09-01-2024, 15:28
17-01-2024, 20:08
Trovo che il Cerbo GX sia un oggetto estremamente utile e, se si possiede una "massa critica" di apparecchiature Victron a bordo, neanche tanto costoso. In unione con la app VictronConnect é in grado di dare in un colpo d'occhio il polso della situazione dell'impianto elettrico di bordo. Questo quando si é a bordo (modalitá locale), tutti gli oggetti Victron siano connessi in BT oppure con il cavo VE.Direct vengono visualizzati.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
mentre quando si é in remoto (modalitá VRM), solo quelli connessi con il cavo VE.Direct possono essere visti
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sto chiedendo a Victron, utilizzando la Community, di modificare il firmware del Cerbo per poter visualizzare anche in modalitá VRM i dati ricevuti via BT dagli oggetti Victron privi di connessione VE.Direct. Ovviamente non sará possibile entrare in configurazione di questi apparecchi, ma almeno conoscerne lo stato sarebbe un passo avanti non da poco. Se pensate che sia una cosa utile, vi chiedo la cortesia di mettere un Like alla mia proposta o lasciare un commento, magari positivo
. Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
mentre quando si é in remoto (modalitá VRM), solo quelli connessi con il cavo VE.Direct possono essere visti
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sto chiedendo a Victron, utilizzando la Community, di modificare il firmware del Cerbo per poter visualizzare anche in modalitá VRM i dati ricevuti via BT dagli oggetti Victron privi di connessione VE.Direct. Ovviamente non sará possibile entrare in configurazione di questi apparecchi, ma almeno conoscerne lo stato sarebbe un passo avanti non da poco. Se pensate che sia una cosa utile, vi chiedo la cortesia di mettere un Like alla mia proposta o lasciare un commento, magari positivo

21-01-2024, 19:40
Ecco il mio progetto. Ho alcune domande: 1) Vorrei connettere tutto ad un Monitor Ekrano GX o un Cerbo GX ma ho visto che hanno solo 3 porte VE.DIRECT. Io devo connettere: 2 x MPPT Charger 2 x DC DC Charger ORION XS 2 x Battery Shunt In totale sarebbero 6 VE.DIRECT come faccio? 2) Tutto è sotto staccabatteria, compreso il carabatterie Quick. Gli MPPT però vorrei metterli DIRETTI sulle batterie in modo da lasciarle sempre in carica. Può funzionare? Che ne pensate? Commenti?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
22-01-2024, 10:54
Puoi connettere con il cavo VE.direct/USB i componenti oltre il terzo alla porta USB del Cerbo. È possibile utilizzare anche un hub USB. Dati i costi non proprio popolari del cavo originale Victron, é possibile rivolgersi a terzi. Per il sistema Victron di casa mia, che al posto del Cerbo usa un Raspberry e non ha connessioni VE.direct, ho acquistato questo: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Funziona molto bene.
22-01-2024, 14:45
posso chiedervi che software usate per lo studio dello schema elettrico dei prodotti Victron? Grazie
24-01-2024, 11:52
Sono pigro, conosco Paint e quello uso. Mi rendo conto che ci metto piú tempo ed il risultato potrebbe essere migliore utilizzando qualcosa di piú aggiornato ma, come detto, sono pigro

24-01-2024, 13:39
Io ho usato illustrator
05-02-2024, 16:12
Montato CERBO sulla mia barca, attualmente ho messo solo i 712 connessi con gli shunt per i 2 banchi batterie. Unica cosa che non capisco è perchè mi legge sempre "spento" e non vedo nulla sui carichi. Qualcuno ne sa nulla?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
05-02-2024, 17:11
Perché quelli sono i carichi AC, devi avere un CB/inverter, o solo inverter, per vedere ingressi e carichi CA. In alternativa potresti mettere un ET112, cosi da vedere almeno l'ingresso CA ma a che pro?
05-02-2024, 17:14
Pensavo di poter vedere la corrente in consumo.
05-02-2024, 17:57
Attenzione, una cosa è la corrente CA, altra cosa la correte DC. Sulla barca il sistema è a correte DC che è quello che ti monitora poi il 712. Da tuo screen si vede che stai avendo un consumo di 44w, 3,4A ora, con un tensione di 12.99v ed tempo stimato allo 0% di 61 ore circa. Poi si vede che in seconda battuta un BATT.PRUA che ha un carico di 6w/0,4a ed una tensione di 13,97v. I sistemi Victron accettano una sola batteria come batteria principale, che di solito sui sistemi barca/caravan corrisponde alla batteria servizi, poi puoi visionare altre n batterie, ma sempre e solo come monitor (tipo la tua batteria prua). Gli ingressi e carichi CA invece sono quelli della 220 per capirci, pertanto è necessario avere inverter per vedere tali dati, poi credo che non tutti ti facciano vedere sia ingressi che carichi o un mixi di questi, ma non sono preparato non avendo inverter sulla mia barca.
05-02-2024, 20:12
a breve connetterò gli MPPT e un PHOENIZ. Cerco di capire come togliere allora i CA. Inoltre ho pensato di mettere sensori analogici come allarmi in sentina e temperatura nel vano motore
01-04-2024, 17:53
Finito! Finalmente ho chiuso il cantiere per la Victronizzazione della mia barchetta, anche l'inverter Marinco da 1000W, che resisteva da lungo tempo, é stato sostituito da un Victron Phoenix 12/1200. Purtroppo il modello Victron Smart (cioè dotato di interfaccia BT integrata) più piccolo é un 1600 VA, troppo grande e costoso per le mie esigenze. La connessione Phoenix alla rete BT Victron avviene quindi mediante un dongle VE.Direct/BlueTooth. Questo mi permette di "vedere" lo stato dell'inverter solo in locale e non in modalità remota VRM. Non credo che riuscirò a farmene una ragione a lungo
In allegato trovate il nuovo schema ma, se avete necessità di vederlo in alta risoluzione, cliccate qui sotto: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
22-06-2024, 06:42
ho iniziato anche io a victronizzare la mia barca, inizialmente con le batterie, e ora con un Orion e un Phoenix IP43 cui aggiungero' a breve un BMV712. Ieri ho installato l'IP43 e sono rimasto molto spiacevolmente stupito dal ronzio che emette dopo un certo tempo: all'inizio e' accettabile, ma poi ho dovuto spegnerlo e ho riattaccato (spero solo temporaneamente) il "vecchio" Quick SBC 700. Un ronzio cosi' forte e' da considerarsi normale?
24-06-2024, 09:31
Cosa intendi per "forte"? L'IP43 ronza un po' per il circuito switching all'interno - immagino possa essere fastidioso se uno ci dorme con la testa appoggiata sopra, ma altrimenti non mi sembra una cosa terribile. Ci sono anche modi per mitigare il rumore, tipo montarlo su supporti di gomma invece che avvitato direttamente sulla superficie rigida.
25-06-2024, 08:44
No, non lo è affatto. Prova a ridurre la potenza di uscita e verifica se il ronzio diminuisce. È successo anche a me con un IP43 12/50 1+1 e mi è stato sostituito in garanzia.
26-06-2024, 11:37
Anche il mio IP43 12/50 1+1 quando parte la carica a 50a ronza un pò...ho dato la cosa per "normale" non lo è?
26-06-2024, 12:14
Si, è normale. Tutti i circuiti di quel tipo ronzano. Ovviamente, non ho "ascoltato" il tuo, quindi non so se è troppo o giusto.
29-07-2024, 14:09
scusate la domanda banale, ma è possibile avere 2 mppt della victron collegati alla batteria servizi? Se sì, come vanno collegati?
01-08-2024, 14:25
Non vedo problemi, entrambi collegati alla batteria o al circuito che porta alla batteria, poi li connetti fra di loro con la rete VE.smart e dovrebbero lavorare in sincro come tensione e fasi. Sicuramente sul manuale dell'mppt victron c'è scritto tutto.