Rispondi 
Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika?
Autore Messaggio
Leonardo696 Offline
Senior utente

Messaggi: 1.116
Registrato: Nov 2010 Online
Messaggio: #64
Incollaggio Legno su Vetroresina: Sika?
Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Questo NON e' un lavoro fai da te'..devi fare qualche dima e afrti cucire la tappezzeria sagomata...poi la incolli...con qualunque schifezza ti evnga consigliata.La tappezzeria i cielini....creano bene o male una intercapedine che blocca l'umidita'...chiaro che dopo secoli le tappezzerie si rovinano...piu' che altro si separano gli accoppiati.Per spianare quella roba li' ..se riesci ottieni una superficie schifosa e stramaledici il momento in cui hai deciso di farlo.Quindi rimettici la tappezzeria.Per fare quella dima....ti armi di cucitrice....cellophane trasparente e pennarelli...tagli sagomi e cuci....poi la dai al tappezziere che la smonta e taglia i pezzi e te la rida' cucita.Di solito si usa della colla a contatto spray....poi ti diranno di usare le cose della NASA...e la riappiccihi su.se la fa un tapezziere vien bene......se la fai tu...nin so:DDi che barca si tratta???Non e' detto che TUTTO si possa far da soli.Smile

Ti seguo Giorgio, e capisco quello che dici...la barca è un First 375 dell'88. Si fanno lavori sulla carta ben più complessi e di cui si parla qui nel forum, ma è possibile che una banale questione di cambio tappezzeria sia così complessa da gestire?

Ma, se a murata metto legno (questo invece è lavoro sulla carta semplice ed indolore) e dovendo mettere supporti (attaccati con epoxy o altro) che avranno diciamo 1 cm di spessore, cosa posso mettere per l'umidità tra legno e murata nell'intercapedine che si crea? Lana di vetro o simili potrebbe andare?

Vero che la copertura in legno non sarà stagna, visto che saranno una serie di listelli in legno (larghezza 6 cm spessore 7 mm).

L'umidità che si forma a seguito del delta termco tra interno ed esterno, l'elimini solo con la circolazione d'aria

Puoi usare del materiale termo isolante da fissare a parete, ma devi sempre avere un'ottima circolazione d'aria
20-12-2010 00:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.190 09-09-2025 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Incollaggio listello teak su specchio di poppa Markolone 15 1.592 07-09-2025 16:26
Ultimo messaggio: Markolone
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 501 03-09-2025 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 720 23-05-2025 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.159 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 1.322 18-04-2025 11:59
Ultimo messaggio: afi
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.088 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
  prodotti in vetroresina Resolution 1 591 16-02-2025 00:59
Ultimo messaggio: EC
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 554 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 4.234 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)