto autoraddirizzante viene assimilato agli altri giunti.
Mi rendo conto che è una discussione infinita ma avrei bisogno vs consiglio
Vincoli: 1) per evitare che il fuso si muova devo issare l’ancora con le maree in battuta sul musone (normale); causa conformazione del fuso e del musone, gli ultimi 3-5 cm richiedono sforzo enorme perché devo issare il fuso che praticamente è quasi verticale rispetto al muso (esagero un po’); così facendo il gambetto ad omega risulterebbe all’interno del gavone e quindi non in interferenza con la chiusura dello stesso. Ma appunto NOK perché troppo sforzo (anche con paranco ovviamente); non mi piace 2) allora metto dello spessore tra marre e musone in modo che il fuso si blocchi in una posizione più naturale
3) ma così facendo il gambetto va in interferenza con la chiusura del gavone Soluzione? Cicala-Giunto girevole Kong (bello stretto)-qualche maglia di catena-gambetto ad omega (per ridurre sforzo causa brandeggio tra giunto Kong e fuso)
E, se voglio essere tranquillo seguo consiglio di kavokcinque (qualche giro di dynema) Che dite ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Almeno io non capisco esattamente l'obiettivo

Se è bloccare l'ancora quando non in uso (?), mettere un gambettino sul foro (visibile) della parte posteriore della pala, per passarci un cimino verso il musone. La mia ha il tubo semicircolare ma la blocco all'incirca allo stesso modo. Gli anelli di catena messi come nel disegno (fra il giunto e il moschettone che va sulla catena) sono praticamente inutili.
Rob, ripensandoci bene mi sa che hai ragione, non serve nulla mettere l’omega dove indicato in quanto, alla fine lo sforzo si trasmette ugualmente sul fuso. Pensavo che l’omega “assorbisse” il brandeggio; forse in un primo momento ma poi va diretto sulla cicala Il tema viceversa del blocco ancora quando non è in uso è indipendente. Per la conformazione del fuso, ed evitare che balli, devi tirare con un paranco molto demoltiplicato in quanto devi “alzare” il fuso tirandolo orizzontalmente. Sono due temi distinti Mi rendo conto che è difficile da spiegare/capire
Il kong lo butto via e ci metto 2 due gambetti, per fermare l'ancora un perno tra le guide del musone ed il fuso, la catena dopo aver infilato il perno si lasca, i gambetti verso il basso non danno fastidio al "coperchio" del pozzo delle catene.
@elan 333 Sì con il Kong attaccato direttamente sull'ancora, aggiungere gli anelli di catena per migliorare la trazione laterale al fuso non cambia niente, messi così sono inutili. Per bloccare l'ancora, invece di torturare il fuso basta bloccare la pala; blocchi la pala e poi fissi in modo anche lasco la catena.
Quindi - attacco su cicala: o Kong (con qualche giro dynema) o 2 gambetti (il Kong ce l’ho già da precedente armatore … Ma I 2 gambetti non equivale a mettere il gambetto ad omega dopo qualche maglia? Cioè non sforza comunque lateralmente gambetto-fuso , una volta che catena in tensione laterale ? - bloccaggio fuso: ottima l’idea di perno tra fuso e musone; oppure bloccare direttamente la pala anche se lo vedo un po’ più “contorto” ma penso fattibile/efficace; almeno così non torturo fuso/puleggia musone
Dal mio punto di vista il gambettino si puo' anche evitare. ho fatto una gassa intorno al foro usando circa un metro di cimino "decente" . Con l'ancora a riposo do volta al cimino sulla galloccia di prua. Per la cronaca all'altra estremità del cimino ho legato un galleggiante da pesca che mi aiuta ad individuare l'ancora sul fondo se vado con la maschera in esplorazione.
(14-05-2024 21:29)rob Ha scritto: [ -> ]mettere un gambettino sul foro (visibile) della parte posteriore della pala, per passarci un cimino verso il musone.
Con un'ancora di 25chili il perno non lo metterei proprio: primo, se ti si piega poi rischi di non poter più toglierlo/usare l'ancora senza segarlo (successo non a me, ancora più piccola e pernetto 5-6mm), con 25 chili un perno che non rischi di piegarsi deve avere un diametro all'ingrosso di 8-10mm, faresti un buco del genere nel fuso dell'ancora? Fra l'altro, la Spade ha il fuso cavo: fori, togli la galvanizzazione e poi non hai più idea di cosa succeda dentro al fuso? Vedi tu, personalmente neanche per idea.
è dal 2009 che uso il sistema indicato da Bullo. Su catena zincata da 10 mm uso due grilli da 12 mm inox con perno incassato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@rob Ho capito male allora. Pensavo che Bullo intendesse un CUNEO tra fuso e canale del musone per evitare il dondolamento laterale del fuso.
@C@ndida Ok ma il mio dubbio, magari completamente fuori luogo e’ che comunque le due facce del grillo/gambetto collegato alla cicala, quando ho brandeggio e la catena e’ tutta tesa, lavorano male cioè tendono ad aprirsi, cioè il secondo grillo/gambetto, una volta che la catena è tesa trasversale, non serve a nulla. Mi sbaglierò
@BornFree Bella l’idea del galleggiante. Metterei cima non troppo lunga per evitare che qualche genio te la prenda con l’ancora appesa
Fuso cavo sono ignorante in materia, ancore moderne non conosco, vedo che costano una fortuna, 20 kg. 840 euro, Ostrega.
Non è solo il tiro laterale, questo per esempio è bloccato in quella posizione con un tiro in linea
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
foto di Vyv Cox, che ha avuto l'idea originale degli anelli di catena intermedi se serve il giunto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questa è una vecchia foto mia, prima che me ne sbarazzassi del tutto, guarda in che cavolo di posizione è finito quell'affare (**presumo** dopo qualche inversione di corrente a 180°)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ogni tanto invece con i due gambetti può succedere questo (vecchia foto da internet)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Scusa Rob, avevi capito “si con il kong…” fossi d’accordo per il kong. Confermate che due gambetti non risolvono il tema della trazione laterale e quindi del lavoro “ad aprire” delle faccie del gambetto sulla cicala ? Cioè è come se ci fosse un solo gambetto Se si è un bel tema nel mio caso perché il gambetto ad omega va in interferenza (per larghezza) con la chiusura gavone che ha uno scasso ma non sufficiente (allargare lo scasso vorrei fosse l’ultima chance) A meno che trovare un gambetto non ad omega ma che permetta una rotazione seguito brandeggio senza sforzare le facce laterali (come da link di Rob cui adirittura aggiunto il kong dopo qualche maglia); ma allora deve essere largo e torniamo al mio problema Che fare ? Per il tema invece del blocco “movimento laterale fuso” provo a vedere se si riesce a bloccare come consigliate attaccandomi al foro con cimino poi fissato da qualche parte
Beh ci sono >10 pagine di messaggi con tante alternative possibili... Se vuoi usare uno o due gambetti, visto che dipende essenzialmente dalla relazione fra la geometria del gambetto e quella specifica del foro della tua ancora, ne prendi un paio galvanizzati di dimensioni simili costano giusto qualche euro e provi ad agganciarli e muoverli in ogni posizione possibile rispetto all'ancora e vedi che succede. Poi casomai li cambi con altri in inox, G70, stampigliati, green pin yellow pin e compagnia. In virtuale, senza avere i pezzi esatti in mano difficile azzeccarci; dovresti trovare qualcuno con una Spade 25 e i gambetti esatti che piacciono a te, ma come si dice "non si è mai serviti meglio che da se stessi"
@elan 333
Serve quando salpi l'ancora per riposizionarla nel giusto senso e non sottosopra. Serve per collegare il perno del grillo da 12 mm all'interno della catena da 10mm.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .