Rispondi 
Barca in legno, a cosa stare attenti nell'acquisto
Autore Messaggio
Rurik Offline
Senior utente

Messaggi: 1.590
Registrato: Apr 2009 Online
Messaggio: #35
Barca in legno, a cosa stare attenti nell'acquisto
La barca in legno è per sempre!

Ma tu mi sembri un po giovane per impegnarti ... per sempre. Non si sa nulla di te di quello che studi (il tuo profilo dice Ingegneria ma c'è anche gestionale), se vuoi fare escursioni, regate o crociere. La disponibilità economica per chi acquista una barca d'epoca è importante. Perchè lo sai che se ti interessi ad una barca antecedente al 1975 è Classica e 1950 è d'epoca?

Nessuno, che sia onesto, può dare un parere su di un legno in acqua da delle foto. Vivi a Viareggio, patria di cantieri e prossima a La Spezia. Il Maestro d'Ascia col quale puoi parlare non lo hai ancora ammorbato di domande?

15m di Ketch con Prua a Violino non sono 10m si sloop: deciditi, cosa cerchi? Il mio legno l'ho comprato in restauro e l'ho finito rifacendo tutto; ma erano solo 9m e l'ho fatto nel Sulcis-Iglesiente. Ma a Viareggio è più costoso! Una barca in legno in media si porta a legno e si rifà calafato e chiodatura ogni 30/50 anni. Se la barca che guardi ha già avuto un refit di questo tipo un numero di anni prima ragionevole, magari c'è meno da fare ma cmq si parla di diverse decine di migliaia di euri se devi sistemare una barca oltre i 10m.

Non pensare: 'mi ci metto anch'io!' Il maestro d'ascia non può far fare molto a te perché ci mette la credibilità. Il grosso lo dovrà fare il cantiere. E' mio parere che, ad avere disponibilità e voglia di passare l'inverno in cantiere, ci sono diversi scafi interessanti sul mercato.

Se sei ancora interessato, chiarisci cosa vuoi, vedrai che riceverai suggerimenti. Poi armati di un punteruolo, in effetti col temperino fai poco, ed un martello di legno, per non spaventare l'armatore, vedi cosa c'è in giro. Questa per esempio è un pezzo di storia della vela:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=50234

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=48751

PS: se poi te la senti di fare un restauro, sia moralmente che economicamente, fai un giro per cantieri.
Non hai idea di quante barche in legno ti diranno: [u]' ... basta che se la porti via!'[u]

Ciao,
Riccardo
http://www.barchedepocaeclassiche.it/rurik.html
www.rurik.it/La_Verità_la_sa_il_Mastro_d'Ascia.pdf
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-11-2010 05:47 da Rurik.)
21-11-2010 04:44
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  OT- Restauro lavabo in legno di casa - chiedo consiglio gpcgpc 4 574 23-05-2025 14:21
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Manutenzione falchetta in legno Canadese 12 813 09-05-2025 11:22
Ultimo messaggio: Canadese
  Restauro tamburino [chiusura tambuccio] in legno BornFree 11 743 11-03-2025 10:55
Ultimo messaggio: bullo
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 421 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 913 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  entra acqua nell'Aloa 29 gedeone marco 24 15.164 17-10-2024 10:45
Ultimo messaggio: zanger
  Prese a mare, al posto dei tappi in legno st00042 29 2.838 27-09-2024 15:25
Ultimo messaggio: Arcadia
  cima o altro nell'Elica gpcgpc 24 1.809 11-09-2024 12:40
Ultimo messaggio: gpcgpc
  trattare il legno esterno windex 23 2.213 02-06-2024 06:41
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Quale punta di trapano METRICA per viti da legno METRICHE? crafter 8 1.157 01-02-2024 09:52
Ultimo messaggio: ciolli

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)