Io da sempre ho solo il grillo tra catena e ancora. Non si avvoltola la catena più di tanto, a fine stagione levo 3/4 giri a fondo catena e l'ancora si ribalta lo stesso.
(29-06-2018 13:52)rob Ha scritto: [ -> ]altra soluzione dell'amico Vyv
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ho provato anche questa soluzione, ma ho notato che è una mezza soluzione al problema, perché il grillo non può girare liberamente di lato in quanto la sua parte più grossa (cioè la parte all'interno della quale passa il perno filettato) non passa all'interno dell'occhio dell'ancora: in questo caso dunque potrebbe essere il grillo a spaccarsi; certo però è meno probabile.
(29-06-2018 16:23)giulianotofani Ha scritto: [ -> ]Io da sempre ho solo il grillo tra catena e ancora. Non si avvoltola la catena più di tanto, a fine stagione levo 3/4 giri a fondo catena e l'ancora si ribalta lo stesso.
+1 - Anche io solo grillo con carico certificato che collega la catena all'ancora (non mi fido delle girelle), mai intorcinata la catena e per farla addrizzare senza problemi basta fermarsi un'attimo appena la coda dell'ancora entra rulletto ed inizia a mettere in trazione l'ancora spostandola a circa 80° ansichè a testa in giù (90°). Appena la si ferma in questo modo, anche se fosse rivolta in alto, il peso stesso dell'ancora la riaddrizza perchè tende a mettersi in basso.
PS - Funziona con tutte tranne la forstress e l'ammiragliato.
(29-06-2018 16:30)bellubentu Ha scritto: [ -> ]Ho provato anche questa soluzione, ma ho notato che è una mezza soluzione al problema, perché il grillo non può girare liberamente di lato in quanto la sua parte più grossa (cioè la parte all'interno della quale passa il perno filettato) non passa all'interno dell'occhio dell'ancora: in questo caso dunque potrebbe essere il grillo a spaccarsi; certo però è meno probabile.
Il grillo non va messo nel modo come nella foto postata altrimenti non ruota nella sede dell'ancora e si ha lo stesso problema nella trazione laterale. Il grillo va messo con la vite nella catena e la sua parte tonda nell'asola dell'ancora. La vite ruota con la catena ed impedisce al grillo di ruotare mentre la parte tonda di questo ultimo è libera di ruotare in tutte le direzione nell'asola dell'ancora ed allinearsi al tiro anche laterale..... Come lavora un grillo è una opiGGNNione....

questo si vede male, ma incastro storto di due gambetti
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(29-06-2018 16:40)orteip Ha scritto: [ -> ]Il grillo non va messo nel modo come nella foto postata altrimenti non ruota nella sede dell'ancora e si ha lo stesso problema nella trazione laterale. Il grillo va messo con la vite nella catena e la sua parte tonda che è libera di ruotare nell'asola dell'ancora..... Come lavora un grillo è una opiGGNNione....
quel grillo ruota dentro al foro dell'ancora senza problemi
E' per questo che ne va uno solo IMHO
(29-06-2018 14:47)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Bellubentu, scusami ma hai scoperto l'acqua calda.... Un mio conoscente mi ha fatto vedere il suo giunto Kong, aperto come una buccia di banana su un salto di vento. Salvarono la barca perché corsero subito col gommone. Se vuoi leggere un esauriente approfondimento sul collegamento ancora catena vai sul sito della Rocna, dove li trattano ampiamente questo argomento.
Devi considerare che questo è un forum di utilità per migliaia di utenti dei quali una parte considerevole è poco esperta. Dunque può tornare utile una questione come questa già per il solo fatto che venga resa nota, perché in tanti neppure ci pensano. Se poi con l'acqua calda volevi far sapere a questo consesso che sei esperto, credo che la cosa sia, tuo malgrado, di disinteresse generale. E te lo dico non perché io sia "piccato", perché non me ne può fregare di meno, ma se la cosa non è di tuo interesse è sufficiente non intervenire.
