I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Giunto catena - ancora
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
io ho una delta da 16kg se non erro, catena del 10. Il proprietario mi ha detto che conta piu del peso dell'ancora la forma, e il peso della catena che la deve tenere a fondo, se il fusto rimane basso con il peso catena, e la forma agguanta subito, si infila bene nel fondo. Mi dite un attimo due cose per cortesia scusate se approfitto...1. come mettete il doppio grillo, verso etc? una foto la avete? magari un video di quando calate o salpate l'ancora...chiedo troppo lo so...2. la sagoletta di dynema scalzato mi pare buona per stare tranquillo di non perdere ancora se si rompe catena, @kovakcinque parla di 3 giri, come la assicurate, nodo? che tipo di nodo? 3 giri indipendenti penso giusto? o unica sagoletta chiusa non so con una gassa, o un nodo inglese magari?
Un gambetto "grillo" fa da cicala e si mette bello grosso che il perno passi nel foro alla fine del fuso "fusto", l'altro gambetto con il perno nella maglia, catena da 10 mm diametro perno da 12 mm
La Delta è una ancora di penultima generazione, buona ma non eccezionale.

16 kg per un 40 ft sono al limite inferiore.
Il Dyneema scalzato lo metto se per caso si dovesse aprire il grillo, ho fiducia nella catena, recente, grado 70 da 8 mm.
Ci faccio un nodo piano bello tirato.
La catena si potrebbe rompere in ogni anello, gli anelli sono tanti per cui le probabilità di un singolo difetto sono tante. Per questo il wl si calcola a 1/4 del bl.
Piuttosto è emerso che i ganci da catena ne riducono la resistenza perché lavorano metallo su metallo sull'esterno di un anello, mentre la catena è progettata per lavorare sull' interno degli anelli. Per questo motivo collego alla catena la cima per scaricare il tiro con un grillo lungo di Dyneema anziché che con il gancio.
penso tu stia parlando del sistema per scaricare tensione dal verricello quando sei ancorato, per non sovraccaricare il barbotin etc?
Si
(15-06-2025 22:07)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Michele andando da soli è ovvio che il giunto è quasi indispensabile. ...[]

Il giunto è indispensabile anche su alcuni musoni dove non passano i grilli grossi. Io ho preso proprio un Douglas. Quello postato prima mi sembra scarso. Il suo "difetto" che ha i perni a taglio invece che brugola (con sicura) e le due girelle sono un po' durette. Non l'ho ancora usato tantissimo ma per ora sembra andare ottimamene e l'ancora va su dritta evitando di sbattermi sulla prua. Dando l'ancora mi prende subito.
(16-06-2025 13:24)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]....
Ci faccio un nodo piano bello tirato.
....

Su dyneema scalzato il nodo piano sotto carico scivola. Pur approvando il tuo metodo per avere una maggiore sicurezza, se questa dev'essere effettiva ( e non solo un modo per farci stare più tranquilli) opterei per realizzare uno sbirro , oppure un lashing.

(15-06-2025 14:23)gpcgpc Ha scritto: [ -> ]....per potere eliminare 3/4 anelli, corrosi.
...

Probabilmente hai una linea composta da catena zincata e girella inox.In questo caso le 3 -4 maglie si stanno comportando da anodo sacrificale e ad intervalli regolari andranno rimosse. Se la tua ancora è zincata e intendi provare la soluzione con i due grilli, valuta la possibilità di prenderli in acciaio zincato ( sempre certificati). Così facendo ridurresti i fenomeni corrosivi sugli ultimi anelli della catena. Purtroppo però non mi risulta che esistano grilli zincati con perno a filo, quindi dovrai vedere se tale soluzione sarà compatibile con il tuo musone o in alternativa tagliare la parte sporgente del perno.
Dopo il nodo si fanno 5 mezzi colli da una parte e dall'altra, che scivoli? Il filo di nailon della lenza come si lega all'amo è scivoloso ma si fanno degli groppi adeguati
ma un grillo da 12mm anche non certificato dritto va bene? trovare sul posto un wichard dritto (o a lira/omega non ho capito i vantaggi rispetto ad uno dritto) con perno incassato non è semplice...il perno incassato, garanisce che non si sviti? o devo mettere non so un bloccafiletti ? se prendo un grillo da 12 normale con perno normale esterno, tanto ci passa nel musone, per bloccarlo ed impedire che si sviti, che si usa? una fascetta nel foro del perno e poi si aggancia al corpo del grillo? o del fil di ferro o simili? scusate la miriade di domande...ma sono proprio a zero su queste cose.
Compralo on line es su Nautica Pontemagra, quando arriva lo monti. I grilli" normali" quelli da 5 euro di solito sono cinesi con fusioni spesso soffiate, si potrebbe rompere con poco carico. Cmq sul filetto, con entrambi i perni puoi mettere Loctite frenafiletti medio. Il perno con il foro puoi legarlo con del filo di rame o acciaio. Ogni tanto comunque puoi controllare il serraggio con la brugola o le pinze. Garanzie non ce ne sono mai, ragionevoli certezze si. Quello ad omega per la formarma,come intuibile,gira meglio sull' ancora, utile specie sui salti di vento improvvisi. Uno dei motivi per cui evito i giunti collegati direttamente sull'ancora è proprio per i salti di vento che possono piegare od aprire il giunto. Comunque a mio avviso hai un ancora piccola per la tua barca.

@bullo Si, con i capi avanzati ci faccio due mezzi colli incrociati, tipo nodo parabordo.
quindi tu non metti il perno del grillo nell'ancora, ma lo passi nella catena? avevo capito che si facesse il contrario ed io al momento (avendo tagliato via il giunto gira ancore così lo porto dal fabbro per provare ad aprirlo) ho il perno del grillo nell'ancora e la parte curva del grillo che passa nella catena (foto fatta prima di togliere il giunto, ma il grillo l'ho rimesso come stava quindi il perno nell'ancora):
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
per il peso, a me pare che tenga bene, e che prenda subito il fondo grazie alla catena pesantina del 10 e forse anche grazie al peso del giunto girevole, vero è che non mi sono mai trovato ancorato con vento forte, non mi piace stare all'ancora con ventone, comunque cosa potrebbe succedere? si rompe l'ancora? o speda piu facilmente?
Speda, puoi rimediare con più calumo, ma non c'è ragione di avere un ancora sottodimensionata. Se ci pensi a 1000 euro di linea di ancoraggio buona ci attacchi circa 100.000 euro di barca.Rocna per un 12 mt di 10000 kg consiglia una Rocna o Vulcan da 20 kg per ancoraggi senza onda fino a 50 kts con calumo 8 o 10/1 Il corpo del grillo non entra nella maglia di catena, il perno si. Nella catena da 8 entra un perno da 10, in quella da 10 un perno da 12.
Grazie, è che per ora ho un grillo da 10 ed è entrato nella catena, quindi mi pare di capire che il verso del grillo non conta. Per quanto riguarda il peso ancora, la ns barca sta sulle 7.5 tonnellate, forse è per questo che hanno messo quella da 16, appena posso la metto più grande.
Ma la giunzione per carichi industriali che più volte ha indicato ROB e che io uso da un po' di anni senza problemi, essendo certificata con carichi compatibili con la catena, che passa nel musone senza incastrarsi e di prezzo accessibile, trovate che abbia delle controindicazioni? Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@gpcgpc Vuota. Aggiungi il pieno dei serbatoio, vele, attrezzature varie ecc, 6 persone...fai te il conto. C'è anche da dire chd Lewmar ha una tabella molto "benevola" per le Delta, quasi a voler dire che sono molto buone e un ancora piccola regge una barca grossa. Ovviamente i cantieri stanno sul minimo, anche io presi il Bavaria 40 usato con Delta da 16 kg, un giunto catena cinese, soli 50 mt di catena. Appena ho potuto Rocna da 20 kg, catena 75 mt grado 70 e giunto autoraddirizzantd Douglas Marine. Poi riflettendo ho eliminato il giunto e messo il grillo Whichard. Ho anche rivoluzionato il ns sistema di ancoraggio: prima mia moglie a prua calava in elettrico e salpava senza problemi grazie al giunto. Adesso sto io a prua, calo con la frizione, l'ancora va dove voglio, e lasciando e stringendo la frizione e guardando cosa fa la catena sento bene cosa sta facendo l'ancora come se la vedessi. Quando salpo con un minimo di accortezza la faccio raddirizzare .

.
(17-06-2025 13:23)fontma Ha scritto: [ -> ]Ma la giunzione per carichi industriali che più volte ha indicato ROB e che io uso da un po' di anni senza problemi, essendo certificata con carichi compatibili con la catena, che passa nel musone senza incastrarsi e di prezzo accessibile, trovate che abbia delle controindicazioni?

La sola è che per toglierla bisogna segarla, personalmente nella linea di ancoraggio principale uso sempre la stessa ancora quindi mi va benissimo così. 7-8 euro, in una quindicina d'anni ne avrò cambiate 3-4, più per precauzione che altro.
Anche io cambio i grilli Wichard dopo qualche anno e li passo ad altri usi di bordo. La ditta fa osservare nel suo catalogo che i carichi dichiarato sono per il materiale nuovo.
Come la montate tra ancora e catena?una metà passa nell'ancora e l altra metà nella catena? Per una catena del 10 va presa la misura 10 giusto?
Io ho catena da 8 ed ovviamente uso quella 7/8, la parte di giunto che non ha la I, passa nella maglia della catena e dall' altra parte va molto bene con ancora vulcan 20kg.. Per chiuderla bisogna picchiare forte, ci vorrebbe mazzetta ed appoggio dove battere, oppure martello da usare con vigore. Quella che avevo credo da 3 anni era abbastanza arrugginita, quest' anno che ho dipinto l' ancora e rifatto segni su catena, l' ho tagliata col flessibile e ne ho messo una nuova.
So che esiste anche di grado 100 in colorazione blu. Ci sarebbe anche come accessorio una protezione per il Pin di bloccaggio. Personalmente sono sempre stato scettico per via della molletta di acciaio armonico che tiene in posizione il Pin e del fatto che non abbia mai trovato una versione zincata , ma sempre e solo verniciata a polvere. Mi piacerebbe avere un riscontro fotografico di come invecchia negli anni, da chi lo sta usando.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
URL di riferimento