17-02-2016, 21:04
(17-02-2016, 15:37)BeppeZ Ha scritto: Perfetto grazie ADL!
Il mio paranco di scotta è il tipo 4.
https://it.wikipedia.org/wiki/Carrucola
La randa è circa 36mq, in laminato DCX triradiale per barca con linee IOR con dislocamento circa 10T.
Secondo me potrebbe bastare una scotta in Dyneema, forse anche SK75, senza esagerare con SK78.
Il mio dubbio è adesso, visto che la scotta attuale è da 14 (e da 14 sono anche i bozzelli del paranco), se mettere la nuova scotta da 14 oppure da 12. Non vorrei che ci fossero problemi con il paranco. Me ne servono 20m e trovarle da 14 è più difficile che trovarle da 12 (a buon prezzo intendo)...
Come ho già scritto, le ho cambiate anch'io l'anno scorso, la randa passando come te da 14 a 12 e adottando la soluzione in dyneema non estrema, con doppia calza. Sulla mia barca ho guadagnato tantissimo in maneggevolezza, scorrimento e conseguentemente capacità di regolazione della randa, sicuramente i bozzelli vanno benissimo anche per il 12, quindi non ci penserei proprio un secondo. In termini di materiale, andrei comunque sull'SK78, badando però alla costruzione della cima, cercandone una tipo quella che ho postato nell'intervento qui sopra, privilegiando al massimo maneggevolezza e flessibilità. Tieni presente che avendo il paranco, oltre a demoltiplicare lo sforzo, demoltiplichi pure gli allungamenti, quindi il materiale top top qui incide assai meno che nella scelta della drizza genova. Vedrai che anche le mani tue, della moglie e degli ospiti ringrazieranno sentitamente!!!