(29-06-2018 16:42)rob Ha scritto: [ -> ]quel grillo ruota dentro al foro dell'ancora senza problemi
Opss. hai fatto prima di me che stavo rispondendo al tuo post con l'ancora ed i due grili accavallati, comunque se ti riferisci al grillo, tre anelli di catena e girella, permettimi ma non sono d'accordo che il grillo sia libero di ruotare. Può essere anche vero che la vite del grillo entri bene nell'asola dell'ancora ma, quando la catena è in tiro ben sotto sforzo qualsiasi protuberanza vi sia in un anello (leggi le due parti allargate dove passa la vite) rappresenta sempre un'ostacolo che è facile incastrarsi. Poi la parte tonda del grillo proprio perchè è tonda agevola l'eventuale rotazione dello stesso, un'angolo di 90° fra grillo e la sua vite, oltre al bozzo che potrebbe incastrarsi non agevola neanche la rotazione. Ovviamente mi riferisco sempre a quando la catena è in tiro ed il grillo forza sull'ancora. IMHO
(29-06-2018 16:49)orteip Ha scritto: [ -> ]Opss. hai fatto prima di me che stavo rispondendo al tuo post con l'ancora ed i due grili accavallati, comunque se ti riferisci al grillo, tre anelli di catena e girella, permettimi ma non sono d'accordo che il grillo sia libero di ruotare. Può essere anche vero che la vite del grillo entri bene nell'asola dell'ancora ma, quando la catena è in tiro ben sotto sforzo qualsiasi protuberanza vi sia in un anello (leggi le due parti allargate dove passa la vite) rappresenta sempre un'ostacolo che è facile incastrarsi. Poi la parte tonda del grillo proprio perchè è tonda agevola l'eventuale rotazione dello stesso, un'angolo di 90° fra grillo e la sua vite, oltre al bozzo che potrebbe incastrarsi non agevola neanche la rotazione. Ovviamente mi riferisco sempre a quando la catena è in tiro ed il grillo forza sull'ancora. IMHO
avevo gli stessi dubbi e gliel'ho chiesto direttamente, metallurgista forumita su ybw vyv-cox, oppure via sito personale (con un certo numero di articoli più o meno apparsi su Ybw/pbo, fra l'altro test a rottura di falsemaglie, connettori, catene, gambetti eccetera, sito molto interessante)
http://coxeng.co.uk/anchoring/
(29-06-2018 16:58)rob Ha scritto: [ -> ]avevo gli stessi dubbi e gliel'ho chiesto direttamente, metallurgista forumita su ybw vyv-cox, oppure via sito personale (con un certo numero di articoli più o meno apparsi su Ybw/pbo, fra l'altro test a rottura di falsemaglie, connettori, catene, gambetti eccetera, sito molto interessante)
http://coxeng.co.uk/anchoring/
Molto interessante...
Scusami per la cosa dell'acqua calda, era per dire che se ne era già parlato, ma cmq sono d'accordo che se ne riparli dato che trascuratezze apparentemente da poco ci possono procurare guai notevoli. Devo dire che parecchie cose, compresa questa degli snodi le ho apprese sul forum.Tra l'altro grazie a noi adv ho avuto anche modo di cambiare idea e di rinunciare al Douglas per un semplice grillo certificato. Per approfondire l'argomento materiale di ancoraggio consiglio il sito della Rocna dove tutte le problematiche sono trattate ampiamente.
qualcuno ha inciampato su una marca o fornitore di grilli forgiati in acciaio zincato per collegare ancora a catena? Volevo eliminare i classici giunti ed andare su un grillo possibilmente certificato.
Io nella mia come giunzione ancora catena da 14 anni uso un comune grillo ad "U" della Wichard che però, insieme all'ultimo anello della catena dove lavora, cambio ogni tre stagioni, due di lavoro all'inizio della terza lo cambio pur non riscontrando alcuna corrosione. Comunque, per i grilli a lira zincati e certificati, buoni ed economici, rivolgiti ai fornitori di materiale per la sicurezza o meglio ancora, a quelli di materiale per il sollevamento: cinte, funi, cavi in acciaio, ecc. molto presenti nell'ambito dell'edilizia. Se non sai a chi santo votarti, ferma un qualsiasi camion con la gru nella tua zona e chiedegli dove si possono comprare le cinte per il sollevamento, ecco li hanno anche i cavi, i grilli, ecc. tutto con carichi massimi e di lavoro certificati
Perché preferisci zincato e non inox?
Io, ne ho uno grado 70 da 8, mai montato, non mi passa nel musone
io uso materiale di vario tipo delle barche da pesca quindi lo trovo nelle cooperative marittime: molto spesso è roba di origine italiana, etichette e tutto, però non c'è la marca. Pezzi stampigliati con carichi lavoro e tutto. Occhiatina ai coeff di sicurezza a seconda dell'uso previsto, a volte usano 4, a volte 6, 2, 10...
Per i gambetti zincati, non so se sia uno standard ma a seconda dei diametri hanno il perno colorato, per quello (mi sembra giallo) da 12 con carico analogo alla catena da 10, le asole della maniglia non passano dentro all'anello della catena (né DIN né ISO) bisogna metterci il lato perno.
Chaineserie Limoges
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Zincato xché l inox molla senza preavviso e fa chicche. Poi la catena è zincata perché mettere roba inox
io uso questo: GRILLO TITAN™ CERTIFICATO IN ACCIAIO ZINCATO A CALDO
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .