Ciao,
io sono sempre stato contrario all'elica di prua in quanto pensavo servisse a chi non sa ormeggiare (come hanno scritto sopra)...
devo dire che iniziando a navigare tanto in equipaggio ridotto (mediamente io e mia moglie) trovo utilissimo l'utilizzo in alcune situazioni dell'elica di prua... certo che l'utilizzo (come capita sovente) incondizionato di questo strumento è sbagliato... ma ormeggiarsi con 25 nodi al traverso avendo la certezza di non perdere la prua è molto comodo (Basta ricordarsi di accenderla sta benedetta elica

... a me è successo di averla dimenticata chiusa e con un bel vento al traverso sapendo di poter recuperare la prua in qualsiasi momento sono andato tranquillo... fino a quando non ho capito di aver perso prua e aver ancora chiusa l'elica

)...
Secondo me: per bravi e meno bravi è uno strumento utilissimo, forse indispensabile in alcune situazioni (mi è capitato a southampton con un oyster 72 e corrente *tanta* al traverso) di usarla per moltissimo di continuo anche dopo aver ormeggiato di poppa la barca...)
Mik