Stucco/resina per fisaggio struttura legno
#1
Sulla mia Jeaneau Sun Odyssey 33i ho notato che tutte la struttura interna è stata bloccata con una specie di stucco/resina allo scafo in poliestere. Siccome vorrei fare alcuni lavori sarebbe utile capire quale materiale è stato utilizzato (allego alcune foto). Qualcuno mi può dare un’indicazione?


Allegati Anteprime
       
Cita messaggio
#2
Potresti specificare cosa vorresti fare esattamente?
Ogni collante ha un campo di applicazione specifico.
Cita messaggio
#3
Sotto il lavandino del bagno c’è uno spazio non attrezzato. Se ci metti delle robe scivolano sotto il pavimento e li ricuperi solo difficilmente e quindi vorrei metterci una mensola rimovibile con delle staffe di supporto fissate allo scafo con stucco come indicato nelle foto precedenti.
Cita messaggio
#4
questo tipo di cose io le monto con sika o simili (mi trovo bene con il 3m)...
Cita messaggio
#5
Bastano due righelli di legno e due vitine e sopra la tavoletta di compensato marino.
Sul pavimento ci dai anche la cera? Scherzo.
Cita messaggio
#6
(26-11-2019, 12:32)bullo Ha scritto: Bastano due righelli di legno e due vitine e sopra la tavoletta di compensato marino.
Sul pavimento ci dai anche la cera? Scherzo.-
e le viti le metto nello scafo di vetroresina e cosi faccio un bel buco?
Cita messaggio
#7
La mia domanda era, se qualcuno sapeva quale prodotto/stucco era stato utilizzato da Jeanneau e magari dove si può comprare?
Cita messaggio
#8
Sulla paratia in compensato le avviti sulla resina le incolli con resina epossidica.
A casa serve lo stucco?
Cita messaggio
#9
Sika 292 è un buon collante per quell' utilizzo, è monocomponente quindi facile da maneggiare.
Ci sono anche collanti bicomponente che possono sembrare stucco, come presumibilmente quello che ha usato il cantiere a suo tempo.
Poi c' è la resina epossidica addensata con additivi vari per renderla densa e spatolabile/carteggiabile, il lavoro viene a prova di bomba ma i costi e l' impegno crescono ancora di più.

Valuta il carico che devono sopportare le mensole e con quello ti regoli.

Bv.
Cita messaggio
#10
(27-11-2019, 19:51)Lupicante Ha scritto: Sika 292 è un buon collante per quell' utilizzo, è monocomponente quindi facile da maneggiare.
Ci sono anche collanti bicomponente che possono sembrare stucco, come presumibilmente quello che ha usato il cantiere a suo tempo.
Poi c' è la resina epossidica addensata con additivi vari per renderla densa e spatolabile/carteggiabile, il lavoro viene a prova di bomba ma i costi e l' impegno crescono ancora di più.

Valuta il carico che devono sopportare le mensole e con quello ti regoli.

Bv.

Grazie mille, seguirò i tuoi consigli
Cita messaggio
#11
Io per lavori simili ho utilizzato la resina epossidica con l'aggiunta di microsfere e/o microfibre. Il vantaggio è che puoi scegliere la densità che ti serve e riesci a fare dei riempimenti che altrimenti richiederebbero un lavoro più certosino. Inoltre il materiale che non usi lo richiudi e ti dura una vita.
La tenuta sul legno data dalla epossidica è micidiale.

PS: da un cantiere mi aspetterei una finitura migliore rispetto a quelle sporgenze taglienti che si vedono in foto
Cita messaggio
#12
Ciao,
a murata io incollerei sempre e comunque. Mia esperiebza !!
Mai andrei ad avvitare viti !!
Come stucco, mi permetto di seguire cosa ha già detto l'amico " Markolone".
Il costo è il primo acquisto di 30€; ma poi il prodotto rimane buono et utilizzabile per anni.

Certo, è bene avere tempo, manualità ed un pò di attrezzatura !
Ma certi lavori si fanno a "regola-d'arte", oppure si lascia perdere.
Buoni lavori
Giulio
Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Incollaggio legno all'interno del gavone Silviooooo 8 2.233 09-09-2025, 16:46
Ultimo messaggio: stout
  Rattoppo di emergenza, graffio con legno esposto in opera viva eiasu 5 528 03-09-2025, 09:33
Ultimo messaggio: albert
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 759 23-05-2025, 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 1.213 09-05-2025, 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 1.131 11-03-2025, 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 589 26-01-2025, 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Pazza idea, antisdrucciolo con resina epossidica e sabbia del mare eiasu 19 1.648 13-01-2025, 15:18
Ultimo messaggio: WM@
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 1.213 23-10-2024, 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 3.682 27-09-2024, 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  riempire di resina uno stampo in silicone angelo2 18 2.226 27-06-2024, 14:28
Ultimo messaggio: lupo planante

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: