La barca in legno è per sempre!
Ma tu mi sembri un po giovane per impegnarti ... per sempre. Non si sa nulla di te di quello che studi (il tuo profilo dice Ingegneria ma c'è anche gestionale), se vuoi fare escursioni, regate o crociere. La disponibilità economica per chi acquista una barca d'epoca è importante. Perchè lo sai che se ti interessi ad una barca antecedente al 1975 è Classica e 1950 è d'epoca?
Nessuno, che sia onesto, può dare un parere su di un legno in acqua da delle foto. Vivi a Viareggio, patria di cantieri e prossima a La Spezia. Il Maestro d'Ascia col quale puoi parlare non lo hai ancora ammorbato di domande?
15m di Ketch con Prua a Violino non sono 10m si sloop: deciditi, cosa cerchi? Il mio legno l'ho comprato in restauro e l'ho finito rifacendo tutto; ma erano solo 9m e l'ho fatto nel Sulcis-Iglesiente. Ma a Viareggio è più costoso! Una barca in legno in media si porta a legno e si rifà calafato e chiodatura ogni 30/50 anni. Se la barca che guardi ha già avuto un refit di questo tipo un numero di anni prima ragionevole, magari c'è meno da fare ma cmq si parla di diverse decine di migliaia di euri se devi sistemare una barca oltre i 10m.
Non pensare: 'mi ci metto anch'io!' Il maestro d'ascia non può far fare molto a te perché ci mette la credibilità. Il grosso lo dovrà fare il cantiere. E' mio parere che, ad avere disponibilità e voglia di passare l'inverno in cantiere, ci sono diversi scafi interessanti sul mercato.
Se sei ancora interessato, chiarisci cosa vuoi, vedrai che riceverai suggerimenti. Poi armati di un punteruolo, in effetti col temperino fai poco, ed un martello di legno, per non spaventare l'armatore, vedi cosa c'è in giro. Questa per esempio è un pezzo di storia della vela:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50234
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=48751
PS: se poi te la senti di fare un restauro, sia moralmente che economicamente, fai un giro per cantieri.
Non hai idea di quante barche in legno ti diranno: [u]
' ... basta che se la porti via!'[u]