Rispondi 
Una barca di legno si può rivestire in VTR?
Autore Messaggio
dufour Offline
Amico del forum

Messaggi: 594
Registrato: Nov 2004 Online
Messaggio: #15
Una barca di legno si può rivestire in VTR?
giusto per contradire tutti voi che parlate (scrivete) sul 'sentito dire' e chiacchere varie di banchina vi parlo per 'esperienza diretta'
Nell'ormai lontano 1975 ho acquistato una barca in legno in faosciame di 8 mt; lo scafo era in pessime condizioni posto il totale abbandono del precedente proprietario. L'opera morta era passabile mentre l'opera viva era marcia esternamente (non internamente) in piu punti. Per alcuni mesi nei we ho carteggiato maniacalmente tutta la pittura sullo scafo ed asportato tutto il legno marcio; coperta la barca ho lasciato che si asciugasse tutto l'inverno con la Bora poi a primavera e per tutta l'estate ho resinato.
Su istruzioni e con l'aiuto del 'massimo esperto' all'epoca disponibile in zona ho proceduto così:
- pulizia del fasiame con diluente nitro
- impregnato il fasciame con resina diluita al 50% senza catalizzatore
- stucatura di 'buchi' dove avevo asportato il legno marcio e delle calafature tra le tavole del fasciame con stucco preparato con resina e fibra d'amianto (orrore ma ai tempi non si sapeva!!), che Giorgio pen conosce,
- grossolana carteggiatuara
- resinatura dello scafo con vari strati di Mat e tessuto di vetro( decrescenti dalla chiglia alla falchetta.
- ulteriore stuccatura con lo stucco di cui sopra
- carteggiatura di fino
- stuccatura con stucco metallico da carrozziere a rasare
- carteggiatura ad acqua
- primer
- vernice puliuretanica monocomponente a pennello
Tutta la resina usata era ovviamente poliestere.
La barca naviga ancora senza il minimo problema e sono passati 33 anni!!
Per chi la vuole vedere è a Grignano (TS) ormeggiata ai posti sulla scogliera e si chiama NIRVANA
23-01-2010 18:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Come rivestire terminali scala alluminio per passerella Suncharm 1 299 13-06-2025 13:07
Ultimo messaggio: zarzero3
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 606 23-05-2025 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 854 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 808 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 453 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 946 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 2.968 27-09-2024 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  trattare il legno esterno windex 23 2.309 02-06-2024 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.253 01-02-2024 09:52
Ultimo messaggio: ciolli
  idea indecente per impermeabilizzazione coperta in legno Ermanno78 14 2.560 21-12-2023 12:00
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)