15-05-2024, 17:48
15-05-2024, 19:07
Sì, quello sull'ancora si potrebbe orientare al contrario (col pin fuori dal fuso).
15-05-2024, 20:26
A mio avviso "comanda" la sicurezza del sistema durante il lavoro di tenere la barca all'ancora. Comodità, riposizionamento ancora sul musone, modifiche a portelli o a puleggie che non si vogliono fare ecc. sono cose che non dovrebbero assolutamente influire sulla scelta. Anche il tanto apprezzato uso di due gambetti non mi sembra privo di inconvenienti ( vedi foto di Rob). Perché in tanti allergici al gambetto singolo di una misura superiore al diametro della catena? Semplicec ed efficace.
15-05-2024, 22:07
Ho riletto il tutto. Tutto molto chiaro. Proverò senza giunto a ruotare. Mi sembra che dove ci sia accentuato brandeggio come nel mio caso la catenaria e salmone abbiano un effetto che invece nella guida venga minimizzato. Questa estate a porto Istana inizio agosto mi sono fatto 2 gg con 30-40 nodi e oltre su 5 mt di fondo con 50 di catena gancio con doppia cima di 8 metri alle gallocce, piombo da 12 kg calato sulla cima del gancio e veletta antibrandeggio. La catena durante le evoluzioni non era sempre in tensione , e mi sembrava che catenaria e salmone aiutassero parecchio a smorzare, il tutto andava in tensione gradualmente. Vero che se nel momento di massima tensione arrivava ulteriore raffica, ero già al massimo, ma di strappi non ne ho presi.
15-05-2024, 22:31
[Scusa C@ndida non ho capito la seconda frase; cioè a mio avviso basterebbe girare il gambetto attaccato al fuso per avere il perno da 12 nella maglia (senza quindi esigenza di un secondo gambetto) Inoltre Dal mio punto di vista i due gambetti non danno nessun beneficio lato tiro in caso di brandeggio (da qui a mio parere il fatto che se c’è spazio molto meglio usare un gambetto ad omega), mentre capisco una maggiore agilità, con il secondo gambetto, a riposizionare l’ancora
15-05-2024, 22:58
Hai perfettamente ragione. Ma il secondo gambetto mi serve per avere la comodità di trovare l'ancora nella giusta posizione quando salpo.
16-05-2024, 12:10
@Hubris Ho cose simili alle tue, veletta antibrandeggio e due cime da 10 mt per ammortizzare. Se posso ti suggerirei di collegare le cime alla catena non con un gancio che da prove fatte su riviste francesi, mi sembra, la indebolisce, ma con un chain bridle di Dyneema che ti puoi fare facilmente. https://forum.amicidellavela.it/showthre...d439528007
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
15-06-2025, 14:23
Chiedi aiuto per sapere come fate ad aprire lo snodo gira ancore come questo Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . per potere eliminare 3/4 anelli, corrosi. Con la brucola non va e se forzo la spano... è da cambiare tutto il pezzo? Non è che cosa poco...soluzioni? La batto? La scaldo? Kili di CRC? Ma è una cosa che va aperta annualmente per evitare queste cose, magari va aperto regolarmente e si mette un frenafiletto ogni tanto? Grazie!
15-06-2025, 15:01
Buttalo e mettici un grillo a omega Wichard a carico certificato del diametro opportuno. ( 10 mm su catena da 8mm, 12 mm su catena da 10 mm).
Ne guadagni in sicurezza di tenuta e miglior penetrazione nel fondo del fusto dell'ancora.
Questo tipo lo fanno in Cina, non ha cerificazioni di carico. Mi sembra li importi Osculati. Prova ad usare una chiave a brugola a T di buona marca che vada precisa nell'alloggiamento. Certo che se anche la brugola è della medesima qualità del resto dell'oggetto è facile che essendosi bloccata nella filettatura, si slabbri applicando molta coppia alla chiave.
Ne guadagni in sicurezza di tenuta e miglior penetrazione nel fondo del fusto dell'ancora.
Questo tipo lo fanno in Cina, non ha cerificazioni di carico. Mi sembra li importi Osculati. Prova ad usare una chiave a brugola a T di buona marca che vada precisa nell'alloggiamento. Certo che se anche la brugola è della medesima qualità del resto dell'oggetto è facile che essendosi bloccata nella filettatura, si slabbri applicando molta coppia alla chiave.
15-06-2025, 18:07
diciamo che in effetti se non riesco ad aprirlo taglio via la catena e amen.
il grillo di cui parli è questo giusto? perchè a Omega e non dritto ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . leggo carico di rottura 6000 kg, credo che la catena abbia un carico di rottura leggermente superiore, perlomeno da nuova...grilli con carichi di rottura superiore ne esistono? Inoltre questo è con perno autobloccante, va bene o meglio uno normale? Inoltre, scusa la banalità, ma senza quel gira ancora, l'ancora la devo sistemare a mano quando sale se metto solo il grillo (per altro già ne ho uno al momento tra gira ancora e ancora)? Qualche gira ancore fatto bene certificato, esiste?
il grillo di cui parli è questo giusto? perchè a Omega e non dritto ?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . leggo carico di rottura 6000 kg, credo che la catena abbia un carico di rottura leggermente superiore, perlomeno da nuova...grilli con carichi di rottura superiore ne esistono? Inoltre questo è con perno autobloccante, va bene o meglio uno normale? Inoltre, scusa la banalità, ma senza quel gira ancora, l'ancora la devo sistemare a mano quando sale se metto solo il grillo (per altro già ne ho uno al momento tra gira ancora e ancora)? Qualche gira ancore fatto bene certificato, esiste?
15-06-2025, 18:16
Meglio un gambetto

15-06-2025, 18:51
(13-03-2022 18:49)Wally Ha scritto: [ -> ]Io ho ascoltato Bullo, 2 grilli da 10 a perno incassato per la delta da 10kg 0 problemi e costo ridicolo
mi spieghi meglio? tolgo il coso girevole (anche se ho letto che serve la girella sull'ancora perché se la catena va in torsione arriva a torcere e spaccare il grillo) e metto cosa? Leggo sopra di altra tua proposta di due grilli con perno incassato? una foto la hai?
15-06-2025, 19:39
A omega lavora meglio. Meglio il tipo a perno incassato.
Per i carichi di lavoro per la catena si calcolano ad 1/4 del carico di rottura, per i grilli a 1/2.
Volendo due grilli come dice Bullo.
Chiaramente c'è qualche problema quando deve entrare nel musone dritta, ma la tenuta dell'ancora è più sicura.
Se vuoi cmq un giunto autoraddirizzante quello della Douglas Marine è ben fatto.
Per i carichi di lavoro per la catena si calcolano ad 1/4 del carico di rottura, per i grilli a 1/2.
Volendo due grilli come dice Bullo.
Chiaramente c'è qualche problema quando deve entrare nel musone dritta, ma la tenuta dell'ancora è più sicura.
Se vuoi cmq un giunto autoraddirizzante quello della Douglas Marine è ben fatto.
15-06-2025, 20:50
Grazie della wichard o cmq certificati a omega con perno incassato sai se esistono?
Due grilli si montano in cascata tra ancora e catena? Che verso vanno messi?
Due grilli si montano in cascata tra ancora e catena? Che verso vanno messi?
15-06-2025, 21:08
È 10 anni che ho il giunto raddrizzante di Osculati, ho la delfiniera e sono spesso da solo, per me è fondamentale tirare su l'ancora che entri dritta nel musone, da solo con vento non posso mettermi a prua col mezzo marinaio a raddrizzare l'ancora. Ho preso 50 nodi di vento, ho incastrato l'ancora sotto uno scoglio e nel disincastrarla ho piegato un grillo da 12 (quello tra il giunto raddrizzante e l'ancora) ma il giunto Osculati era integro. Ho provato qualche anno fa il doppio grillo come consigliato da Bullo ma l'ancora spesso veniva su girata al contrario. Da quest'anno ho dismesso la mia vecchia Delta 25 (arruginita) ed ho preso una Vulcan 25 che pensavo fosse auto raddrizzante ma dopo le prime prove ho rimesso il giunto Osculati perché tanto autoraddrizzante non è. Continuerò con i test ed aggiornerò il forum.
15-06-2025, 21:50
(15-06-2025 20:50)gpcgpc Ha scritto: [ -> ]Grazie della wichard o cmq certificati a omega con perno incassato sai se esistono?
Due grilli si montano in cascata tra ancora e catena? Che verso vanno messi?
Della Wichard a omega perno incassato c'è.
Per me è sufficiente uno è non so come vengono montati a coppia. Chi li ha te li può suggerire.
Tutto è sempre un compromesso.
Io preferisco stare sicuro con vento forte.
Ho un solo grillo e 3 giri di Dyneema scalzato da 3 mm tra ancora e terzultimo anello della catena, tenuti ovviamente non in tiro,ma come eventuale riserva.
Poi sulla tua barca un ancora moderna da almeno 20 kg ( Spade, Rocna mk2, Rocna ecc.).
15-06-2025, 22:07
Michele andando da soli è ovvio che il giunto è quasi indispensabile. A me piace di più il Douglas Marine, mi da più fiducia.
Rimane il fatto che ho letto che le moderne ancore, che infilano anche il fusto ne fondale, possono penetrare peggio in presenza di giunti ingombranti.
Rimane il fatto che ho letto che le moderne ancore, che infilano anche il fusto ne fondale, possono penetrare peggio in presenza di giunti ingombranti.
15-06-2025, 22:27
(15-06-2025 21:08)Najapico Ha scritto: [ -> ]È 10 anni che ho il giunto raddrizzante di OsculatiQualche dritta per aprirlo? In 10 anni lo avrai aperto qualche volta, che tecnica usi?
15-06-2025, 23:07
Lo apro ogni anno e qualche volte 2 volte in un anno, lo ingrasso (anche la brugola di chiusura) e non ho mai avuto problemi di apertura. Tutte le pratiche che hai elencato sono valide, armati di santa pazienza e provale tutte, cominciando dal CRC.
@kavokcinque Eviterei volentieri i giunti, per me meno roba c'è sulla linea di ancoraggio e più sono tranquillo. Mi ero illuso con l'ancora nuova di poterli evitare ma non so perché la Vulcan non si raddrizza da sola, quando avevo la Rocna non avevo necessità di alcun giunto, sicuramente la delfiniera impedisce alcuni movimenti dell'ancora.
@kavokcinque Eviterei volentieri i giunti, per me meno roba c'è sulla linea di ancoraggio e più sono tranquillo. Mi ero illuso con l'ancora nuova di poterli evitare ma non so perché la Vulcan non si raddrizza da sola, quando avevo la Rocna non avevo necessità di alcun giunto, sicuramente la delfiniera impedisce alcuni movimenti dell'ancora.
16-06-2025, 10:02
Io ho il doppio grillo da oltre 10 anni su ancora Kobra II, che è auto-raddrizzante.
Molto soddisfatto epr tutto
Molto soddisfatto epr tutto