I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Victronizzare la mia barchetta
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
@pepe1395 Grazie, credo che lascerò le impostazioni di default come mi suggerisci.in fondo salvo casi eccezionali si tratta di due normali batterie ad acido libero e la gran parte dei costruttori indica 14,4 volt come tensione giusta di ricarica.
La Victronizzazione non si limita alla gestione delle batterie, ma é stata estesa anche alla alimentazione a 220V. Rispetto al sistema precedente, mai documentato, é stato aggiunto un ulteriore interruttore differenziale posto accanto alla presa industriale da 16A sotto al tavolo del pozzetto. Sono stati cambiati i cavi tra la colonnina del porto e la presa industriale e tra il nuovo salvavita ed il quadro elettrico 220V, posto in cala vele sotto il pozzetto. Nonostante avessero circa 6 anni, entrambi i cavi presentavano una ossidazione piuttosto pesante che spariva riducendo il cavo di circa 40 cm. per parte. Per questo ho deciso di sostituirli con cavo nuovo 3x2,5 mmq. con isolante in gomma. Restrizioni permettendo, provvederó a sostituire i restanti cavi che uniscono il quadro elettrico 220V alle varie prese all'interno della barchetta. Il separatore di carica precedente, uno Sterling, che andava benissimo, é stato sostituito con un Victron VDI-16 per pura pippa mentale. Ho aggiunto poi nel quadro 220V un interruttore magnetotermico WiFi da 16A che mi permette di comandare, anche da remoto con Alexa, tutte le prese 220V di bordo. Visto che l'etá avanza ed il rincoglionimento pure Smiley44, mi dimentico qualche volta di staccare il cavo dalla colonnina del porto; attraverso Alexa ho la possibilitá di rimediare staccando l'alimentazione delle prese e mettendo in stand-by il caricabatterie Victron.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Una domanda relativa al regolatore di carica. È corretto che il regolatore di carica mostri il LED di carica anche se ho staccato i cavi dalla batteria servizi?
Quale regolatore hai? Il pannello sta producendo? Potrebbe essere lui ad alimentare il regolatore.
Prossima volta faccio una foto al regolatore. Ad ogni modo al regolatore arrivano i cavi dei pannelli e poi ci sono i cavi che portano alla batteria.
forse é il caso che tu apra una nuova discussione, non mi sembra che il tuo post c'entri molto con questa.
Va bene grazie scusa il disturbo
Avendo la barca connessa costantemente ad internet, ho pensato di sfruttare la situazione aggiungendo un sensore WiFi che invia un allarme nel caso ci sia acqua in sentina. Il sensore (indicato dalla freccia in alto nella foto) é posizionato al di sopra dell'interruttore che aziona la pompa di sentina. Nel caso questa si riempia e la pompa non funzioni, il modulo WiFi (indicato dalla freccia in baso nella foto) invia un segnale di allarme che viene visualizzato sullo smartphone o sul tablet dall'app Smart Life. L'oggetto del costo di pochi eurini sembra fatto in modo intelligente, viene alimentato con 2 pile ministilo (tipo AAA) e dovrebbe avere un consumo irrisorio, infatti si collega al router WiFi solo nel caso rilevi la presenza d'acqua in sentina. Un allarme viene inviato anche nel caso le batterie si stiano scaricando. Vedremo la durata dell'oggetto nel tempo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ci dai il link per favore? Se ho capito questo sensore è in rete WiFi della barca ed è dalla rete che parte il segnale di allarme al tuo cellulare, anche se non sei in barca.
Corretto. Ecco il link: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . Su aliexpress costa qualche euro in meno.
Ecco un nuovo upgrade della barchetta, almeno per quanto riguarda la parte elettrica ma, lo vedremo in seguito, con impatto anche sull'elettronica di bordo. La novitá consiste nell'introduzione di uno switch fast ethernet a 8 porte Raymarine Seatalk HS (la vecchia denominazione del Raynet). Nella precedente configurazione i 2 Axiom di bordo (il 7 in dinette ed il 9 Pro in pozzetto) comunicavano con un un cavo Raynet, mentre il Victron Cerbo GX era connesso al Pro utilizzando la seconda porta Raynet di quest'ultimo. Con l'introduzione dello switch, tutti gli oggetti di bordo con una porta ethernet sono connessi a quest'ultimo. Cosa ci ho guadagnato: l'applicazione Victron presente sugli Axiom funziona ora anche sul 7 in dinette, collegandosi in WiFi ad uno degli Axiom utilizzando l'app RayControl, il mio iPad continua ad essere connesso ad internet mentre nella configurazione precedente questo non avveniva. Non ultimo la configurazione mi pare un bel po' piú elegante, ma questo puó essere catalogato tra le "pippe mentali" delle quali sono notoriamente il Gran Visir.Smiley4 Cosa ho invece perso: il costo dello switch, ma era in magazzino da tempo ed ormai si trovano ad una cifra decente usati, si potrebbe utilizzare al suo posto uno switch commerciale ad una frazione del costo, ma non credo proprio che la durata sia la medesima in un ambiente umido come la barca. Per la versione HD dello schema, questo é il link: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Complimenti per il tuo impianto. Una curiosità, di sensori temperatura batteria ne hai 3, uno per ogni batteria?
Dallo schema si vede che i sensori di temperatura sono 2 e sono gestiti dagli shunt del 712. I sensori di temperatura sono collegati alla batteria motore ed a una batteria servizi. In effetti lo schema è un po’ semplificato rispetto alla realtà, sulla seconda batteria servizi è presente un Victron Smart Battery Sense che fornisce in Bluetooth temperatura e tensione della batteria. Manca anche l’inverter da 1000W ad onda sinusoidale pura, che sarà sostituito da un Victron da 1200W e i 2 staccabatterie BlueSea 6006 delle batterie motore e servizi sono in effetti dei solenoidi BlueSea ma per semplicità ho preferito non raffigurarli.
Mapperché rovinarvi il gusto di navigare mi chiedo. Tutto quello che metterete finirà per rompersi o diverrà obsoleto o non funzionerà per qualche aggiornamento e soprattutto non serve una beneamata mazza per navigare. Comprate piuttosto delle vele decenti invece di andare in giro coi cenci. Personale opinione ovvio
Diciamo che non sembrano proprio dei cenci Smiley44
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ottimo Sbarca tutta la zavorra e vedrai che ti diverti di più
Tornando allo scopo della discussione, questa é la schermata dell'app Victron connessa al Cerbo GX sull'Axiom.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Finalmente sono riuscito a trovare il tempo per inserire il secondo sensore acqua sul tubo di uscita della pompa di sentina. Ho praticato un foro sul tubo leggermente piú piccolo delle dimensioni del sensore, inserito questo nel tubo, sigillato con l'MS-super della Zucchini ed assicurato con 2 fascette messe ad X. Ho poi riempito la sentina d'acqua spegnendo la pompa, quando l'acqua é arrivata al sensore posto in sentina, questo si é acceso, si é connesso in WiFi al router e mi ha inviato un messaggio sul cellulare. Quando ho attivato la pompa di sentina mi é arrivato il secondo messaggio di presenza acqua dal sensore posto sul tubo di uscita. I 2 sensori mi permettono di eseguire una sorta di diagnosi nel caso si verifichi una presenza acqua. Gli stati sono:
1)Nessuna segnalazione: situazione normale, tutto bene.
2)Segnalazione dalla sensore della pompa: É presente acqua in sentina e la pompa la sta espellendo, allarme moderato perché il livello dell'acqua attiva la pompa ma non raggiunge il livello del sensore in sentina posto sopra.
3)Segnalazione dal sensore della sentina: É presente acqua in sentina e la pompa non sta funzionando, allarme grave.
4)Segnalazione da entrambi i sensori: la pompa funziona ma non riesce ad evacuare abbastanza acqua dalla sentina. Allarme molto grave.
In questo caso posso controllare con la Webcam interna alla barca se l'acqua ha giá riempito la sentina e la dinette é allagata. (giá successo! Smiley44).
Gli allarmi arrivano al cellulare ed al tablet utilizzando l'app Smart Life. Devo soltanto fascettare il cavo e proteggere adeguatamente il sensore per evitare che possa essere danneggiato buttando incautamente una cima nel gavone.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
I nuovi componenti elettronici disponibili sul mercato consentono a persone capaci e appassionate come sei tu, di installare sistemi di controllo della barca a distanza impensabili per noi velisti generalisti.
Angelo ti stai sottovalutando, è una cosa semplicissima e se ci sono riuscito io...19 Metti una saponetta (router mobile) in barca con una sim ed hai fatto la rete internet di bordo. Compri i vari accessori Wifi (allarmi acqua, telecamere, ecc.) e tramite la loro relativa applicazione sullo smartphone/tablet premendo un semplice tastino accoppi l'accessiorio alla rete ed il gioco è fatto. Occorrono 3 semplici passaggi che si fanno in meno di un minuto per ogni accessorio...19
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
URL di riferimento