I Forum di Amici della Vela

Versione completa: problema anemometro
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
Significa che il trasduttore funziona abbastanza bene e che il problema lamentato e' generato da altra causa, fra le possibili sono danni, ossidazioni o corrosioni al cavo, al connettore in testa, al connettore dello strumento o (meno probabile) un guasto dello strumento.
visto che ho sul mio display (st60) viene indicata la direzione, ma la velocità del vento è sempre 0. Vorrei procedere e cercare di risolvere il problema. ho due domande e mi scuso se già è stato scritto. Dopo aver testato 8 display, salgo in testa d’albero per smontare lAstina con le palette e la bandierina. È semplice ? Ci vuole qualche attrezzo particolare? Porto giù il tutto e lo provo con una pila 9v, e se necessario sostituisco il componente Tale componente va saldato?
Si svita banalmente, a mano, la ghiera che lo fissa e si sfila. Uniche cautele sono legare l'astina con un cordino per evitare che voli in basso se si fa' un movimento maldestro, sfilare piu' dritto possibile per non danneggiare i contatti del connettore e portarsi un sacchettino di plastica e un po' di nastro adesivo per coprire la parte di connettore che rimane in testa d'albero ad evitare che non prenda acqua se dovesse piovere mentre il sensore e' smontato. Si. Se e' da sostituire si.
Hai verificato che i contatti del cavo del sensore Wind non abbiano problemi? Normalmente vengono tagliati e giuntati a base albero e, se non sono protetti propriamente, l’ossidazione fa il suo sporco lavoro. Prima di salire in testa d’albero, farei i test sulla giunta con la batteria da 9 Volt ed un tester.
per sostituire st 60 + il pezzo di ricambio è correttamente questo?: Raymarine ST60 ST60+ i60 Wind Vane Transducer Windvane R28170 D168 E25018 (400 sterline da UK22 si può trovare di meglio?) La sostituzione è semplice per un profano con buona manualita? Cosa devo portare di attrezzi in testa d'albero? (è la prima volta che ci salgo:sadsmileySmile
Non serve alcun attrezzo per sostituire il trasduttore, semplicemente si svita a mano la sua ghiera, si sfila dal connettore con attenzione per non rompere i contatti, si inserisce il nuovo e si riavvita la ghiera fermamente ma senza esagerare per non romperla (e' plastica, buona ma sempre plastica..).
Riporto messaggio postato in altro 3d:"lo strumento Wind ST60 non mi da più la direzione del vento , sia reale che apparente. La lancetta non ha un gap fisso di più o meno gradi, ma si sposta in maniera casuale e quasi continua, e solo in poche occasioni è coerente con la banderuola in testa albero, che invece segna correttamente la direzione del vento presente. Il valore dei nodi mi sembra corretto." Per info, ma penso non c’entri nulla,ho cambiato l’elica del Log in quanto rotta durante l’alaggio. Ho letto la procedura che hai inserito nella prima pagina per testare l’apparato , poi mi sono visto questa pagina che allego. Mi sembra di capire che per il ST 60 non serva l’alimentazione separata a nove volt, e neanche di rimuovere la stazione da testa d’albero (avendo qualcuno in cima a muovere l’asta). Mi confermi che posso fare il test esclusivamente dallo strumento alimentato regolarmente e andando a testare i vari cavi? Il cavo screen è quello nero? Se ho capito bene - Valori differenti cavo danneggiato; - Valori uguali necessità di cambiare scheda Dato che il mio problema è solo relativo alla direzione potrebbe essere anche sporcizia all’interno che non permette al magnete di passare le indicazioni corrette? E secondo te, prima di andare effettuare tutte queste prove ha senso rifare la calibrazione o un reset di fabbrica?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
L'elichetta girava, ma il segnavento era piantato. Ho smontato l'anemometro ed ho verificato che i cuscinetti erano andati. Acquistato cuscinetti nuovi sostituiti: pare tutto ok. Più tardi salirò in testa d'albero e saprò se tutto è andato a buon fine. Vi farò sapere
@Horatio Nelson Nella descrizione del test e' previsto anche questo modo che pero' ha l'inconveniente di non escludere l'interferenza del cavo se danneggiato portando talora a errate conclusioni. Non è detto. La sporcizia non c'entra, al piu' puo' impedire il movimento della paletta. La ricalibrazione o il reset operano sullo strumento lettore dei dati non hanno alcuna influenza sul funzionamento del trasduttore.

P.S. - ho visto in forte ritardo il messaggio e rispondo solo adesso
Grazie comunque.Alla fine salendo in testa d’albergo ho scoperto che l’aletta era stata danneggiata in una delle sventagliate primaverili. Sostituita tutto ok
maneggiando il sensore ST 60 (modello vecchio), ho rotto due perni della spina a cinque poli. Chiedo se si può sostituire il solo spinotto. grazie
Si puo' fare cannibalizzando i piedini di altri connettori e fra i vari i piu' idonei sono i "DIN" (quelli delle prese audio una volta usati nei giradischi) oppure quelli delle prese RS232 dei PC. Bisogna togliee i pin rotti e forare con punta adatta per poter inserire il nuovo pin (recuperato spaccando il "donatore") poi si prepara della resina epossidica con cui si "bagna" l'interno del foro e la parte del pin che vi risiedera", si inserisce in posizione, si completa con un altro po' di resina e si lascia indurire.
E' un lavoro delicato ma fattibile previa verifica che i diametri siano compatibili (ci sono un po' di tolleranze fra prodotto e prodotto).
Sorpresa dell'ultimo weekend, stazione del vento st60+ non segna nulla, solo i due trattini di mancanza di segnale Verificato dalla scatola di giunzione tra rosso e calza il tester segna 0,8V Ho provato ad alimentare il sensore con una batteria da 9V e ha ripreso il segnale anche se la misurazione è completamente inaffidabile Mi rimane da verificare se il problema è il cavo rotto o il display che non alimenta, ma devo smontare tutta la calandra sopra la tuga per accedere allo strumento
Altra domandona ho calibrato ieri ST60 con la usuale modalità descritta sul manuale, MA:" l'amplificatore" di bolina analogico (strumento che ho di fianco ) va per caxxi suoi non coincide, quindi ,l'angolo del bolinometro con quello dell'amplificatore (in gradi naturalmente). Ho letto che i due strumenti dialogano e che l'amplificatore non si può calibrare autonomamente. che si fà?
esiste una correlazione tra volt ed intensità del vento ? qualcuno ha qualche dato ?
Nelleprime pagine di questa discussione ci sono tutte le spiegazioni su come funziona la strumentaione del vento Raymarine di questa generazione. Non c'e' una correlazione fra tensione e intensita' del vento poiche' il trasduttore non fornisce una tensione ma una serie di impulsi progressivamente piu' veloci secondo la velocita' con cui ruotano le coppette dell'anemometro. Il tipo di impulso prodotto non e' costante e quindi non puo' risultare attendibile una misura di tensione, solo il conteggio degli impulsi prodotti nell'unita' di tempo corrisponde linearmente con l'intensita' del vento (fatti salvi i piccoli errori per inevitabili attriti meccanici).
il fatto che il multimetro analogico abbia delle piccole oscillazioni intorno ai 5v (nel mio caso) sul giallo, è dovuto agli impulsi di tensione trasmessi dal trasduttore ? ma mi sembra di aver capito dalla discussione che comunque non è sufficiente per stabilire che lo strumento funzioni ?
Si, il segnale pulsa (oscilla) quando le coppette ruotano, non e' normale pero' che il valore sia molto vicino ai 5V e fa' sospettare un guasto nel sensore, dovrebbe essere molto piu' basso, verso lo zero a coppette quasi ferme e salire mano mano che la velocita' di rotazione aumenta (pur sempre senza una relazione lineare fra tensione e velocita' del vento). Qui c'e' la descrizione completa del test prescritto da Raymarine per i trasduttori del vento Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Leggendo qui Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . si trovano molte altre risposte alle varie domande. E qui Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . si possono porre domande direttamente alla casa madre.
le tue dettagliate informazioni sono preziose per non sprecare il tempo in rete in questo forum il tempo invece è investito bene Grazie infinite ;-)
dopo aver smontato il trasduttore in testa d'albero e aver fatto i dovuti test, ho provveduto a cambiare la scheda madre. Arrivata la nuova la ho installata collegando il contatto a 5 fili. Rimontato lo strumento in testa d'albero. Ora prima di accendere lo strumento mi sorge un terribile dubbio: il contatto fra i fili e la piastrina è avvenuto facilmente, senza sforzo alcuno. E possibile che abbia invertito l'innesto? o era possibile in un solo verso? Devo rismontare tutto e controllare? rischio qualcosa all'accensione? Mi scuso per l'innapropriatezza dei termini
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
URL di riferimento