21-05-2014, 13:57
21-05-2014, 14:52
Sul sito c'e' anche quello del ST50 Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
06-08-2014, 19:24
Era dall'anno scorso che avevo problemi con la stazione del vento. Non manifestava un difetto preciso. Ora funzionava, ora no. Adesso non segna la velocità, ora segna 70 nodi. Mure a sinistra sembra funzionare, mure a dritta no. Di bolina l'angolo del vento segna lasco. Insomma un casino. Finalmente riesco ad andare in testa d'albero e smonto il trasduttore. Appena lo smonto un pezzo vola via in acqua. In realtà si tratta del locking ring, ovvero di una parte della ritenuta a vite che si era completamente spaccata. Ne rimane solo la parte terminale attorno al braccetto. Il pezzo n. 13
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In pratica il trasduttore si teneva al solo connettore, tra l'altro ossidato per le infiltrazioni. I malfunzionamenti erano sicuramente dovuti al connettore che in base alle mura e allo sbandamento faceva più o meno contatto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Morale della favola, come ricambio vendono tutto il braccio completo con il locking ring e la conchiglia inferiore del trasduttore.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In pratica il trasduttore si teneva al solo connettore, tra l'altro ossidato per le infiltrazioni. I malfunzionamenti erano sicuramente dovuti al connettore che in base alle mura e allo sbandamento faceva più o meno contatto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Morale della favola, come ricambio vendono tutto il braccio completo con il locking ring e la conchiglia inferiore del trasduttore.
07-08-2014, 09:32
Lucio dal Forum di Amici della Vela mi ha mandato il seguente messaggio:
"ciao Iansolo, scusa del disturbo, vorrei una tua valutazione tecnica del test che ho fatto per la verifica del sensore di testa d'albero st50. ho smontato il sensore e al banco è stato alimentato a 8 volt dc ( pin 5- 0 volt ) ( pin 4 - 8 volt) segnali di risposta: sul pin 3 e sul pin 2 ( direzione del vento) ho sempre 6 volt indipendentemente dal movimento della bandiera di direzione del vento. sul pin 1 ho sempre 6,5 volt fissi indipendentemente dalla rotazione meccanica dell' anemometro. queste prove sono corrette? se si perchè il display rileva solo le direzìoni del vento ma non la velocità che è sempre zero?" Gli rispondo qui perche' puo' essere di interesse per altri. No, qualcosa non funziona, i valori sui pin 3 e 2 devono variare secondo l'angolo fra 2V e 6V, non restare fissi e sul pin 1 non ci deve essere tensione se non per un brevissimo istante ogni tanto ruotando le palette molto lentamente, i 6.5V fissi sono indice di guasto, la misura e' piu' sicura misurando fra il pin1 e il pin 4 si deve notare cambiare la tensione, sempre per brevi istanti ruotando le palette. Poiche' affermi che l'angolo viene indicato (strano visto che il test trova tensioni fisse) ma non la velocita' e' altamente probabile sia guasto il sensore di questa sezione, dai dati che sono contenuti in questa discussione puoi identificarlo facilmente, e' disponibile presso i distributori di componenti elencati e costa pochissimo (molto meno della spedizione).
"ciao Iansolo, scusa del disturbo, vorrei una tua valutazione tecnica del test che ho fatto per la verifica del sensore di testa d'albero st50. ho smontato il sensore e al banco è stato alimentato a 8 volt dc ( pin 5- 0 volt ) ( pin 4 - 8 volt) segnali di risposta: sul pin 3 e sul pin 2 ( direzione del vento) ho sempre 6 volt indipendentemente dal movimento della bandiera di direzione del vento. sul pin 1 ho sempre 6,5 volt fissi indipendentemente dalla rotazione meccanica dell' anemometro. queste prove sono corrette? se si perchè il display rileva solo le direzìoni del vento ma non la velocità che è sempre zero?" Gli rispondo qui perche' puo' essere di interesse per altri. No, qualcosa non funziona, i valori sui pin 3 e 2 devono variare secondo l'angolo fra 2V e 6V, non restare fissi e sul pin 1 non ci deve essere tensione se non per un brevissimo istante ogni tanto ruotando le palette molto lentamente, i 6.5V fissi sono indice di guasto, la misura e' piu' sicura misurando fra il pin1 e il pin 4 si deve notare cambiare la tensione, sempre per brevi istanti ruotando le palette. Poiche' affermi che l'angolo viene indicato (strano visto che il test trova tensioni fisse) ma non la velocita' e' altamente probabile sia guasto il sensore di questa sezione, dai dati che sono contenuti in questa discussione puoi identificarlo facilmente, e' disponibile presso i distributori di componenti elencati e costa pochissimo (molto meno della spedizione).
05-09-2014, 17:31
Alla fine ho reperito l'asta nuova (150€) e rimontato i vari pezzi. La parte un pelino più rognosa è far passare il cavetto nell'asta. Ora non mi resta che aspettare la prossima occasione di salita in TA e sperare che tutti i problemi siano risolti. Per documentazione le due aste a confronto. A sinistra si vede quella con il blocco a vite mancante, ne rimane un mocherino tranciato di netto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
16-09-2014, 15:07
Io ho un problema differente, mi lampeggia sia l'indicatore di vento apparente che quello di vento reale e indicano entrambi la stessa velocità.
16-09-2014, 18:49
Ipotesi Forse non riceve i dati di velocità dal log
17-09-2014, 12:01
a me invece fa un difetto strano di quelli che "rompono" a volte...e sottolineo a volte, anzi raramente, non riceve (o non elabora il display) il dato proveniente dal sensore. il problema sembrerebbe nel sensore perché viene cmq calcolato il reale (che a questo punto corrisponde alla velocità della barca). diciamo che sembrerebbe un falso contatto anche se non mi ritrovo...perché non da sensore staccato (i famosi trattini) ma banalmente zero knots. qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?
17-09-2014, 12:07
Si, ci avevo pensato anche io... proverò a pulire i contatti con un po' di crc. magari basta. In realtà non mi sono dedicato molto al problema perché il solcometro non è mai pulito e non mi da mai la giusta velocità per cui anche la correzione apparente-reale non è mai corretta.
18-09-2014, 09:23
Il lampeggio del display descritto e' indice di livelli anomali nei segnali che provengono dal trasduttore di testa d'albero, la loro mancanza darebbe le famose lineette (interpretata come cavo interrotto) ma valori fra loro incoerenti danno questa indicazione. E' il caso di fare misure per capire di cosa si tratta. Talora puo' anche essere indice di impostazioni scorrette e l'applicazione della procedura di reset totale per riportare lo strumento alle condizioni "di fabbrica" puo' correggere l'anomalia che puo' essere stata provocata da molte ragioni (sovratensioni di qualunque natura, errori di pressione dei tasti...).
18-09-2014, 12:16
L'indicazione del vento apparente mi sembra abbastanza corretta sia a "naso" che confrontata con altre barche in giro. Proverò a fare il reset del sistema anche se prima devo controllare se ci sono delle procedure di ricalibrazione da fare e se ho le specifiche su come farle o se almeno riesco a trovarle in giro.
18-09-2014, 12:47
...tristemente mi associo alla discussione: domenica sono uscito, c'era 1 nodo di vento e andando a motore non ho notato niente, all'ancora ci ho fatto poco caso, ma quando siamo ripartiti la lancetta che segnava 000° con vento al traverso mi piaceva poco...ho provato a fare una calibrazione ma la lancetta funzionava solo nel range 270/360...la velocita' pero' era perfetta. raytheon st60 modello vecchio...
18-09-2014, 16:26
Se l'indicazione dell'angolo e' fissa o presente solo in un arco della circonferenza e' probabile sia guasto uno dei sensori interni al trasduttore di testa d'albero o (meno probabile per fortuna) sia guasto il controllo del motore o il motore stesso che pilota l'ago. Nelle pagine iniziali di questa discussione sono descritte le modalita' diagnostiche e le tecniche di riparazione dove possibile senza attrezzature speciali.
19-09-2014, 13:51
Viste e memorizzate..Appena cresco di quei 7mt do un occhiata..
26-09-2014, 17:52
Chissà perchè ... sto cercando il manuale (magari in italiano) del ST50 WIND. Sul sito della Raymarine c'è solo quello del ST50+ che ho scaricato. Va bene ugualmente?
26-09-2014, 19:13
Purtroppo per rompere il locker ring basta un corvo o gabbiano piuttosto robusto che si posi proprio sull'asta del windex...io l'uccellaccio malefico l'ho visto mentre si tolettava per bene è poco dopo nessun segnale. Riparato ed ora tutto ok, inoltre io ho una piccola scatola di derivazione nel quadro elettrico sotto coperta che aveva i microscopici fili provenienti dall'albero ossidati; per chi avesse la scatola controllare ed eventualmente spellare e ricollegare, qualche interruzione potrebbe avvenire da li.
27-09-2014, 08:59
@franc Si, e' lo stesso salvo che per le primissime versioni di ST50 Wind che non avevano la presentazione (e il calcolo relativo) del vento reale, almeno cosi' ricordo non essendo piu' disponibile il manuale di prodotti cosi' vecchi.
27-09-2014, 10:09
E' corretto supporre che, avendo la visibilità del vento apparente/reale, lo posso considerare non delle primissime versioni? Ad occhio penso, da quanto ho qui letto e paragonandone le condizioni, possa avere 7/8 anni.
29-09-2014, 09:00
@maurizio-74 Questo svela l'arcano di come si possa essere tranciato di netto il locker ring. In effetti qualche corvo o cornacchia gira su gli alberi
03-10-2014, 20:54
sono andato in testa d'albero e ho dato una controllata al rotavecta ho aperto da entrambi i sensori e spruzzato un po' di crc dentro entrambi e richiusostess a cosa dentro i poli dell'asta torno giu' e mi rendo conto che la situazione e' peggiorata: indicatore fermo a 0 e display con - - - fatto cazzaha con il crc?