Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Pepe 1 BMS 0!


Ieri sera ho finalmente trovato il tempo di connettere il relé 1 del Cerbo alla linea che gestisce lo standby del BMS. In tarda mattinata, alla soglia fatidica di SOC (91%), il "rubinetto" del BMS é stato chiuso dal Cerbo ed il solare ha smesso di produrre. Stasera, quando il consumo del Cerbo stesso e del router Fritz faranno scendere la SOC sotto il 90% il "rubinetto" dovrebbe riaprirsi da solo. Vedremo, ma sono ragionevolmente ottimista. Ho anche provato a riaccendere manualmente in remoto, usando il VRM, il relé del Cerbo che comanda un inesistente generatore ed il solare ha ripreso a produrre con una lena inaspettata, portando la batteria oltre la soglia del 90% di SOC. Ovviamente se il "rubinetto" funziona col solare anche l'alternatore, che passa "idraulicamente" attraverso il BMS, dovrebbe seguire le medesime regole. Resta da trovare il modo di fermare il caricabatterie IP43 al 90% di SOC, ma ci sto lavorando...

Una buona notizia per quelli che hanno un CerboGX a bordo, l'ultima beta pubblicata 3.00.24 contiene una nuova funzionalitá: nel caso il Cerbo sia connesso ad una rete NMEA2000 (o Seatalk NG) sulla porta TCP 10110 viene eseguita una conversione da NMEA2000 a NMEAnderthal (0183).

É quindi possibile collegare in ethernet o WiFi un PC od un tablet ed utilizzare app come iNavx, Navionics Boating, iRegatta, ecc. Purtroppo non sembra che l'inverso, al momento almeno, si possa fare. Ho connesso il mio iPad mini4 al CerboGX e iRegatta funziona perfettamente con i dati ricevuti dagli strumenti di bordo. Non ho pensato di fare uno screenshot, ma fidatevi, funziona. Un'altra buona ragione per comprare un CerboGX. Brava Victron! Maggiori informazioni qui:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
P.S. quanto detto vale per qualsiasi dispositivo GX e pure per il Raspberry
Sul forum Victron hanno chiesto di dare un feedback sul collegamento delle App al Cerbo in NMEA0183. Ho scritto, come ho fatto qui, che l'app iRegatta funziona perfettamente. Ho anche detto che sarebbe stato grande avere una traduzione bidirezionale. Un paio d'ore fa mi risposto Matthijs Vader, il CEO di Victron! Di domenica!

In buona sostanza usando il Server SignalK, compreso nella build Large del Venus (sistema operativo del Cerbo) é possibile con un convertitore USB/RS422 rendere la conversione bidirezionale.
Secondo me il Victron-CEO ha visto le tue realizzazioni

e cerca degli spunti. Ci sta anche che ti offra del lavoro (su progetti futuristici eh)

…Complimenti @pepe ! È sicuramente una bella soddisfazione

Perdonatemi se sono OT ma vorrei approfittare della vostra competenza. Ho un caricabatterie victron IP22 a 3 uscite da 30 amp collegato a 1 batteria motore e 2 batterie servizi . Quesito Il caricabatterie carica indipendentemente i due tipi di batterie ? Cioè quando Servizi è satura manda solo a B.Motore. e quando batteria motore è satura manda solo a batteria servizi. Oppure continua a mandare energia ad entrambe anche se una delle due è già satura fintantoché non siano entrambe sature e cariche ? ( avevo B Motore a 12 e B Servizi a 12,60 nella fase iniziale B Motore arrivava a 13,60 volt e B Servizi subito a 14 volt dopo circa 1 ora e mezza si sono euivalse entrambe a 14 volt )
Una delle 2 batterie viene considerata “master” e cioè viene caricata in modo corretto con le solite 3 fasi (bulk, absorption e float), l’altra, normalmente quella motore, segue la politica di carica di quella master. Tieni conto che quella di avviamento è quasi sempre al 100%, mentre per caricare i servizi ci vogliono magari ore, si becca quindi tensioni inutilmente alte che ne aumentano la temperatura e nel contempo ne diminuiscono in maniera sensibile la durata.
Oh mannaia grazie mille A sto punto bisognerebbe avere due caricabatterie separati 1 x motore ed 1 x servizi O in alternativamstaccare i cavi e caricarle separatamente una per volta
Ci sono 2 scuole di pensiero, carico solo i servizi con il caricabatterie, sará il motore a caricare la sua batteria, oppure un secondo adeguato alla batteria di avviamento cioé piuttosto piccolo. l vantaggio della prima soluzione é che spendi meno anche se un buon caricabatteria da 7/10 A costa poco piú di 100 euro. Nel caso invece di un caricabatteria dedicato rischi di prolungare la vita della batteria di avviamento ed hai eventualmente un backup nel caso in cui quello dei servizi abbia necessitá di manutenzione. Tieni conto che il piombo ama stare pieno ed é soggetto ad autoscarica che potrebbe accorciarne molto la vita, visto che le batterie di scarsa qualitá (vedi supermercato o Brico) possono perdere fino all'1% al giorno di SOC (State Of Charge). Come penso si possa capire sono (molto) favorevole al secondo caricabatterie. Mi é capitato piú volte di risolvere il problema montando un Victron IP67 12/7. La seconda ipotesi che prospetti mi sembra piuttosto complicata e scomoda.
Mettere un disgiuntore da 50 amp sulla linea che dal CB va a BM da tenere normalmente disattivato ed attivato nei rari casi che occorra caricare la BM?
Confermo decisamente il suggerimento di @pepe : se proprio la devo caricare la BM (che non ne avrebbe la necessita' [vedi automobili] ma dipende da uso) ... meglio avere un piccolo caricabatterie separato dedicato.
@kavokcinque : anche avendo un disgiuntore o altro meccanismo di ON/OFF ... quando lo attacchi ... la curva con cui verrebbe caricata la BM ... non e' la sua (della BM) ma quella del BS (ovviamente settato come "master").
Quindi, disgiuntore o no ... sei alle solite ...
Evitare ...
Vero. Con i CB separati però risolvo solo in banchina, poi a motore o con impianto standard o con DC DC non risolvo. Ci vorrebbe il regolatore Intelligente sull alternatore che carica BS e DC DC per BM come suggerito da Andrea. Salvo che questa soluzione costa parecchio e non so se si può fare con un alternatore standard. Magari, come avete già detto, può essere più economico cambiare più spesso la BM.
La BM (come tutte le batterie/banchi) avra' una carica inopportuna da qualunque cosa non tenga conto del suo stato di carica (SOC) / tipologia curva da applicare. Che tu la carichi da : - CB con uscita doppia tarato sul BS (BS = master) - alternatore (rozzo) e poi DCDC che carica il BS sempre di maltrattamento BM si parla. Nel caso lasci solo alternatore a maltrattarla (il CB lo elimini) e' il male minore (che io ho accettato mettendo una BM piu' "mulo") Il modo di trattarla bene ovviamente c'e' caricandola con "strumenti" che la rispettano : - CB che tenga conto di stato di carica / curva (con un CB dedicato) - alternatore con regolatore intelligente (si puo' fare anche con alternatore standard salvo valutare effettiva convenienza di far le cose a mezzo) Se fai un impianto "rigirato" cioe' con alternatore / regolatore intelligente che carica il BS e la BM la carichi col suo piccolo DCDC (e dal 220 la ricarichi con suo piccolo CB) la BM ringraziera'
Scusa, stavo correggendo mentre rispondevi
La barca è a secco quindi escludiamo per il momento l'alternatore. La soluzione potrebbe essere, per i periodi in cui la barca non è in mare, utilizzare per la BM un secondo piccolo caricabatterie portatile collegandolo semplicemente alla 220 . La BS resterebbe collegata al suo caricabatterie senza cambiamenti. Altra soluzione ma più rozza ma più economica (forse è già stato detto) sarebbe quella di staccare i cavi della BM e collegare alternativamente BS e BM con i cavi della batteria master.
Ok.:-)
Ho installato il BMV 712 e mi sorgono alcuni dubbi che immagino per voi siano cose scontate. In fase di configurazione " Impostazione della capacità della batteria " Se le batterie sono due bisogna imputare la capacità in Ap di una o il totale delle due batterie?
Immagino che le batterie siano in parallelo, quindi devi mettere la somma delle capacità.
Si certo in parallelo. Con il Vs aiuto alla fine qualcosina di Victron sono riuscito a installarlo anche io. Ma...Ho corretto la capacità raddoppiandola , ma la percentuale di ricarica è rimasta invariata al 100% Il MBV si è sincronizzato ? Poi ho collegato all'inverter una stufetta per un minuto e aimè la tensione delle batterie è scesa a 12, 1 ma la percentuale di ricarica solo al 99%. Ho spento l'inverter e la stufetta e dopo qualche minuto ( caricabatteria 25Ap acceso )i valori sono "rientrati " Batterie andate?!
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
vedo 3 situazioni (le metto in ordine cronologico pescando dai due msg la 1^ 2^ 3^ immagine) : 1) 16:51 1^ foto (msg #229) BS volt 14,54 sul regolatore 1 e 2 - 14,55 sul monitor BM volt 12,84 monitor +3,74 A (al 100%) 2) 17:01 3^ foto (al msg #230) BS 12,09 - 12,10 BM 12,81 monitor -69,31 A (99%) 3) 17:12 2^ foto (al msg #229) BS 14,01 - 14,02 BM 12,84 monitor +6,37 A (100%) Al di la' della percentuale (che conta il giusto perche' dipende da impostazioni) quanto avresti consumato (in Ah che e' quello che conta) !? La stufetta all'inverter e' un po' troppo elevato come consumo (quanti minuti !? quanti watt ha !?) Probabilmente sono andate le batterie ma farei delle prove piu' basiche (che probabilmente hai gia' fatto !?) Tipo accendere una lampadina da 20 watt ca. e vedere che consuma 2 A (tenuta accesa 30 minuti dovresti vedere -1.0 Ah) non so se mi spiego. La percentuale del monitor e', all'inizio, secondariamente importante (dipende da impostazione del banco, sincronizzazione fatta, etc.). Diventera' affidabile ma dopo che tutto e' tarato a modino Inoltre, quanto hai impostato come capacita' in Ah ? Mi pareva tu avessi due batterie tipo da 140 Ah Bosch Quindi andrebbe impostato 280 Ah
Osservazione forse stupida: mentre le batterie sono "in tiro" il voltaggio scende al di sotto del loro valore reale di carica. Per vedere il voltaggio del momento bisogna staccare i carichi e, senza caricarle, farle stabilizzare e tornare su. Voglio dire che se segnavano 12,1 sotto tiro dell'inverter, devi staccare i carichi (e ovviamente non caricarle), aspettare qualche decina di minuti e poi leggere il voltaggio (per avere un dato non deformato).
Si esatto, inizialmente avevo impostato 140 poi ho corretto a 280. La prima foto (msg #229) si riferisce alla situazione che ho trovato oggi quando sono arrivato in barca . Ieri pomeriggio avevo lasciato acceso il solo frigo e due pannelli da 100 watt con i rispettivi regolatori . La seconda foto è la situazione che si è creata circa 10 minuti dopo aver spento la stufetta e avere acceso il caricabatterie ( 25 Ah ) . La stufetta in effetti assorbe 2000 watt nella posizione 2 e 1000 nella pos. 1 Stava circa a metà quindi direi 1500 watt per 1 minuto, ma non sono dati precisi. Domani forse avro' il tempo per fare come suggerisci tu, misurerò tempo e carico
Con 280A/h di batterie, un caricabatterie da 25A è un po’ sottodimensionato. La taglia giusta, per il piombo, sta tra il 10% ed il 20% della capacità totale delle batterie.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14