I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Giunto catena - ancora
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
Ho parlato con la Ditta: li fanno direttamente loro con materiale e lavorazioni di qualità.
Sapete se quello Osculati è made in Italy o C.E. (China Export)?
Sto rivedendo la linea di ancoraggio della barca, 40 ft, 8500 kg. Ho comprato da un cortese ADV una Rocna da 20 kg, che vorrei completare con 75 mt di catena da 8 grado 70. Non sapevo come fare un collegamento "coerente" per carichi, dato che tutti i grilli compatibili con catena da 8 esaminati hanno carico di rottura assai inferiore. Per caso mi sono imbattuto in questi maniglioni della Chaineries Limousines hr g70, che dichiarano carichi di rottura in linea con la catena G70 di pari diametro. Li conoscete, qualcuno li usa e sa dirmi qualcosa in merito?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
cosa simile ma da pescatori, si incastra meno di un grillo, per quanto mi riguarda adottato Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
bello dove posso trovarlo online? non ne ho mai visti di simili, una parola chiave per la ricerca magari?
Ma tu sei il Roberto descritto li?

@marcofailla È sul catalogo Acastillage Diffusion, chaines et lignes de mouillage
E' il classico giunto catena che si usa nelle catene da sollevamento, lo trovi in ferramenta ...Smiley2
Zi problem iz if ferramenta nous vat is Grado 70. Acciaio Grado 70, no schnaps!
Se acquisti la catena nuova in catenificio, puoi chiedere che ti mettano prima e ultima maglia più grandi, con la stessa resistenza della catena, io avevo chiesto a Rigamonti e Maggi, il primo me lo ha fatto con un sovrapprezzo irrisorio, forse nullo, e per questo alla fine mi è convenuta la sua offerta, mentre Maggi mi chiedeva in più per la lavorazione, comodo anche per eventualmente congiungere catena con cima, o con grillo di diametro maggiore. Poi mi sembra che Maggi fornisse gli spezzoni multipli di 25, mentre rigamonti me la tagliava lunga come volevo ed io avevo deciso per 60 mt.
Mi sembra di aver letto in un vecchio post che Rigamonti non fa la grado 70, corretto?

@nedo 7000 kg. adatto per catena da 8 ?
(14-12-2017 10:06)kavokcinque Ha scritto: [ -> ]Mi sembra di aver letto in un vecchio post che Rigamonti non fa la grado 70, corretto?

A me dissero che a richiesta potevano fornirla senza problema. Si trattava di fare una serie di trattamenti termici addizionali. 11 anni or sono, ora ninzò!
Visto che stai rivedendo tutta la linea ...hai pensato la possibilità di mettere una catena del 10 ?
Ma innanzitutto ( ovviamente lo sanno tutti ma si fa per ciacolare ) grado 70 significa che siamo in presenza di un acciaio con un carico di rottura pari a 70 kg per mmquadrato. Ovviamente calcolando quanti mmquadrati ci stanno in una sezione del tondino moltiplicandoli per due e successivamente moltiplicandoli per 70 si può avere una idea abbastanza precisa del carico di rottura del grillo.in modo tale da poterlo accoppiare con una discreta assonanza alla carena scelta . Un 8 per un 40 piedi di 9000 kg va ancora bene ,ma non è poi tutta sta sovrabbondanza .imho
Angelo intervengo perchè la sollecitazione di @Elmax non mi sembra da sottovalutare. Anch'io quando ho preso la Rocna mi sono posto il dilemma se catena da 8 ad alta resistenza o catena da 10 (visto che il sito della Rocna privilegia la prima ipotesi), poi scelsi la catena da 10 e non me ne pentii. I 70 kg in più a prua sono l'unica controndicazione, ma l'effetto "salmone" (tenere il fusto più orizzontale possibile) e l'effetto ammortizzatore di una catena più pesante per me sono da preferire al minor peso. Poi una 8 mm HR ha gli stessi carichi di una 10 mm, costa di più di una 10 mm ed è più difficile da reperire quando sei in giro se malauguratamente dovessi perdere ancora e catena. C'è da pensarci
Questi i carichi di trazione che pare ci si possono attendere
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ma fatemi capire, ma la girella che si usa e che mi lascia sempre perplesso (io ho quella autoraddrizzante) allora non è obbligatoria? a me mette ansia io la smonto all'istante !
Marca e misura e ti dico. Sui giunti ci ho studiato un po'
La tabella da ovviamente una media ,diverso il tiro di un 12 metri di 5000 lkg da un 12 metri di 9000 kg .
ho pensato alla catena da 10 ma ho anche letto le indicazioni sul sito della Rocna e queste considerazioni dell' ADV stefanoD che di rada per lavoro ha fatto anni e anni. ( barca 12 mt 10.00 kg )
" -Ancora mega, cioè di prima qualità e da 27 kg. I chili spesi sull' ancora posso risparmiarli ancor di più sul calumo, perchè aumentando il potere di presa dell' ancora posso tirarla leggermente verso l' alto; il bilancio in peso è a mio vantaggio.
-Robustissimo golfare sul dritto di prua, più basso possibile, ci attacco la catena dopo che mi sono ancorato, e questo stratagemma mi consente a parità di angolo di tiro della catena di darne molti metri meno (quanti meno? la forza del vento in scala Beaufort moltiplicata per la distanza in altezza tra golfare e musone, circa 120 cm. Il risultato a mio vantaggio può essere anche una diecina di metri)
-80 metri di catena (in seguito forse scorcerò a 70 metri, ma certamente non meno ancora) non da 10mm, ma da 8 mm grado 70 del catenificio Maggi: ha un carico di lavoro superiore alla 10 mm standard, ma pesa 1,4 al metro invece di 2,35 (2,35 è il peso pro metro che i più accreditati fabbricanti di catene dichiarano). Dovrò calare pochi metri in più per compensare il minore effetto catenaria, ma il bilancio del peso resta comunque enormemente favorevole.
Il peso in più o in meno nel gavone delle ancore va considerato non in banale proporzione col peso complessivo della barca, ma tenendo conto di dove questo peso aggiuntivo lo mettiamo, e del conseguente aumento del momento di inerzia longitudinale. La catena Aqua7 per me è eccezionale; "
Devo poi valutare, per la mia barca, che quegli sconsiderati di Bavaria hanno piazzato a prua un serbatoio da 150 lt che andrebbe ad aumentare i circa 71 kg. in piu' di una catena da 10 rispetto alla 8. Per quanto riguarda i carichi, Mimita, sarei d'accordo con te che per un 12 mt con catena e grillo grado 30 a rottura 3000 kg. c.ca siamo un po' al limite (ipotizzando 40 kts, 1000 kg. si sarebbe a 1/3 del carico di rottura) ma con il grado 70 si va anche sopra alla resistenza di una 10 mm grado 30. Ho capito bene il tuo intervento? Comunque la barca non e' che sta diritta li al vento, le sollecitazioni piu' forti se le prende nelle alambardate dx sn ...
Tabella fatta da campagnoli, quello che fa testo è il disloc.
Dicono che le girelle sono più robuste dei gambetti ma io non ci credo ci metto due gambetti mi danno meno ansia.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
URL di riferimento