13-10-2017, 21:27
IO, molto semplicemente una bocca di lupo.
|
Come incocciate le scotte al genoa?
|
|
13-10-2017, 21:27
IO, molto semplicemente una bocca di lupo.
13-10-2017, 21:56
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-10-2017, 21:56 da easy221.)
(13-10-2017, 19:05)jetsep Ha scritto:(13-10-2017, 18:14)Holiday11 Ha scritto: anche io scotte impiombate e soft shakle... Sui farr 40 si usavano proprio quei tylaska sulle scotte e nessuno si è mai fatto male.
13-10-2017, 23:15
14-10-2017, 08:29
Guarda che molto semplicw sa FARE
(13-10-2017, 21:19)Acantoro Ha scritto:(13-10-2017, 15:40)osef Ha scritto: È il nodo "turbante". Non è il pugno di scimmia. Anch'io uso il grillo tessile ormai da anni. Quello semplice. Non so chi li venda. Ho solo postato una foto a caso per illustrare il tipo di grillo. Quello semplice, nel senso che non ha nemmeno l'impiombatura ma solo l'asola, fatta con il corrente che attraversa il dormiente, poi entrambi fanno il nodo diamante. Guarda che è molto semplice da fare. Trovi i tutorial sul tubo. Nelle serate invernali è un bel passatempo.
14-10-2017, 08:44
(14-10-2017, 08:29)osef Ha scritto: Guarda che molto semplicw sa FARE(13-10-2017, 21:19)Acantoro Ha scritto:(13-10-2017, 15:40)osef Ha scritto: È il nodo "turbante". Non è il pugno di scimmia. Anch'io uso il grillo tessile ormai da anni. Quello semplice. Ci provo, allora. Grazie. È che per imparare l'impiombatura ci vuole tempo, che io non ho in questo momento... Senza impiombatura... ci provo!
14-10-2017, 09:15
(13-10-2017, 21:56)easy221 Ha scritto: Sui farr 40 si usavano proprio quei tylaska sulle scotte e nessuno si è mai fatto male. anche perché assieme al moschettone ci sarebbe anche una bugna ben rinforzata che come minimo ha un anello d’acciao attaccato che imperversa sul ponte... Comunque ogni metodo è buono, dipende solo da cosa ci devi fare, il tylaska è facile da aprire e chiudere, se fai la gassa e la lasci per tre anni attaccata alla vela , non serve Per dire
14-10-2017, 10:45
14-10-2017, 12:23
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 14-10-2017, 12:23 da lord.)
(14-10-2017, 10:45)LiberaMente Ha scritto:(13-10-2017, 17:12)nedo Ha scritto:(13-10-2017, 12:36)LiberaMente Ha scritto: Gassa più corta possibile, su scotta dsk 78 da 14. A me sembrano corrette del 10 fino a 40 piedi. Purtroppo noto che se prima del carrello c'è la puleggia, il rischio è che faccia la cocca in virata. Forse il 12 lo evita. 14 per un 38/40 sembra grande, solo partendo dal presupposto che la barca faccia regata. Certemente ognuno poi sviluppa i suoi gusti
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
14-10-2017, 15:41
Io uso drizze del 10 per randa, fiocco e A0, da 8 per i genny, scotta randa e spi da 12 (randa alla tedesca) e scotta fiocco da 14. 39 piedi.
14-10-2017, 16:32
Volendo avere cime più comode, ci sono le cime doppia calza più l’anima in dyneema naturalmente
Tipo un 14 corrisponde a un 10 come carico, ma è più comoda e costa molto meno
15-10-2017, 20:58
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-10-2017, 20:58 da lord.)
Ci vogliono anche winch ben dimensionati per accettare scotte del 14
Gli harken 40 accettano scotte fino a 12 come massima misura. Per le 14 parti dal 46
Quando ti entra nelle vene, non puoi più farne a meno Sir Peter Blake
N.B.J.S. Erik Aanderaa Chi è in mare naviga, chi è a terra giudica
15-10-2017, 22:22
16-10-2017, 12:07
Salve,
mi sembra ormai assodato che il grillo tessile sia attualmente giudicato migliore di altre soluzioni. E rimanendo in argomento con un po' di impegno e manualità è possibile ricavare il grillo tessile direttamente sulla scotta, oppure lasciare il bottone sulla bugna e la gassa scorrevole sulla scotta, evitando così la piomba, naturalmente su cime in esotico.
16-10-2017, 13:33
Due scotte = due gasse: semplici, veloci, sicure, economiche.
Permettono di girare la scotta così che il consumo sia uniforme, ritardando di tagliare la parte sull'anello, che si consuma. Una dritta e l'altra rovescia così, cazzando in virata, non rischiano di inciampare nelle sartie sciogliendosi. |
|
« Precedente | Successivo »
|