Nella catena da 8 lo "spazio" fra i due fili paralleli di un anello è 12mm, vedi:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . quindi sarebbe maillon rapide inox da 8 o da 9, "T" = 11 o 12
Hai ragione Rob, non pensavo al primo (o ultimo) anello della catena ma ad un anello intermedio per fissarci una cima.
Riporto situazione, in particolare per quanto riguarda l’esigenza di avere ancora in battuta al musone per evitare oscillazioni trasversali del fuso. Sostituirò la cimetta Bianca con un loop. Ho bisogno del cricchetto perché, per portare l’ancora in batttuta è necessario un certo sforzo. Così lavora sul barbotin ma non penso sia un problema (motore disconnesso)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
riapro per un consiglio, dopo essermi riletto tutti i trd. Ho messo Delfiniera con musone ancora che ha un'apertura per il passaggio della catena di larghezza max 6 cm. Ancora KobraII 20 kg, 2 gambetti Wichard 12 + girella a gomito, catena del 10 credo grado 40. Situazione mi pare simile a Kavok, i 2 gambetti non passano, non mi resta che tornare a grillo a U come originalmente ho trovato quando presi la barca 2 anni fa. Allego foto di quello che ho trovato! ? Non mi pare una soluzione. Mi pare che tutte le opzioni con maniglioni lato ancora siano tutte oltre i 6cm di “passaggio” nella Delfiniera, mantenendo caratteristiche di carichi attuali: grillo Wichard a cetra perno 12 ha carico di lavoro 2080 e rottura 6000, ma larghezza 6,3 cm.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Hai il grillo Wichard con perno a filo? Metti il grillo che passa e poi 3 giri di Dyneema scalzato da 5 tra ancora e penultimo anello.
Si’ intenzione era quella di mettere il grillo perno a filo nuovo uguale a quello della foto, ma non mi pare che sia una bella soluzione visto com’è ridotto. Non mi da’ grande affidamento. Se si è piegato lo rifarà, va bene la sicura in dynema ma non c’è altro? Faccio praticamente solo rada.
Vedo che hai un 47 ft, 20 kg di ancora a mio avviso sono pochi. Io su 40 ft monto il Wichard da 10 e lo cambio ogni due o tre anni con uno nuovo per prudenza. Purtroppo i progettisti della mia delfiniera hanno pensato solo allo snodo...forse anche quelli della tua.
Eh eh mi sa che sia la stessa di un adv peraltro. Sui 20 kg pochi apriamo un querelle da 50 pagine. Speravo di trovare una soluzione “permanente “.
Hai provato a guardare le " maniglie di giunzione" per catena? Non conosco le misure però.
@Hubris Si , stesso costruttore. Io dopo varie prove e materiale comprato inutilmente ho optato per grillo nuovo ogni 2 anni e giri di Dyneema. Purtroppo il progetto della delfiniera ci penalizza.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io ho quella nuova molto bella. A sto punto metterò 2 gambetti dritti per ridurre rischio di incastri.
Bullo per quelli che ho verificato si eccede sempre la misura dei 6 cm.
(03-05-2024 17:37)Hubris Ha scritto: [ -> ]ma non c’è altro?
Il maillon rapide indicato prima per esempio. Considera che per un gambetto "normale" quando si include la possibilità di trazione obliqua, con un pezzo metallico che tende ad aprire le guance (tipo fuso piatto dell'ancora quando ci passa il perno dentro), il carico di lavoro accettabile viene generalmente ridotto alla metà.
L’ho considerato ma non ho capito cosa cambia. Il fuso ha uno spessore di 18mm, il maillon rapide da 14 il massimo che può passare dal musone ha un diametro interno di 26,5, che in caso di trazione laterale sulla cicala ho impressione che non riesca a ruotare nella stessa, forzando il maniglione in maniera simile al gambetto. Vero che ho 14 di diametro contro il 12 del gambetto WICHARD. Mi sbaglio?
Non so, non ho idea di dimensioni e geometria esatta di tutto quanto. Altra opzione, usare uno stroppo in cavo inox tipo 7x19 impiombato con redancia da un lato direttamente sul foro del fuso, dall'altro sulla catena; da vedere se resti sotto i 60mm e se la redancia del foro ha la mobilità sufficiente. Soluzione che almeno a me piace molto, con le ancore moderne aumenta anche la tenuta massima.
Leggendo questo test di carico in laboratorio dei vari tipi di giunzione catena-ancora, sono rimasto sorpreso della scarsa prestazione dei grilli con perno ad esagono incassato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Al momento ho un giunto girevole Kong, che ha un buon carico di lavoro, ma passerei ad un giunto a doppio snodo che ha il vantaggio della migliore resistenza al carico laterale.
Non riesco ad aprire il link
ecco il test come allegato.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Grazie molto interessante Considerando che i grilli si mettono di una misura superiore rispetto alla catena, non credo ci si allontani molto dal carico di rottura della catena. Nel io caso dovendo eliminare i doppi grilli a cetra da 12, eliminerei anche il twist Osculati e metterei un giunto a un solo snodo ma rinforzato della Douglas, lo danno per 12000kg e studiato apposta per il carico laterale, e non costa uno sproposito.
https://forum.amicidellavela.it/showthre...dirizzante Da qualche parte era stata fatta anche la considerazione che i giunti voluminosi potrebbero dare fastidio alla penetrazione del fusto ancora nel fondale sabbioso e di conseguenza nel minore affondamento di tutta l'ancora. Mi sembra lo scrisse Rob ed è anche una delle considerazioni che, dopo aver usato il giunto Douglas Marine, sono poi passato al grillo Wichard con carichi dichiarati sulla scheda del prodotto.
Il fenomeno è questo, è anche ben modellizzato. Nelle ancore a penetrazione profonda tipo quelle moderne, ogni elemento che riduce la possibilità della linea di ancoraggio di affondare nel suolo man mano che si aumenta la tensione riduce l'angolo di lavoro dell'ancora, fino a renderlo orizzontale e poi addirittura negativo (verso l'alto), riducendone la tenuta massima. Un giunto grosso come un ananas sarà bello da vedere ma di sicuro bene non fà, come del resto la catena. Onestamente non ho mai avuto problemi di tenuta massima con la mia ancora (attaccata alla catena da una maglia di giunzione catena), a volte viene su portandosi dietro mezzo metro cubo di fango, però dal punto di vista razionale le considerazioni tengono eccome. Per questo motivo sopra parlavo di stroppo in cavo inox fra catena e cicala dell'ancora.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .