Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:scud ha scritto:
Quello che ti serve é
BISE della BOERO smalto poliuretanico rapido a finitura bucciata
qui vedi il prezzo indicativo
http://www.vernicimarine.it/main/index.p...tegoria=67
qui ti scarichi la scheda tecnica
http://www.vernicimarine.it/main/index.php?id_pag=15
Scud
Se mi presentano un 38 finito cosi'....dico al propietario di dargli fuoco che nopn glielo compera piu' nessuno.Lui si e' imbarcato in una impresa superiore alle sue capacita'....con una preparazione non specifica.probabilmente pensava che fosse tutto semplice.adesso ha rovinato la barca e deve tamponare....ma non diamogli suggerimenti peggiori del male ...

Beh Giorgio
in difesa di Madinina non giudichiamo dalle apparenze. Per navigare quello che conta é la barca e poi ... vedrai che tra qualche anno i calli se li sara' fatti ampiamente come tutti noi del resto.
Certo tu hai fatto un lavoro egregio ma come dici tu ci vogliono tempo, mano e soldi. Se la priorità é navigare ci sono altri approcci piu' rapidi.
Per le fiancate il concetto delle doghe non é da scartare. Uno si fa fare le doghe del legno che vuole (se non vuol spendere ora anche economico) e incolla solo i supporti a cui le avvitera' /fissera'.
L'intercapedine lascerà circolare aria evitando condensa e isolando un poco. Per i Cielini e le parti curve ci vuole decisamente tempo e manualita'. Li' andrei di smalto (dopo aver rotocarteggiato ovviamente).
COme sempre tutti i lavori in legno hanno tre fasi almeno
La prima é quella delle sagome fatte e adattate sulla barca
La seconda é il taglio dei pezzi finali
La terza é l'adattmento dei pezzi finali
Il sistema delle doghe ridurrebbe non poco il lavore correlato alle tre fasi.
Madinina, preparati perche' la quantità di polvere che produrrai (e poi dovrai pulire) e' infinita
Scud