Citazione:ciro_ma_non_ferrara ha scritto:
Citazione:ZK ha scritto:
la quarta barca da destra con la randa in kevlar, si vedono i cannoni generati dalla fine
del giro d' albero a disposizione nella parte bassa, l' effetto e' amplificato dalla tensione sul cunningham.
Ti riferisci a ITA 15426?
Ha la brancarella del cunningham all'altezza delle prime crocette?
no, il cannone e' generato dalla tensione sulla base che si distribusce trasversalmente alla fibratura
succede alle vele con molta forma nei ferzi piu bassi.
se non fosse che quella barca cammina forte si potrebbe anche dire che e' un errore del velaio... diciamo che la regolazione e' estrema e che il cunningham lavora solo sul giro d' albero e non riesce ad assorbire la lunghezza di forma.. succede alla vele grasse quando le fai diventare piatte per forza.. e succede pure alle vele col giro d' albero sbagliato, ma non e' questo il caso.