I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Giunto catena - ancora
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
(17-06-2025 19:44)cmv88 Ha scritto: [ -> ]Mi piacerebbe avere un riscontro fotografico di come invecchia negli anni, da chi lo sta usando.
Questo dopo circa 300 notti all'ancora, praticamente sempre all'ancora per uno due anni
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
rif. : Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Con ancoraggi piu' sporadici (come facico ora) dura un qualcosina di piu', onestamente per quel che costa e per come funziona bene la durata massima per me e' l ultima delle preoccupazioni.

PS
poi oh, su questi temi c'e' sempre un gran sollevarsi di creste di gallo, personalmente frega niente uso questi affari mi funzionano bene e condivido l esperienza, che ognuno usi quello che gli pare, per quanto mi riguarda non cerco piu' alternative Smile
Grazie Rob, sul giunto in sé non ho dubbi, vorrei capire cosa succede alla molletta. Resta integra? Oppure nel tempo si polverizza ? Hai già provato a togliere il perno con un cacciaspine? Per analizzare perno e molletta?
Per inserire il perno che in inserimento è svasato un po' arrotondato, devi picchiare come un fabbro, una volta nel suo incastro fresato sul perno è a spigolo, con 2 molle una dentro l' altra, e per di più non ha nessuna forza che la spinga ad uscire, pertanto non ritengo facilmente possibile che si sfili. Se proprio vogliamo cercare la possibile debolezza, il pernetto non è tanto spesso, e nella parte centrale è fresato per ospitare la molla, però lavora in un h molto stretta, quindi con poca leva per romperlo. In più, rispetto ad un nautico, lavorando nell' industria viene testato tutti i giorni migliaia di volte con carichi conosciuti, perchè se deve sollevare una trave si sa quanto pesa, e quindi sicuramente i carichi dichiarati sono in difetto. Un ancora all' atto pratico non sarà mai testata con carichi conosciuti e quando mai raggiungerà quei carichi. Il mio che ho segato in occasione della ripittura catena era arrugginito come quello della foto di ROB, l' ho cambiato perchè ero in fase di pitturazione, se non avessi avuto il sostituto a portata di mano non avrei avuto pensieri nel pitturarlo e tenere lo stesso. L' ho sostituito senza pensieri anche per il costo industriale, se avesse avuto un costo nautco non credo. In più è abbastanza ampio da seguire i movimenti dell' ancora avendo lo spazio di ruotare e quindi di tirare in posizione corretta.
come calcolate la larghezza massima di passaggio nel musone per prendere il grillo giusto per l'ancora? io ho 7,5 cm tra le due staffe di acciaio che sorreggono i rulli in gomma, posso considerare questo come spazio utile? o meglio mezzo cm o 1 cm in meno?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Inoltre approfitto: ho visto che ho la punta dell'ancora arruginita, che si fa? piccola carteggiata, convertitore, e una spruzzata di zinco spray? poi a fine stagione la faccio rizincare per bene?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Gambetto più grosso, il perno va sulla maglia, da 8mm perno da 10 mm, maglia da 10 perno da 12 mm, passano tranquillamente, meglio mettere un gambetto anche sul fuso che fa cicala
grazie bullo, sempre indicazioni molto utili, il gambetto si lo sto cercando da 12 dovrebbe passare nel musone anche con perno normale e non incassato.
Io la dipingo di giallo, mi aiuta a vederla bene nel fondo ed a distinguerla dalle altre. La pitturazione dura qualche anno, poi da tifare.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E poi dello stesso colore+ il rosso faccio le tacche alla catena ogni 5 mt: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Lavoro appena fatto settimana scorsa. Le tacche vanno ripetute finchè ancora visibili se no lavoro doppio.
(17-06-2025 13:23)fontma Ha scritto: [ -> ]Ma la giunzione per carichi industriali che più volte ha indicato ROB e che io uso da un po' di anni senza problemi...[]

A me piace e, visto che i miei due grilli a lira hanno già tanti anni, vorrei prenderla prima di partire per la Corsica. Secondo voi, con la catena dell'8, quale misura devo prendere? Dal sito non capisco bene le misure...
Ha tanti punti positivi inoltre i working load dichiarati per il sollevamento hanno un fattore di sicurezza maggiore rispetto ai working load nautici. Però, il tutto secondo me va preso con le pinze perché non sono pensati / certificati per utilizzo in ambiente salmastro / marino. Anche se probabilmente performano meglio questi che quelli nautici, visto le esperienze di chi li ha provati.Però mi piacerebbe vedere il deterioramento del Pin e della molletta dopo anni in mare. Sarebbe anche bello sottoporli a dei test distruttivi per misurare l'effettivo carico di rottura dopo 2 o 3 anni ammollo.
Mi pare che quello di Rob sia stato testato bene. Appena individuo la taglia giusta, considerato il prezzo ne compro 3 o 4 e lo cambio non appena esteticamente non mi soddisferà più
@cmv88 Non si tratta di tenerlo li' per anni tipo catena di gavitello o farci una tesi di laurea, se lo si considera consumable e lo si cambia ogni 3-4 anni si resta ampiamente entro fattori di sicurezza che un gambetto inox o galvanizzato casuale o un giunto catena montato male non possono lontanamente assicurare -e aggiungerei il dover prendere due maniglie Chaineries Limousines a 50 euro/pezzo (perche' spesso una sola non basta). Per come sia dopo un utilizzo relativamente prolungato rispetto alle pratiche normali di ancoraggio vedi foto sopra, se lo si fa' a pezzi non e' un granche' differente da uno nuovo. Poi, se uno vuole proprio lo swivel/girella e' un altro discorso si devono prendere altri pezzi, o un boomerang se ci sta. Insomma, a me importa poco cosa si usi, racconto cosa ho provato ognuno si regoli come crede. Smile
@Rob, per catena da 8 sai mica che taglia devo prendere?
Il primo dell' elenco, catena 7/8 carico lavoro 2000 kg che corrispondono più o meno a 4000 di rottura. È quello che ho preso io, conviene prenderne più d uno che il tradporto costa come il giunto.
Nella catena da 8 lo spazio disponibile all interno dell anello e' 12mm Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . A rigore ci entrerebbe anche la maglia da 10mm, come resistenza basta e avanza quella da 8mm Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Verifica anche le dimensioni del metallo dell ancora attorno al foro, spessore della lamiera ecc.,
Grazie mille a entrambi
E magari già che paghi il trasporto comri anche questo, per la ritenuta una volta ancorato, lo uso da anni e mi trovo bene. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . E magari già che sei sceso, ne compri un set in più da regalare al tuo vicino di barca, che non sa che l' hai pagato meno di una birra al bar del porto, fai un figurone e facilmente ti offre una cena (si vede che ho studiato Economia e Commercio?!)
Finalmente un prodotto che pare serio e certificato. Mantus swivel, sembra molto ben studiato e costruito
Si bello, ben fatto ma non raddirizza l'ancora e potrebbe essere grande per alcune pulegge delle delfiniere.
Non so se vale la pena rispetto ad un semplice buon grillo ad omega Wichard.
Rob, non mi è chiaro quale è il sistema che impedisce al gambetto di sfilarsi. Mi sfugge qlc?
Intendi il pernetto centrale? nella parte di mezzo ha una piccola svasatura che blocca il tubo/molla
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
oppure qui minuto 1:30 circa si vede un po' meglio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Quando lo metto copro tutto di grasso, ma il tubo/molla e' comunque la parte che si arrugginisce prima; nei video mostrano come togliere il pernetto centrale ma dopo due tre anni in acqua non si riesce a togliere piu' niente bisogna segare il connettore.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
URL di riferimento